Nome: | San Nicola Castiglione |
Comune: | Castiglione di Sicilia |
Località: | Marca |
Foto di: | Etnanatura, Michele Torrisi e Gaetano Di Stefano |
Descrizione |
E' una delle piú antiche e suggestive di Castiglione. Essa s'innalza proprio sulle sponde del fiume Alcantara, accanto all'antica strada regia che collegava Messina a Palermo attraverso l'interno dell'isola. Sorta in epoca normanna, fu cappella del monastero dei monaci cassinesi che ivi si erano stabiliti. All'interno sono stati scoperti nell'abside anche degli affreschi bizantineggianti d'un certo rilievo: un Cristo Pantacratore con i dodici apostoli e, sulle pareti laterali, un'immagine della Madonna che tiene in braccio il bambino Gesú. L'affresco é molto simile a quello della Madonna del Pileri di Randazzo (sec. XI) che si trova nella chiesa di Santa Maria , con la differenza che l'una tiene il bambino col braccio destro l'altra col sinistro.
Nei pressi della chiesa, in Contrada Marca, nel Settembre del 1989,la Snam, societa' incaricata per la posa in opera di tubi occorrenti per un metanodotto, portó alla luce una Tomba Sepolcrale della Tarda Eta' del Rame - inizio del Bronzo Antico. La repentinitá e la diligenza degli operai tutti provvidero a notiziare tempestivamente la Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali di Catania, che trovato ed assicurato un passaggio alternativo si misero subito all'opera per gli interventi del caso. Nella galleria sotterranea di circa quindici metri lunga fu rinvenuto il seguente materiale archeologico: 1) Cospicue quantitá di ossa umane depositate ad unico livello di deposizione funebre; 2) Un teschio con quattro lame di selce al disotto; 3) Quattro vasi, di cui uno non piú ricomponibile, uno intatto e due giá ricomposti, quindi in discrete condizioni. Tali ritrovamenti ci portano un po' indietro nel tempo, allo sviluppo del "Castellucciano Maturo", e dunque piú accostabile allo stile di S. Ippolito, che va dal Neolitico, all'ultima Etá del Rame, mentre il Castelluccio risalente alla prima Etá del Bronzo, fa sviluppare nella Sicilia Meridionale le caratteristiche abitazioni rurali di piccole dimensioni. Questo periodo dell'Eneolitico é caratterizzato dal modo in cui lavoravano la ceramica e cioé che l'impasto ricavato era di colore bruno, mentre la superficie dei manufatti veniva colorata in rosso corallo; ed il modo in cui venivano disposte le anse per la presa. Notizie tratte da: - http://web.tiscalinet.it/Castiglione_di_Sic/cdamarca.htm - http://www.comune.castiglionedisicilia.ct-egov.it/La_Citt%C3%A0/Chiese/Chiesa_S.Nicola/index.asp |
Distanza: | 0.3 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°06'59'' - 37°53'22'' |
Coordinate fine: | 15°07'14'' - 37°53'30'' |
Quota inizio: | 402 m.s.m. |
Quota fine: | 389 m.s.m. |
Tempo percorso: | 15' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
San Nicola Castiglione | 0 | 0.44 | Link | Link | Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini |
Orgale | 0.02 | 1.72 | Link | Link | Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Archeologia-Preistoria |
Grotticelle di Orgale | 0.02 | 1.72 | Link | Link | Grotte-Ciclabili-Alcantara-Archeologia-Preistoria |
Alcantara piccole gole | 0.14 | 1.25 | Link | Link | Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi |
Cuba di Castiglione | 0.14 | 1.12 | Link | Link | Aree protette-Alcantara-Chiese-Bizantini-Cube |
Castello Lauria | 0.73 | 0.73 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Badia san Vincenzo | 0.86 | 0.87 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Cannizzu | 0.89 | 0.93 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Chiappazza Balsama | 1.64 | 2.46 | Link | Link | Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria |
Antiquarium Francavilla | 2.06 | 2.06 | Link | Link | Alcantara-Archeologia-Greci-Musei |
Alcantara gurne area archeologica | 2.14 | 1.98 | Link | Link | Alcantara-Archeologia-Preistoria |
Alcantara gurne | 2.14 | 2.14 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Fiumi e laghi-Peloritani |
Castello Francavilla di Sicilia | 2.14 | 2.24 | Link | Link | Alcantara-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Badiazza | 2.78 | 3.2 | Link | Link | Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani |
Medio Alcantara | 2.98 | 1.11 | Link | Link | Consigliati-Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi |
Convento Cappuccini Francavilla | 3.12 | 3.15 | Link | Link | Alcantara-Chiese |
Pietramarina | 3.57 | 3.55 | Link | Link | Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria |
Rovittello | 3.91 | 1.61 | Link | Link | Ciclabili-Etna |
Grotta dei Buoi | 4.71 | 4.74 | Link | Link | Grotte-Etna |
Alcantara gole Ficarazzi | 4.91 | 4.91 | Link | Link | Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi |