• Simeto

    Simeto

  • Speciali

    Speciali

  • Bizantini

    Bizantini

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Barocco

    Barocco

  • Catania romana

    Catania romana

  • Romani

    Romani

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Archeologia

    Archeologia

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Iblei

    Iblei

  • Malabotta

    Malabotta

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Pianobello

    Pianobello

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Aree protette

    Aree protette

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Grotte

    Grotte

  • Greci

    Greci

  • Preistoria

    Preistoria

Etna - Lunedì 29-05-2023 18:01:24 - Il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 20:15 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.364.927 utenti - Nel 2023: 42.014.287 - Nel mese di Maggio: 692.215 - Oggi: 14.685 - On line: 242
Plemmirio
Nome: Plemmirio
Comune: Siracusa
Località:Plemmirio
Foto di:Etnanatura e Carmela Cutuli
Descrizione Il Plemmirio si sviluppa su un perimetro di 14,35 km di costa lungo la parte orientale della Penisola della Maddalena, con una superficie di 2.429 ettari di mare protetto. Il territorio é di grande rilevanza dal punto di vista della flora e della fauna, ma anche da un punto di vista storico. Crocevia per il passaggio delle navi e dei bastimenti di Cartaginesi, Romani e Greci, l'area del Plemmirio ospita nei fondali diversi colli d'anfora e reperti di varie epoche, compresi quelli dell'ultima guerra mondiale. Nel 2017 é stato scoperto lungo le acque della riserva il relitto di un bombardiere inglese Vickers Wellington della seconda guerra mondiale a 36 metri di profonditá. L'aereo venne abbattuto alle 2 del mattino del 9 luglio 1943 durante l'operazione Husky.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il sentiero inizia in via Isola a Siracusa.
Mappa altimetrica
Distanza: 5.3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°18'04'' - 37°02'06''
Coordinate fine: 15°18'53'' - 37°02'03''
Quota inizio: 28 m.s.m.
Quota fine: 5 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Plemmirio 0 1.21 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Greci-Iblei
Castello di Maniace 2.13 2.13 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Tempio di Apollo Siracusa 3.29 3.32 Link Link Archeologia-Greci
San Giovanni Siracusa 4.87 4.87 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Barocco-Greci
Tonnara santa Panagia 7.52 7.97 Link Link Grotte-Archeologia-Archeologia industriale-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Castello Eurialo 9.63 9.39 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Greci
Borgo rurale Cassibile 11.82 11.82 Link Link Archeologia industriale
Grotta Perciata 12.16 12.16 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Saline di Priolo 13.98 14.57 Link Link Aree protette
Pineta del Gelsomineto 14.35 14.21 Link Link Iblei
Castello marchesa di Cassibile 15.99 14.93 Link Link Castelli e ruderi
Vallone della Neve 20.74 20.4 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Megara Iblea 22.09 21.48 Link Link Archeologia-Romani-Greci
Cava Bern 23.38 23.47 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Mulinello 24.53 25.12 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Pantalica 25.61 31.44 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci
Eremo santa Maria 26.56 27.32 Link Link Chiese-Barocco
Monte Alveria 26.57 27.33 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello di Noto 26.59 26.58 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello Mankarru 27 122.71 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Siracusa
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 22191 - nel 2023: 1159 - nel mese di Maggio: 40 - Oggi: 3 - (*) Da Dicembre 2019
Visitatori per nazione (da Dicembre 2019)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc