• Etna

    Etna

  • Alcantara

    Alcantara

  • Romani

    Romani

  • Barocco

    Barocco

  • Preistoria

    Preistoria

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Grotte

    Grotte

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Aree protette

    Aree protette

  • Pianobello

    Pianobello

  • Archeologia

    Archeologia

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Rifugi

    Rifugi

  • Speciali

    Speciali

  • Consigliati

    Consigliati

  • Il bosco di Aci

    Il bosco di Aci

  • Malabotta

    Malabotta

  • Musei

    Musei

Etna - Domenica 04-06-2023 16:35:56 - Il sole sorge alle 05:37 e tramonta alle 20:19 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.471.206 utenti - Nel 2023: 42.120.566 - Nel mese di Giugno: 68.304 - Oggi: 12.000 - On line: 211
Maria Santissima della Stella
Nome: Maria Santissima della Stella
Comune: Militello
Località:Centro
Descrizione Edificata a partire dal 1722, in sostituzione dell'antica chiesa di Santa Maria della Stella distrutta dal terremoto del 1693, fu aperta al culto nel 1741. La chiesa, dedicata alla Madonna della Stella, patrona principale della città, è collocata in cima ad una scenografica scalinata e presenta un'armoniosa facciata barocca ricca di intagli affiancata da una poderosa torre campanaria. Il disegno della facciata si deve all'architetto Giuseppe Ferrara da Palazzolo Acreide, attivo nel Val di Noto negli anni del dopo terremoto; i pregevoli stucchi settecenteschi che decorano l'interno sono invece dell'agrigentino Onofrio Russo, allievo di Giacomo Serpotta. Gli eleganti pilastri e le arcate interne presentano lo stesso profilo di quelli della coeva chiesa del Santissimo Crocifisso di Noto. Tra i numerosi capolavori d'arte custoditi al suo interno troviamo: la preziosa statua in legno e canapa della Madonna della Stella (1618), oggetto da secoli di uno speciale culto e devozione, restaurata nel 1693 dallo scultore Camillo Confalone, intronizzata nei giorni della festa annuale entro un ricco fercolo ligneo settecentesco; una grandiosa pala d'altare di Olivio Sozzi raffigurante la Natività di Maria, incorniciata da una macchina lignea del 1753; la seicentesca statua lignea del Cristo alla colonna dello scultore militellese Gaetano Frazzetto; numerose tele di pregio con ricche cornici a zecchino come quella raffigurante il Martirio di San Bartolomeo del 1694; i sarcofagi in pietra dei feudatari della città dei secoli XV e XVI, testimonianza del Regio Patronato di cui la chiesa godette fino al 1788. La chiesa conserva poi la straordinaria pala d'altare in terracotta invetriata dello scultore fiorentino Andrea della Robbia raffigurante la Natività di Gesù (1487), proveniente da Santa Maria la Vetere. La Sacrestia-Tesoro del Santuario conserva poi: sacre suppellettili in argento (XV-XVIII sec.) provenienti dalla chiesa parrocchiale e dalle sue chiese filiali; il corredo in argento e oro della statua della Madonna della Stella; ex voto in oro; paramenti in seta e oro (XVII-XVIII sec.) e apparati di damasco; immagini sacre tra cui un San Paolo di G.B. Baldanza (1644); il sarcofago tardogotico di Blasco II Barresi opera di officine locali, ma attribuito erroneamente a Domenico Gagini, del 1465;[1] il monumentale polittico quattrocentesco raffigurante San Pietro in cattedra e storie della sua vita, variamente attribuito ad Antonello da Messina o al Maestro della Croce di Piazza Armerina; un dipinto di Vito D'Anna raffigurante l'Immacolata; ed altre tele di pregio, come una Madonna della Stella di Giacinto Platania (sec. XVII).
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Al centro di Militello in via Porta Terra.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°47'37'' - 37°16'18''
Coordinate fine: 14°47'37'' - 37°16'18''
Quota inizio: 414 m.s.m.
Quota fine: 414 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Maria Santissima della Stella 0 0 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Castello Barresi Branciforti 0.15 0.15 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Necropoli santa Barbara 0.17 0.7 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
San Nicolo Militello 0.19 0.19 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Maria della Catena Militello 0.19 0.19 Link Link Chiese-Barocco
Valle del Loddiero 0.2 2.01 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Santa Maria la Vetere 0.2 0.35 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Monastero san Benedetto Militello 0.34 0.34 Link Link Chiese-Barocco
Cascate Ossena 2.47 2.71 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Necropoli Ossena 4.3 4 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Grotte Castellucciane Ossena 4.3 4.53 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Grotta del Drago 4.72 5.22 Link Link Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria
Cava Scordia 5.41 5.65 Link Link Cave e opere sottoterra
San Giovanni 6.1 5.96 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Pozzo Blandini 6.16 6.16 Link Link Archeologia industriale
Eremo santa Febronia 6.55 6.23 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Grotte di Caratabia 7.25 6.7 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Grotta sant Agrippina 7.72 7.85 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Basilio 8.38 9.03 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci
Castello Xirumi Serravalle 9.68 8.69 Link Link Castelli e ruderi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Militello
Siti Web
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 24884 - nel 2023: 860 - nel mese di Giugno: 3 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc