• Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Aree protette

    Aree protette

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Etna

    Etna

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Rifugi

    Rifugi

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Consigliati

    Consigliati

  • Mare

    Mare

  • Erei

    Erei

  • Barocco

    Barocco

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Peloritani

    Peloritani

  • Alcantara

    Alcantara

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Bizantini

    Bizantini

Italiano English Etna - Venerdì 22-09-2023 23:54:24 - Il sole sorge alle 06:46 e tramonta alle 18:58 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- La Sicilia bruciata. -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Rifugio Citelli -- Hanno visitato il sito: 89.583.190 utenti - Nel 2023: 45.232.550 - Nel mese di Settembre: 463.139 - Oggi: 22.486 - On line: 153
Grotta Catanese
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta Catanese
Comune: Ragalna
Località:Cavaliere
Suggerito da:Vincenzo Panebianco
Foto di:Vincenzo Panebianco
Descrizione Trattasi di una grotta di scorrimento caratterizzata da una sala che é tra le piú grandi a noi note sull'Etna in cavitá di questo tipo. Si scende camminando su grossi blocchi di crollo e ci si trova subito in un vasto ambiente campaniforme. Il pavimento, nel punto piú basso della sala é di terra mista a pietre e detriti vegetali. Dal lato sud esso si innalza bruscamente sino a costituire la parete di fondo della sala; la lava si presenta qui a superficie unita con formazione di corde e lamine. E' facile arrampicarsi su questa parete sino a raggiungere una caratteristica nicchia quasi all'altezza del soffitto, dalla quale si domina l'ambiente. Su tutte le pareti si osservano innume- revoli piccole lamine distaccate; in un punto del lato ovest vicino all'ingresso vi sono caratteristici solchi che si presentano poco incisi, numerosi e paralleli e che bruscamente cambiano direzione piegandosi verso il basso con un angolo di 140°. Ai piedi della parete, dal lato sud, la lava ha formato grossi blocchi che potrebbero sembrare di crollo ma che in realtá sono enormi lamine irregolarmente accartocciate. Da questa prima ampia sala la grotta prosegue, attraverso una strettoia alla base della parete est, con una galleria lunga circa 70 m ed orientata in direzione sud. In questa galleria sono state osservate ossa presumibilmente umane e piccoli frammenti di ceramica, nonché numerosi pipistrelli dei generi Myotis e Rhinolophus.
Da Mungibeddu.it
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da Ragalna lungo via Cavaliere.
Mappa altimetrica
Distanza: 0.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°56'20'' - 37°38'57''
Coordinate fine: 14°56'21'' - 37°38'54''
Quota inizio: 911 m.s.m.
Quota fine: 908 m.s.m.
Tempo percorso: 15' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta Catanese 0 0.1 Link Link Grotte-Etna
Grotta D Angela 2.52 3.1 Link Link Grotte-Etna
Grotta Sciara Galifi 3.39 3.39 Link Link Grotte-Etna
Grotta Mezza Sciara Galifi 3.46 3.39 Link Link Grotte-Etna
Serra la Nave 4.13 4.11 Link Link Etna
Grotta Vadalato 4.15 4.15 Link Link Grotte-Chiese-Etna
Grotta Di Salvo 4.17 4.16 Link Link Grotte-Archeologia-Etna
Grotta Lanzafame 5.02 3.53 Link Link Grotte-Etna
Rifugio monte Concilio 5.33 5.43 Link Link Rifugi-Etna
Monte Grosso 5.33 6.4 Link Link Ciclabili-Etna
Rifugio monte Grosso 5.33 6.59 Link Link Rifugi-Etna
Grotte monte Gemmellaro 5.33 6.77 Link Link Grotte-Etna
Monte Gemmellaro 5.34 6.94 Link Link Grotte-Ciclabili-Consigliati-Etna
Rifugio monte Gemmellaro 5.34 6.92 Link Link Rifugi-Etna
Grotta monte Nunziata 5.46 12.74 Link Link Grotte-Ciclabili-Etna
Rifugio Ariel 5.47 5.47 Link Link Rifugi-Etna
Fontana del Cherubino 6.05 6.05 Link Link
Grotta santa Barbara 6.12 6.35 Link Link Grotte-Etna
Monte Nero degli Zappini 6.12 7.13 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Nuova Gussonea 6.12 5.83 Link Link Aree protette-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Ragalna
Link siti
Link siti
- Mungibeddu.it
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 31507 - nel 2023: 1609 - nel mese di Settembre: 44 - Oggi: 3 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok