Nome: | Cascate Ossena |
Comune: | Militello |
Località: | Oxena |
Descrizione |
Cascate dell'Oxena. Si tratta di belle cascate naturali situate a Sud del territorio di Militello. Incastonate in un bellissimo contesto ambientale, caratterizzato da specie ripariali che accompagnano il corso d'acqua e dalla presenza di olivastri, carrubi, querce, ficodindia, tamerici e oleandri, esse sono alimentate in regime permanente dal fiume Ossena (o Oxena). L'Ossena é un affluente del Trigona il quale a sua volta si versa in parte nel lago di Lentini e in parte nel San Leonardo (fiume che attraversa la Piana di Catania e sfocia nel mar Ionio). Rocce basaltiche ne caratterizzano l'alveo e la loro visita é affascinante, specie nelle stagioni calde per il refrigerio che offrono. La visita di queste cascate permette di godere di un ambiente inusuale, formato da cave verdeggianti e pianori assolati: si percorre il fondo di una di queste cave, sotto una galleria vegetale che funge da volta, e si perlustra controcorrente il fiume che non é mai profondo. Le Cascate dell'Ossena costituiscono oggi uno degli ambienti naturali piú integri e affascinanti degli Iblei catanesi.
Fonte Wikipedia |
Distanza: | 3.1 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 5/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°47'54'' - 37°14'59'' |
Coordinate fine: | 14°48'04'' - 37°14'53'' |
Quota inizio: | 421 m.s.m. |
Quota fine: | 350 m.s.m. |
Tempo percorso: | 1h 30' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Cascate Ossena | 0 | 0.31 | Link | Link | Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei |
Necropoli santa Barbara | 2.31 | 2.11 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei |
Castello Barresi Branciforti | 2.42 | 2.42 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Valle del Loddiero | 2.45 | 3.65 | Link | Link | Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei |
Maria Santissima della Stella | 2.47 | 2.47 | Link | Link | Chiese-Barocco-Musei |
Santa Maria la Vetere | 2.48 | 2.38 | Link | Link | Grotte-Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Maria della Catena Militello | 2.65 | 2.65 | Link | Link | Chiese-Barocco |
San Nicolo Militello | 2.66 | 2.66 | Link | Link | Chiese-Barocco-Musei |
Monastero san Benedetto Militello | 2.81 | 2.81 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Necropoli Ossena | 3.73 | 2.8 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei |
Grotte Castellucciane Ossena | 3.73 | 3.79 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei |
Grotta del Drago | 6.62 | 7.08 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria |
Cava Scordia | 6.85 | 6.97 | Link | Link | Cave e opere sottoterra |
Grotte di Caratabia | 7.38 | 6.91 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria |
San Giovanni | 8.16 | 8.02 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Pozzo Blandini | 8.28 | 8.32 | Link | Link | Archeologia industriale |
Grotta sant Agrippina | 8.69 | 8.86 | Link | Link | Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Eremo santa Febronia | 8.96 | 8.67 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento |
Feudo Rizzolo | 9.31 | 9.38 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia industriale |
San Basilio | 10.3 | 10.88 | Link | Link | Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci |