Nome: | Grotta Lanzafame |
Comune: | Santa Maria di Licodia |
Località: | Vigne |
Foto di: | Mimmo Guzzetta Nonna Syria |
Descrizione |
Un'altra perla nascosta sconosciuta nel grembo di mamma Etna portata alla luce per grazia di Dio in questi giorni. Percorrendo la str. Cavaliere Bosco, SP160 che da S. Maria di Licodia arriva in zona vigne, troviamo la Grotta Lanzafame una antica e classica cavitá etnea di scorrimento lavico, caratterizzata dalla complessa struttura di gallerie e cunicoli che raggiunge uno sviluppo di circa 400 metri con un dislivello di oltre 15 metri. Per accedere all'ingresso, costituito da un crollo della volta é utile un cordino di pochi metri, si accede alla galleria a nord per circa 50 metri. A sud é caratterizzata da una galleria principale lunga oltre i 100 metri, con numerosi tunnel secondari che si sviluppano sia verso sud che verso sud est. Il pavimento della galleria principale inizialmente é costituito da lave a superficie unita spesso arricchito dalla presenza di polvere, la volta ben contenuta con pochi crolli, a tratti é ricca di fenomeni di rifusione e consente la postura eretta per tutto il suo sviluppo. Il raccordo tra le gallerie secondarie e la galleria principale é spesso caratterizzato da modesti dislivelli ma facile da percorrere, i cunicoli invece costringono a volte la progressione a carponi, con un sviluppo che avviene su vari livelli e spesso si incrociano su piani quotati differenti. All'interno della grotta, molto bel conservata, ho potuto notare pipistrelli (rinolofi) con residui organici.
Il diversamente speleo Mimmo Guzzetta Nonna Syria. |
Distanza: | 3 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°53'24'' - 37°37'33'' |
Coordinate fine: | 14°54'02'' - 37°38'23'' |
Quota inizio: | 486 m.s.m. |
Quota fine: | 633 m.s.m. |
Tempo percorso: | 1h - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Grotta Lanzafame | 0 | 1.8 | Link | Link | Grotte-Etna |
Pietra Pirciata | 1.29 | 1.31 | Link | Link | |
Fontana del Cherubino | 1.49 | 1.49 | Link | Link | |
Grotta Vadalato | 2.2 | 2.2 | Link | Link | Grotte-Chiese-Etna |
Mulini Biancavilla | 3.49 | 3.15 | Link | Link | Archeologia industriale |
Acquedotto romano Scalilli | 3.7 | 3.1 | Link | Link | Archeologia-Romani-Acquedotto romano |
Acquedotto romano Porrazzo | 4.83 | 5.46 | Link | Link | Archeologia-Romani-Acquedotto romano |
Grotta Catanese | 5.02 | 5 | Link | Link | Grotte-Etna |
Grotta Di Salvo | 5.23 | 5.21 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Etna |
Torre Mina | 5.67 | 5.67 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia industriale-Romani |
Allevamento Borbonico | 5.87 | 6.45 | Link | Link | |
Castellaccio Pietralunga | 5.87 | 5.87 | Link | Link | Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi |
Ponte romano Pietralunga | 5.88 | 6.08 | Link | Link | Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi |
Salinelle dei Cappuccini | 5.93 | 5.93 | Link | Link | Aree protette |
Castello Solicchiata | 6.05 | 5.71 | Link | Link | Castelli e ruderi |
Mura Dionigiane Adrano | 6.42 | 6.39 | Link | Link | Archeologia-Greci |
Monastero santa Lucia | 6.44 | 6.44 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Salinelle del Simeto | 6.47 | 6.63 | Link | Link | Simeto-Fiumi e laghi |
Castello Adrano | 6.53 | 6.53 | Link | Link | Castelli e ruderi-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei |
Museo di Adrano | 6.53 | 6.53 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei |