• Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Valverde

    Valverde

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Palagonia

    Palagonia

  • Troina

    Troina

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Tripi

    Tripi

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Ali

    Ali

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Lentini

    Lentini

  • Melilli

    Melilli

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Tusa

    Tusa

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Catania

    Catania

  • Messina

    Messina

Etna - Domenica 02-04-2023 08:43:41 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.730.323 utenti - Nel 2023: 32.379.683 - Nel mese di Aprile: 563.542 - Oggi: 139.105 - On line: 212
Maria della Catena Militello
Nome: Maria della Catena Militello
Comune: Militello
Località:Centro
Descrizione La chiesa della Madonna della Catena è un luogo di culto cattolico di Militello in Val di Catania. Venne edificata nel 1541 per ospitare forse una confraternita di donne, in prossimità del palazzo estivo dei Barresi, signori della città, nel cui prospetto era presente un'antica edicola raffigurante la Madonna della Catena. Nel 1616 vi si insediò la confraternita del SS. Crocifisso al Calvario che nel 1652 si prese cura della sua riedificazione. All'esterno presenta un affaccio ricco di intagli che si distinguono per il caratteristico motivo a graticcio tipico dei lapicidi militellesi. All'interno presenta invece una straordinaria decorazione a stucco, opera del 1690 dell'artista acese Antonino Di Blanco, raffigurante i Misteri gaudiosi del Santo Rosario nel registro superiore e dodici Sante vergini, incorniciate da putti, festoni e cornucopie, in quello inferiore. Questo oratorio costituisce dunque un singolare "pantheon" al femminile dove sono raffigurate alcune tra le sante più venerate della cattolicità: Agata, Agrippina, Anastasia, Apollonia, Barbara, Caterina, Dorotea, Lucia, Maddalena, Margherita, Marta, Orsola, ciascuna riconoscibile dai rispettivi attributi iconografici. A completare l'insieme un soffitto ligneo intarsiato a cassettoni del 1674 e una bella cantoria lignea intagliata e dorata dove era collocato l'organo (ora trasferito nella navata). Nell'altare maggiore, in parte rifatto nel XIX secolo, è collocata la statua della Madonna della Catena; in passato vi era collocata una grande tela (oggi sostituita da una copia) raffigurante la Madonna della Catena tra sante vergini del XVIII sec., oggi al Museo San Nicolò per ragioni di sicurezza.
Da Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
In via Matrice di fronte la chiesa madre di san Nicol,
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°47'39'' - 37°16'24''
Coordinate fine: 14°47'39'' - 37°16'24''
Quota inizio: 422 m.s.m.
Quota fine: 422 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Maria della Catena Militello 0 0 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Militello 0.07 0.07 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Monastero san Benedetto Militello 0.16 0.16 Link Link Chiese-Barocco
Maria Santissima della Stella 0.19 0.19 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Santa Maria la Vetere 0.21 0.38 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Valle del Loddiero 0.24 1.88 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Castello Barresi Branciforti 0.24 0.24 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Necropoli santa Barbara 0.34 0.77 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Cascate Ossena 2.65 2.87 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Necropoli Ossena 4.33 4.07 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Grotte Castellucciane Ossena 4.33 4.57 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Grotta del Drago 4.55 5.05 Link Link Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria
Cava Scordia 5.26 5.51 Link Link Cave e opere sottoterra
San Giovanni 6.02 5.88 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Pozzo Blandini 6.07 6.06 Link Link Archeologia industriale
Eremo santa Febronia 6.41 6.08 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Grotte di Caratabia 7.36 6.79 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Grotta sant Agrippina 7.75 7.89 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Basilio 8.2 8.86 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci
Castello Xirumi Serravalle 9.49 8.5 Link Link Castelli e ruderi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Militello
Siti Web
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 27614 - nel 2023: 1258 - nel mese di Aprile: 4 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc