• Musei

    Musei

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Bizantini

    Bizantini

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Cube

    Cube

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Romani

    Romani

  • Rifugi

    Rifugi

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Speciali

    Speciali

  • Consigliati

    Consigliati

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Terme romane

    Terme romane

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Greci

    Greci

Etna - Lunedì 20-03-2023 11:04:38 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 18:12 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.083.838 utenti - Nel 2023: 26.733.198 - Nel mese di Marzo: 8.621.089 - Oggi: 174.271 - On line: 168
Grotta Perciata
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta Perciata
Comune: Siracusa
Località:Perciata
Foto di:Angelo Vaccaro
Descrizione La grotta Perciata fa parte del complesso delle grotte della riserva del Monello. L'epigeo della Riserva Naturale é caratterizzato dal tipico paesaggio dell'altopiano ibleo, dove estese aree pianeggianti sono incise da profonde forre, come il Vallone Moscasanti che limita a NO la Riserva, in cui continuano a mantenersi lembi di vegetazione forestale a macchia ad euphorbia e lecceta. Le aree pianeggianti sono caratterizzate da colture a olivo, mandorlo e carrubo. Nei pressi della grotta si rinviene la rarissima ortica, l'Urtica rupestris, specie endemica esclusiva degli Iblei.
Info Cutgana.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
In contrda Perciata del comune di Siracusa, alla fine di via Spinagallo.
Mappa altimetrica
Distanza: 0.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°09'56'' - 37°01'07''
Coordinate fine: 15°09'56'' - 37°01'07''
Quota inizio: 120 m.s.m.
Quota fine: 120 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta Perciata 0 0 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Castello marchesa di Cassibile 5.58 6.29 Link Link Castelli e ruderi
Borgo rurale Cassibile 5.65 5.65 Link Link Archeologia industriale
Pineta del Gelsomineto 8.07 8.3 Link Link Iblei
Castello Eurialo 9.4 9.52 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Greci
Plemmirio 12.16 13.35 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Greci-Iblei
Castello di Maniace 12.17 12.17 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Tempio di Apollo Siracusa 12.38 12.39 Link Link Archeologia-Greci
San Giovanni Siracusa 12.42 12.42 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Barocco-Greci
Tonnara santa Panagia 13.24 13.84 Link Link Grotte-Archeologia-Archeologia industriale-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Saline di Priolo 14.56 14.98 Link Link Aree protette
Cava Testa dell Acqua 14.84 14.84 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Castello Mankarru 14.84 124.94 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Eremo santa Maria 14.96 16 Link Link Chiese-Barocco
Monte Alveria 14.98 16 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello di Noto 15.03 15.01 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Pantalica 17.44 20.74 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci
Vallone della Neve 18.28 18.06 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Cava Bern 19.64 19.66 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Colonna Pizzuta 19.71 19.7 Link Link Archeologia-Greci

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Siracusa
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 1995 - nel 2023: 1335 - nel mese di Marzo: 213 - Oggi: 3 - (*) Da Dicembre 2022
Visitatori per nazione (da Dicembre 2022)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc