• Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Chiese

    Chiese

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Cube

    Cube

  • Aree protette

    Aree protette

  • Bizantini

    Bizantini

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Alcantara

    Alcantara

  • Simeto

    Simeto

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Terme romane

    Terme romane

  • Speciali

    Speciali

  • Etna

    Etna

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Greci

    Greci

  • Catania romana

    Catania romana

  • Barocco

    Barocco

Etna - Mercoledì 31-05-2023 21:58:25 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:16 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.401.447 utenti - Nel 2023: 42.050.807 - Nel mese di Maggio: 728.735 - Oggi: 13.832 - On line: 207
Pineta del Gelsomineto
Nome: Pineta del Gelsomineto
Comune: Siracusa
Località:Cassibile
Foto di:Salvo Nicotra
Descrizione La pineta appartiene alla spiaggia chiamata dai cassibilesi "la Marchesa di Cassibile". Si tratta di un'ampia vegetazione composta per lo piú da pini, palme e limoneti. Se volete apprezzarne tutta la bellezza vi consigliamo di non visitarla d'estate quando é meta incontrollata di gitanti non sempre attenti alla bellezza del paesaggio.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla SS 115 dopo il fiume Cassibile.
Mappa altimetrica
Distanza: 2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°10'57'' - 36°56'50''
Coordinate fine: 15°11'11'' - 36°56'45''
Quota inizio: 14 m.s.m.
Quota fine: 5 m.s.m.
Tempo percorso: 15' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Pineta del Gelsomineto 0 0.38 Link Link Iblei
Borgo rurale Cassibile 2.99 2.99 Link Link Archeologia industriale
Castello marchesa di Cassibile 4.88 2.62 Link Link Castelli e ruderi
Grotta Perciata 8.07 8.07 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Colonna Pizzuta 13.1 13.06 Link Link Archeologia-Greci
Vendicari 13.74 18.83 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi
Castello di Noto 14.14 14.14 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Eremo santa Maria 14.16 14.38 Link Link Chiese-Barocco
Monte Alveria 14.16 14.41 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Plemmirio 14.35 15.2 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Greci-Iblei
Castello di Maniace 15.51 15.51 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Villa del Tellaro 15.64 15.66 Link Link Archeologia-Romani
Tempio di Apollo Siracusa 16.26 16.28 Link Link Archeologia-Greci
Castello Eurialo 16.37 16.4 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Greci
San Giovanni Siracusa 17.04 17.04 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Barocco-Greci
Cava Testa dell Acqua 17.23 17.23 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Castello Mankarru 17.23 132.74 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Tonnara santa Panagia 18.81 19.44 Link Link Grotte-Archeologia-Archeologia industriale-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Necropoli Mezzo Gregorio 19.04 18.93 Link Link Archeologia-Bizantini-Greci
Saline di Priolo 21.94 22.42 Link Link Aree protette

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Siracusa
Siti Web
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 33106 - nel 2023: 1206 - nel mese di Maggio: 64 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc