• Nicosia

    Nicosia

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Tripi

    Tripi

  • Scordia

    Scordia

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Mistretta

    Mistretta

  • Leonforte

    Leonforte

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Milazzo

    Milazzo

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Agira

    Agira

  • Ragusa

    Ragusa

  • Randazzo

    Randazzo

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Lentini

    Lentini

  • Palagonia

    Palagonia

  • Roccalumera

    Roccalumera

Etna - Giovedì 01-06-2023 20:31:22 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:17 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.421.513 utenti - Nel 2023: 42.070.873 - Nel mese di Giugno: 18.611 - Oggi: 18.611 - On line: 227
Valle del Loddiero
Nome: Valle del Loddiero
Comune: Scordia
Località:Loddiero
Descrizione Nell'area del Torrente Loddiero, affiora una tra le piú complete e spettacolari successioni stratigrafi che presenti nell'area dell'Avampaese Ibleo; essa é costituita da un'alternanza di vulcaniti e sedimenti di etá plio-pleistocenica. Il sito rappresenta un ottimo esempio per illustrare le relazioni tra vulcanesimo, sedimentazione e variazioni eustatiche nell'area Iblea, nell'intervallo di tempo tra il Pliocene ed il Pleistocene. La successione é particolarmente ben esposta presso una cava ormai dismessa ubicata nel tratto mediano dell'incisione torrentizia, in sponda sinistra, tre chilometri circa a sud-ovest dell'abitato di Scordia (coordinate chilometriche: 33SVB 839263). Considerate la facile accessibilitá e l'esposizione, tale localitá potrebbe diventare un geosito, ossia un patrimonio culturale a carattere geologico: un laboratorio naturale quindi, da preservare e valorizzare.
Fonte Cutgana
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dalla chiesa di santa Maria la Vetere a Militello. Prima su via Raciti e poi su via Macello.
Mappa altimetrica
Distanza: 4.7 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°47'45'' - 37°16'18''
Coordinate fine: 14°48'49'' - 37°16'49''
Quota inizio: 399 m.s.m.
Quota fine: 206 m.s.m.
Tempo percorso: 2h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Valle del Loddiero 0 1.84 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Santa Maria la Vetere 0.03 0.16 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello Barresi Branciforti 0.06 0.06 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Maria Santissima della Stella 0.2 0.2 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Necropoli santa Barbara 0.2 0.54 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Maria della Catena Militello 0.24 0.24 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Militello 0.29 0.29 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Monastero san Benedetto Militello 0.38 0.38 Link Link Chiese-Barocco
Cascate Ossena 2.45 2.66 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Necropoli Ossena 4.12 3.84 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Grotte Castellucciane Ossena 4.12 4.35 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Grotta del Drago 4.6 5.1 Link Link Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria
Cava Scordia 5.25 5.48 Link Link Cave e opere sottoterra
San Giovanni 6.25 6.11 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Pozzo Blandini 6.3 6.3 Link Link Archeologia industriale
Eremo santa Febronia 6.64 6.3 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Grotte di Caratabia 7.44 6.89 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Grotta sant Agrippina 7.91 8.05 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Basilio 8.27 8.92 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci
Castello Xirumi Serravalle 9.59 8.61 Link Link Castelli e ruderi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Scordia
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 7901 - nel 2023: 1367 - nel mese di Giugno: 3 - Oggi: 3 - (*) Da Gennaio 2022
Visitatori per nazione (da Gennaio 2022)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc