Etna - Mercoledì 15-01-2025 07:37:42 - Il sole sorge alle 07:12 e tramonta alle 17:06 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Rifugio Giacomini -- Necropoli Serravalle -- Pietro e Paolo Castiglione -- Petraro -- Foce fiume Irminio -- Hanno visitato il sito: 97.327.364 utenti - Nel 2025: 335.123 - Nel mese di Gennaio: 335.123 - Oggi: 7.470 - On line: 281
Mura Dionigiane Adrano
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Mura Dionigiane Adrano
Comune: Adrano
Località:Centro
Foto di:Etnanatura e Ina Garaffo
Descrizione Le Mura dionigiane, unico monumento dell'antica Adranon rimasto sempre visibile, erano giá note ad eruditi e viaggiatori del Settecento. Le prime indagini sono degli inizi del Novecento quando Paolo Orsi libera dal pietrame di risulta e dalla vegetazione oltre 100 metri della cortina muraria orientale e isola l'imponente torrione addossato alla chiesa di San Francesco, appartenente al braccio settentrionale. La recente attivitá di tutela e ricerca ha portato all'acquisizione al demanio regionale di un'area che include il primo tratto della fortificazione. In questa area si sono concentrati gli interventi che hanno reso possibile la valorizzazione e fruizione pubblica del monumento con lavori finanziati con i fondi statali del Gioco del Lotto. Il monumento costituiva un tratto della cinta muraria che cingeva ad est la cittá di Adranon, fondata, secondo lo storico Diodoro Siculo, intorno al 400 a.C., dal tiranno di Siracusa Dionigi I. La struttura difensiva doveva circondare l'intera cittá, lasciando probabilmente sguarnito soltanto il versante della Rupe Giambruno, naturalmente difeso dallo strapiombo. Oggi si sviluppa con un percorso a linea spezzata nella moderna contrada Difesa dei Molini. La fortificazione é costruita con pietrame lavico, a cortine del tipo a doppio paramento di blocchi lavici, squadrati e messi in opera a secco con riempimento interno di pietrame minuto, ed é intervallata da torri quadrangolari. Presenta almeno due fasi databili, in via preliminare, nel corso del IV e, forse, nei primi decenni del III secolo a.C. Lungo il percorso di visita una piccola sala espone alcuni fra i materiali piú significativi rinvenuti durante la campagna di scavo. Di particolare interesse un accumulo di vasellame in frammenti, malcotto e difettoso, interpretabile come lo scarico di una fornace e databile al III secolo a.C., e delle deposizioni votive, piccole offerte rituali di vasi, monete e alimenti, disposte su piú livelli e databili complessivamente in etá ieroniana (270-216 a.C). L'area é dotata di una sala didattica ed un'area per la simulazione dello scavo archeologico, prevalentemente destinate gli studenti, ai quali sono indirizzate specifiche proposte didattiche ed interventi di tipo laboratoriale.
Da Regione Sicilia Beni Culturali
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Mura Dionigiane Adrano 0 0.06 Link Link Archeologia-Greci
Museo di Adrano 0.29 0.29 Link Link Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Castello Adrano 0.29 0.29 Link Link Castelli e ruderi-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Monastero santa Lucia 0.38 0.38 Link Link Chiese-Barocco
Fontana dei Mille 0.67 0.67 Link Link
Torre Mina 1.06 1.06 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale-Romani
Mulini Biancavilla 2.96 3.28 Link Link Archeologia industriale
Castello Solicchiata 3.45 3.69 Link Link Castelli e ruderi
Riparo Cassataro 3.5 3.62 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Sorgenti delle Favare 3.53 3.55 Link Link Grotte-Simeto
Acquedotto Biscari 3.58 3.44 Link Link Simeto-Archeologia industriale
Santa Domenica 3.78 3.66 Link Link Chiese-Simeto-Arabi e Normanni
Salto del Pecoraio 4.25 5.56 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Mendolito 4.28 4.77 Link Link Simeto-Archeologia-Preistoria-Greci
Carcaci 4.45 4.36 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Barocco
Ponte Saraceno 5.17 5.31 Link Link Aree protette-Simeto-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Grotta Vadalato 5.59 5.59 Link Link Grotte-Chiese-Etna
Grotta san Nicola 6.27 6.73 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Etna-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta Lanzafame 6.42 6.51 Link Link Grotte-Etna
Pietra Pirciata 6.67 6.66 Link Link Catacombe Ipogei Necropoli

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Adrano
    Etichette
Mura Dionigiane Adrano (#muradionigianeadrano) - Mura Dionigiane Adrano: mappa(#muradionigianeadranomappa) - Mura Dionigiane Adrano: foto(#muradionigianeadranofoto) - Adrano(#adrano) - Archeologia(#archeologia) - Greci(#greci)
    Numero visite
Totale (*): 45464 - nel 2025: 27 - nel mese di Gennaio: 27 - Oggi: 1 - (*) Da Gennaio 2020
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky