• Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Cesaro

    Cesaro

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Centuripe

    Centuripe

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Ucria

    Ucria

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Ramacca

    Ramacca

  • Ispica

    Ispica

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Belpasso

    Belpasso

  • Galati Mamertino

    Galati Mamertino

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Scordia

    Scordia

  • Paterno

    Paterno

Etna - Lunedì 20-03-2023 11:24:24 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 18:12 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.088.867 utenti - Nel 2023: 26.738.227 - Nel mese di Marzo: 8.626.118 - Oggi: 179.300 - On line: 146
Cuba di Castiglione - Cuba di Santa Domenica
Nome: Cuba di Castiglione
Comune: Castiglione di Sicilia
Località:Ponte San Nicola
Descrizione Il tempio sito nella Valle dell'Alcantara, denominato a "Cuba", ma dedicato a Santa Domenica, come diceva il Lojacono forse per tradurre in forma latina la sua antichissima dedica a Santa Ciriaca, appartiene alla cosiddetta Nuova Etá che va dal VII Sec. fino al IX Sec., segnando cosí la fine dell'Antichitá. Il lato Sud di questo vetusto complesso doveva essere strutturalmente e funzionalmente associato ad un altro edificio monastico, sorto successivamente; la porta murata durante i restauri sul finire degli anni 50, da parte di P. Lojacono, é un chiaro esempio di comunicazione chiesa - monastero. La cupola a vela del naos era fortemente spaccata in piú punti, e alcuni speroni mancanti o disgregati non potevano assicurare piú l'equilibrio dell'insieme. Si aggiunga che fondazioni allo scoperto, squarci interni e l'asportazione di grossi blocchi di base di alcuni pilastri portanti avrebbero costituito l'inizio ad un eventuale pregiudizio alla stabilitá. La Chiesa di Santa Domenica sorse probabilmente tra il 775 ed i primi anni dell'800, dopo la morte dell'imperatore Costantino V figlio dell'imperatore Leone III detto l'Isaurico; si distinsero entrambi nella lotta iconoclasta che decretarono ed operarono sempre nel nome di Dio, facendo credere che le immagini fossero idoli e i veneratori idolatri; dunque, sia gli uni che gli altri, venivano distrutti. Furono dunque i monaci i veri costruttori ed architetti delle cinque Cube nella Valle dell'Alcantara? Inoltre la Chiesa di Santa Domenica per essere la piú grande della Valle dell'Alcantara, lascia supporre che il Sito di Contrada "Cuba" doveva essere densamente abitato, e che le altre quattro "Cube" dovevano roteare intorno; analizzando invece i diversi reperti archeologici trovati in Contrada Imbischi in Contrada Cuba e dintorni, notiamo che il passato di questi territori é legato alla stessa civiltá. Anche se il materiale impiegato per la costruzione di Santa Domenica é molto diverso nelle qualitá da quello delle Chiese dell'Anatolia, la Chiesa di Santa Domenica sembra derivi dalle tradizionali costruzioni a Basiliche che poggiano su enormi spazi con grandi cupole al centro, e nel contesto di queste forme, si ricorda la Chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli o Chiesa Grande. La Chiesa di Santa Domenica é stata dichiarata Monumento Nazionale il 31 Agosto del 1909 dopo la relazione del Prof. Sebastiano Agati della Regia Soprintendenza di Siracusa.
Da http://web.tiscalinet.it/Castiglione_di_Sic/cuba.htm
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Vedi mappa.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°07'02'' - 37°53'18''
Coordinate fine: 15°06'14'' - 37°53'15''
Quota inizio: 430 m.s.m.
Quota fine: 430 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Cuba di Castiglione 0 1.17 Link Link Aree protette-Alcantara-Chiese-Bizantini-Cube
Alcantara piccole gole 0 1.34 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
San Nicola Castiglione 0.14 0.47 Link Link Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini
Orgale 0.16 1.87 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Grotticelle di Orgale 0.16 1.87 Link Link Grotte-Ciclabili-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Castello Lauria 0.59 0.59 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Badia san Vincenzo 0.72 0.74 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Cannizzu 0.75 0.8 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiappazza Balsama 1.52 2.38 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Antiquarium Francavilla 2.06 2.06 Link Link Alcantara-Archeologia-Greci-Musei
Alcantara gurne area archeologica 2.13 1.97 Link Link Alcantara-Archeologia-Preistoria
Castello Francavilla di Sicilia 2.13 2.22 Link Link Alcantara-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Alcantara gurne 2.13 2.13 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Fiumi e laghi-Peloritani
Badiazza 2.92 3.34 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Medio Alcantara 2.96 1.17 Link Link Consigliati-Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi
Convento Cappuccini Francavilla 3.14 3.18 Link Link Alcantara-Chiese
Pietramarina 3.63 3.61 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Rovittello 3.83 1.48 Link Link Ciclabili
Grotta dei Buoi 4.7 4.73 Link Link Grotte
Alcantara gole Ficarazzi 4.82 4.81 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Castiglione di Sicilia
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 33316 - nel 2023: 1042 - nel mese di Marzo: 206 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc