• Calascibetta

    Calascibetta

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Floresta

    Floresta

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Savoca

    Savoca

  • Mistretta

    Mistretta

  • Taormina

    Taormina

  • Limina

    Limina

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • San Fratello

    San Fratello

  • Adrano

    Adrano

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Militello

    Militello

  • Brolo

    Brolo

  • Rosolini

    Rosolini

  • Ragalna

    Ragalna

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Castelmola

    Castelmola

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

Etna - Lunedì 29-05-2023 17:36:16 - Il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 20:15 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.364.326 utenti - Nel 2023: 42.013.686 - Nel mese di Maggio: 691.614 - Oggi: 14.084 - On line: 297
Grotte san Giorgio
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotte san Giorgio
Comune: Catania
Località:Contrada Primosole
Descrizione Antiche grotte artificiali di probabile origine preistorica scavate sula roccia e probabilmente adibite a sepoltura. L'assenza di studi specifici e di reperti ceramici (probabilmente da tempo trafugati dai tombaroli) ne rendono difficile la catalogazione.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla statale 194 (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 0.4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°02'41'' - 37°22'40''
Coordinate fine: 15°02'50'' - 37°22'46''
Quota inizio: 50 m.s.m.
Quota fine: 61 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotte san Giorgio 0 0.29 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Santa Maria degli Ammalati 1.41 2.66 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Leontinoi
Grotte Primosole 2 1.02 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Feudo san Leonardo 2.54 2.54 Link Link Medioevo e Rinascimento
Oasi del Simeto 3.2 4.58 Link Link Aree protette-Consigliati-Simeto-Fiumi e laghi
Lago Gornalunga 3.22 4.06 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Pantano Lentini 3.26 6.4 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Castello duca di Misterbianco 4.53 4.33 Link Link Simeto-Castelli e ruderi-Palazzi storici
Valsavoia 5.59 5.59 Link Link Archeologia-Preistoria
Ponte dei malati 7.1 7 Link Link
Biviere di Lentini 8.71 9.04 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi-Iblei
Basilica del Murgo 9 8.96 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Collina san Liu 9.06 9.22 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Villaggio Bardara 9.85 9.76 Link Link Archeologia industriale
Museo Archeologico Lentini 10.6 10.6 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei-Leontinoi
Santa Maria la Cava 11.06 11.05 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Leontinoi
Grotta san Mauro 11.07 11.17 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi
Castellaccio 11.07 11.33 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Leontinoi
Bricinna 11.08 11.66 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Greci
Chiesa della Fontana 11.13 11.13 Link Link Chiese

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Catania
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 27466 - nel 2023: 1440 - nel mese di Maggio: 48 - Oggi: 2 - (*) Da Dicembre 2020
Visitatori per nazione (da Dicembre 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc