• Grotte

    Grotte

  • Il bosco di Aci

    Il bosco di Aci

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Alcantara

    Alcantara

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Simeto

    Simeto

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Speciali

    Speciali

  • Consigliati

    Consigliati

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Archeologia

    Archeologia

  • Terme romane

    Terme romane

  • Aree protette

    Aree protette

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Etna

    Etna

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

Etna - Sabato 10-06-2023 14:02:36 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna all'ultimo quarto luna
Le news di Etnanatura -- Castello Motta sant'Anastasia -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.572.517 utenti - Nel 2023: 42.221.877 - Nel mese di Giugno: 169.615 - Oggi: 9.420 - On line: 253
Castello Francavilla di Sicilia
Il sentiero costeggia un burrone. Se ne sconsiglia il percorso con terreno sdrucciolevole o in presenza di raffiche di vento o se si soffre di vertigini.
Nome: Castello Francavilla di Sicilia
Comune: Francavilla di Sicilia
Località:Centro
Descrizione Il Castello di Francavilla sorge su un rilievo isolato al centro della Valle dell'Alcantara, in corrispondenza di un suo restringimento ed alla confluenza del fiume San Paolo. Dal castello si domina, oltre l'abitato, anche il corso del fiume Alcantara che proprio nella strettoia sotto la rupe del castello veniva attraversato da un ponte del quale permangono le rovine. L'antico ponte (in arabo 'Al Qantarah') puó essere osservato da vicino seguendo il sentiero natura de 'Le Gurne', un suggestivo percorso che porta alla scoperta di antichi mulini, sfruttati per la produzione di energia elettrica (tra i primi in Italia), e dei meravigliosi laghetti (gurne) che forma l'Alcantara in questo tratto, proprio sotto il castello di Francavilla. Purtroppo dobbiamo segnalare che la segnaletica di questo percorso é stata danneggiata e quasi distrutta negli ultimi due anni, ed ancora una volta l'ignoranza e l'inciviltá di pochi 'indigeni locali' va a scapito della fruizione turistica e culturale dei molti turisti stranieri che visitano la Valle. Il castello é dominato a distanza dal castello grande di Castiglione, che si trova ad una quota molto piú elevata, ma domina visivamente tutta la parte piú bassa della Valle dell'Alcantara. Il castello di Francavilla é inoltre in comunicazione visiva con Motta Camastra. La parte sommitale del castello é costituita da uno strettissimo corpo di fabbrica con almeno tre elevazioni, che si adatta alla cresta del rilievo su cui si erge il castello. Nella parte centrale, sporgendo verso il lato che guarda l'Alcantara, una possente opera a scarpa ha permesso l'edificazione di una torre centrale, con probabili funzioni di mastio, dove erano locali piú ampi. Un'altra torre, della quale avanza uno slanciato spezzone murario con un cantonale in pietra lavica ad angolo ottuso, chiudeva il corpo principale del castello in corrispondenza dell'accesso meridionale lungo la cresta. Due avamposti, rispettivamente a nord e sud sulla cresta rocciosa, uniti alla parte centrale del castello da basse mura e posti alla distanza di qualche decina di metri dal maschio, impedivano l'accostamento e controllavano i due probabili accessi alla fortezza. Il castello é attualmente allo stato di rudere e necessita urgenti lavori di consolidamento e di restauro, affinché il maniero possa conservarsi nel tempo e soprattutto possa essere fruibile a visitatori e turisti. Le rovine del castello promanano un fascino unico per la loro collocazione e sarebbe un vero peccato lasciarle ulteriormente nel degrado in cui versano. Ci auspichiano che anche l'Ente Parco Fluviale dell'Alcantara posso realizzare le adeguate pressioni sulle autoritá preposte alla sua salvaguardia. Intanto ancora ad oggi (luglio 2011) le rovine sono lí, silenziose e solitarie, a dominio della Valle, in attesa di una valorizzazione adeguata all'interno del circuito castellano dell'area etnea. Scheda Compilata da: Dott. Andrea Orlando.
Da icastelli.it
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dal centro di Francavilla di Sicilia. Alla fine di via Liguria svoltare a sinistra. Raggiungere la chiesa matrice e svoltare a destra.
Mappa altimetrica
Distanza: 3.4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°08'19'' - 37°53'51''
Coordinate fine: 15°08'25'' - 37°53'48''
Quota inizio: 344 m.s.m.
Quota fine: 430 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Alcantara gurne 0 0 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Fiumi e laghi-Peloritani
Alcantara gurne area archeologica 0 0.17 Link Link Alcantara-Archeologia-Preistoria
Castello Francavilla di Sicilia 0 0.17 Link Link Alcantara-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Antiquarium Francavilla 0.14 0.14 Link Link Alcantara-Archeologia-Greci-Musei
Medio Alcantara 0.85 3.23 Link Link Consigliati-Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi
Convento Cappuccini Francavilla 1.14 1.19 Link Link Alcantara-Chiese
Cuba di Castiglione 2.13 3.24 Link Link Aree protette-Alcantara-Chiese-Bizantini-Cube
Alcantara piccole gole 2.13 3.28 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
San Nicola Castiglione 2.14 1.71 Link Link Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini
Orgale 2.17 2.89 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Grotticelle di Orgale 2.17 2.89 Link Link Grotte-Ciclabili-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Castello Lauria 2.17 2.17 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Badia san Vincenzo 2.46 2.55 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Cannizzu 2.48 2.65 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiappazza Balsama 3.09 4.32 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Badiazza 3.29 3.85 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Alcantara gole Ficarazzi 3.45 3.43 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Alcantara gole 3.7 3.63 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Montagna Grande 4.06 6.35 Link Link Ciclabili-Alcantara
Pietramarina 5.66 5.62 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Francavilla di Sicilia
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 32598 - nel 2023: 1468 - nel mese di Giugno: 20 - Oggi: 1 - (*) Da Dicembre 2017
Visitatori per nazione (da Dicembre 2017)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc