• Malvagna

    Malvagna

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Ucria

    Ucria

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Riposto

    Riposto

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Itala

    Itala

  • San Fratello

    San Fratello

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Buscemi

    Buscemi

  • Frazzano

    Frazzano

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Palagonia

    Palagonia

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Cesaro

    Cesaro

Etna - Martedì 21-03-2023 02:44:43 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.399.051 utenti - Nel 2023: 27.048.411 - Nel mese di Marzo: 8.936.302 - Oggi: 44.491 - On line: 182
Grotte di Caratabia
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotte di Caratabia
Comune: Mineo
Località:Caratabia
Suggerito da:Giuseppe Basile
Foto di:Giuseppe Basile
Descrizione Caratabia o grotte di Caratabia sono degli ambienti scavati nella roccia siti presso il monte Caratabia a pochi chilometri da Mineo, nel Calatino. Gli ambienti rupestri si trovano sul fianco meridionale del monte. Gli ambienti sono due (di cui il primo doppio) con tetto piano e a pianta rettangolare, con una prima camera maggiore e una seconda minore nel primo, mentre un ambiente unico nel secondo. Gli ambienti sono databili in epoca protostorica con possibili riadattamenti in epoca arcaica. Ció che rende unico questo sito é la presenza al suo interno di una serie di decorazioni a graffito appartenenti alla cultura indigena dell'isola, ossia alla popolazione di Siculi. Le decorazioni comprendono scene di caccia al cinghiale a al cervo con rappresentazioni di cavalli e cavalieri, cervi e altri animali stilizzati. Nella stanza occidentale sono riconoscibili 21 cavalli tutti rivolti verso destra. La loro rappresentazione é particolarmente curata, con la presenza persino della criniera. La posizione delle zampe evidenzia il senso del movimento. Inoltre sia i cavalli che i cavalieri hanno la testa coperta da un elmo, ció fa prefigurare la possibilitá ch si tratti di una cerimonia di tipo militare. Nella stanza orientale i cervi sono raffigurati con grande dettaglio. Anch'essi sono posti in fila e con la testa girata, come se prestassero attenzione a qualcosa che attira la loro attenzione. Si é ipotizzato l'utilizzo come tombe per entrambi gli ambienti, di cui il cavallo rappresenta non solo un mezzo di trasporto ma anche un segno di ricchezza e potere. Ció potrebbe alludere al fatto che le tombe appartenessero a membri dell'elite sicula. Esse sono databili al VI sec a.C. Il sito é attualmente non custodito, l'ingresso é divelto e sono presenti delle incisioni che hanno vandalizzato alcune pareti.
Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla s.p. 31 da Mineo. Il sito é indicato da segnaletica.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°42'54'' - 37°15'11''
Coordinate fine: 14°43'14'' - 37°15'21''
Quota inizio: 479 m.s.m.
Quota fine: 519 m.s.m.
Tempo percorso: 40' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotte di Caratabia 0 0.58 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Grotta sant Agrippina 2.84 3.03 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Giovanni 6.48 6.4 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Pozzo Blandini 6.81 7 Link Link Archeologia industriale
Maria Santissima della Stella 7.25 7.25 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Necropoli santa Barbara 7.28 7.76 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
San Nicolo Militello 7.28 7.28 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Maria della Catena Militello 7.36 7.36 Link Link Chiese-Barocco
Cascate Ossena 7.38 7.64 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Monastero san Benedetto Militello 7.38 7.38 Link Link Chiese-Barocco
Castello Barresi Branciforti 7.39 7.39 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Valle del Loddiero 7.44 9.23 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Santa Maria la Vetere 7.45 7.57 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Rocchicella 8.58 9 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Greci
Antiquarium Palike 8.61 8.68 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Musei
Eremo santa Febronia 9.01 9.23 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Cunziria di Vizzini 10.37 10.32 Link Link
Vigna della Signora 10.6 10.6 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Museo Antonio Di Vita 10.83 10.83 Link Link Archeologia-Greci-Musei
Necropoli Ossena 11 10.18 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Mineo
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 24189 - nel 2023: 1177 - nel mese di Marzo: 231 - Oggi: 1 - (*) Da Gennaio 2019
Visitatori per nazione (da Gennaio 2019)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc