Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 16-03-2025 11:24:10 - Il sole sorge alle 06:07 e tramonta alle 18:09 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Centomilioni! -- Bastioncello -- Coda di Lupo -- Valsavoia -- Saline di Priolo -- Porta Spagnola Augusta -- Castello Svevo Augusta -- Hanno visitato il sito: 100.545.115 utenti - Nel 2025: 3.552.874 - Nel mese di Marzo: 883.958 - Oggi: 25.280 - On line: 446
Valsavoia - Piana della Catena
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Valsavoia
Comune: Lentini
Località:Valsavoia
Foto di:Etnanatura, Paolo Privitera, Gaetano Cannavò
Descrizione Il feudo di Valsavoia fu distaccato da quello di Armiggi (o Armicci che si trovava nel territorio di Lentini, Siracusa) quando Carlo Gravina-Cruyllas La Valle e Scammacca, fu investito su questo feudo da re Ferdinando III di Sicilia (IV di Napoli) del titolo di Principe di Valsavoia (commutato da Mazzará) nel 1763. Detto Carlo, al momento dell'investitura, era giá II Barone di Armiggi (o Armicci) – investitura del 27 dicembre 1745 – e III Barone del Cugno (o Cugno di Mazzano), ma non ne prese investitura. I tre titoli rimasero nella stessa Famiglia Gravina-Cruyllas fino a quando Giuseppe Gravina-Cruyllas e Scammacca, V Principe di Val di Savoja, morí nel 1889 celibe e senza discendenti diretti.
Un suo procugino, Don Paolo Moncada Paternó Castello e Crescimano (1807-1894), eredita i titoli nel 1889 come successore nel grado, cui a sua volta spettava come discendente diretto di sua nonna Isabella Gravina y Cruyllas, figlia di Don Carlo Gravina y Cruyllas La Valle e Scammacca primo acquisitore del titolo di Valdisavoia nel 1763). Il figlio del menzionato Paolo, Don Francesco Moncada Paternó Castello (1855-1928), il 15 febbraio del 1906 fu investito del titolo di VII Principe di Valsavoia da re Vittorio Emanuele III (Re d'Italia dal 1900 al 1946). Da Don Francesco Moncada Paternó Castello, morto celibe e senza figli nel 1928, il titolo passó a suo nipote Don Pietro Moncada Paternó Castello (1893-1974), VIII Principe di Valsavoia, e da questi al suo unico figlio Vincenzo (n. 1933).
Lungo la strada provinciale Lentini-Valsavoia si trova un villaggio preistorico della prima etá del Bronzo, risalente al periodo castellucciano (1800-1400 a.C.), con una necropoli con tombe a grotte artificiali. Il sito é oggetto di vincolo dal 1983.

Fonte Wikipedia.

L'insediamento preistorico di Valsavoia é molto conosciuto nell'ambito della preistoria siciliana in quanto vi sono importanti tracce di un insediamento dell'etá del bronzo antico. La contrada é costituta da una serie di basse colline calcarenitiche pesantemente intaccate da vecchie attivitá di cava. L'area relativa alla necropoli, miracolosamente sfuggita a questo tipo di interventi, si apre a meridione e rivela la presenza di una serie di tombe scavate nella roccia aventi ampi prospetti. L'insieme della necropoli non si presenta compatta ma estremamente diffusa, con le singole tombe molto distanziate o raggruppate in un numero mai maggiore di 4/5 tombe. Quasi tutte le tombe preistoriche di Valsavoia sono costituite da ampi padiglioni spesso preceduti da lunghi dromos i quali rientrano all'interno della categoria delle tombe a prospetto monumentale: in particolare una di esse presenta un prospetto che raggiunge gli otto metri di lunghezza ma priva dell'ingresso in quanto non completa. La necropoli fu scavata da Paolo Orsi nel 1899, egli rinvenne oltre ai corredi del bronzo antico riferiti alla cultura di Castelluccio, anche materiali di epoche successive fino all'etá del ferro, segno inequivocabile di un riutilizzo delle camere sepolcrali. Egli testimonió anche riutilizzi in etá bizantina. Nel 1981 gli archeologi tornarono sul sito attraverso una serie di scavi condotti dalla Soprintendenza di Siracusa nei pressi della masseria Cattivelle portando alla luce il villaggio preistorico. Questo era costituito da capanne con muri a secco e strutture molto simili a quelle rinvenute al sito coevo di Torricella ovvero grandi muri curvilinei che avrebbero avuto lo scopo di recinti per animali o per confinare gruppi di capanne.

Fonte Sicilia fotografica.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Vedi mappa
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
6.88 km 4 /10 - Facile/E 15°00'12'' - 37°20'23'' 15°00'12'' - 37°20'23'' 145 m.s.m. 145 m.s.m. 3h 40'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Valsavoia 0 0 Link Link Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Ponte dei Malati 2.49 2.47 Link Link
Biviere di Lentini 3.12 3.53 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi-Iblei
Feudo san Leonardo 4.17 3.88 Link Link Medioevo e Rinascimento
Santa Maria degli Ammalati 4.19 3.87 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Leontinoi
Villaggio Bardara 4.3 4.23 Link Link Archeologia industriale
Collina san Liu 4.74 4.66 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotte san Giorgio 5.59 5.87 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Museo Archeologico Lentini 5.68 5.68 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei-Leontinoi
Santa Maria la Cava Lentini 6.06 6.04 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Leontinoi
Pantano Lentini 6.09 7.1 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Castellaccio 6.09 6.51 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Leontinoi
Chiesa della Fontana 6.15 6.15 Link Link Chiese
Bricinna 6.18 6.95 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Greci-Acquedotti-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta dei Santi Lentini 6.22 6.25 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Leontinoi
Grotta san Mauro 6.27 6.39 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi-Catacombe Ipogei Necropoli
San Giuliano 6.3 6.33 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Leontinoi
San Marziano 6.32 6.32 Link Link Chiese-Barocco-Leontinoi
Grotte Primosole 6.33 5.87 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Palazzo Beneventano 6.35 6.35 Link Link Barocco-Palazzi storici

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Lentini
    Etichette
Valsavoia (#valsavoia) - Valsavoia: mappa(#valsavoiamappa) - Valsavoia: foto(#valsavoiafoto) - Lentini(#lentini) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 13921 - nel 2025: 529 - nel mese di Marzo: 286 - Oggi: 4 - (*) Da Dicembre 2022
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky