• Grotta Forcato

    Grotta Forcato

  • Grotta Di Bella

    Grotta Di Bella

  • Grotta Pisciteddu

    Grotta Pisciteddu

  • Grotta tre livelli

    Grotta tre livelli

  • Tindari

    Tindari

  • Santa Maria dei Cerei

    Santa Maria dei Cerei

  • Ponte Saraceno

    Ponte Saraceno

  • Pineta del Gelsomineto

    Pineta del Gelsomineto

  • Lago Maulazzo

    Lago Maulazzo

  • Grotta Cassone

    Grotta Cassone

  • Chiesa san Filippo Superiore

    Chiesa san Filippo Superiore

  • Pineta di Graniti

    Pineta di Graniti

  • Terme santa Venera

    Terme santa Venera

  • Grotta monte Nero

    Grotta monte Nero

  • San Giuseppe Aci Catena

    San Giuseppe Aci Catena

  • Grotta monte Nero delle Concazze

    Grotta monte Nero delle Concazze

  • Piazza Duomo Mandanici

    Piazza Duomo Mandanici

  • Acquedotto Biscari

    Acquedotto Biscari

  • Alcantara gole

    Alcantara gole

  • Ilice Portella Calanna

    Ilice Portella Calanna

  • Current
Etna - Sabato 25-03-2023 11:05:36 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.299.078 utenti - Nel 2023: 28.948.438 - Nel mese di Marzo: 10.836.329 - Oggi: 182.026 - On line: 239
Monti Calcarazzi - Crateri Eruzione 1991
Nome: Monti Calcarazzi
Comune: Nicolosi
Località:Rifugio Sapienza
Foto di:Etnanatura e Danilo Micheli
Descrizione L'ultima grande eruzione etnea del XX secolo ha inizio nella mattinata del 14 dicembre 1991, quando si aprono alcune fessure eruttive sia sul versante settentrionale del cono del Cratere di Sud-Est (per intenderci, quello che ora viene spesso chiamato "vecchio" per distinguerlo dal nuovo cono, che si é formato durante l'attivitá parossistica del 2011-2012), sia sul fianco SSE del cono. Una breve ma intensa crisi sismica ha preceduto questa nuova eruzione, che dá luogo ad una vivace attivitá stromboliana che si esaurirá dopo poche ore, mentre la frattura a SSE continua a propagarsi verso il basso, da una quota di circa 3000 m fino a 2700 m. La parte piú alta di questa nuova frattura produce fontane di lava e due piccole colate di lava che avanzano qualche centinaio di metri verso l'orlo occidentale della Valle del Bove; dopo circa 4 ore anche questa attivitá finisce. Tuttavia, dalla terminazione SSE della fessura eruttiva, il suolo continua a fratturarsi verso valle, e si registra un'intensa attivitá sismica - segni che annunciano che l'eruzione non é finita, ma deve ancora cominciare davvero. Una nuova fase eruttiva comincia nella notte fra il 14 e il 15 dicembre 1991, con l'apertura di una fessura eruttiva nella parete occidentale della Valle del Bove, a circa 2200 m di quota (ndr Sono questi i crateri che vi invitiamo a visitare). Da una serie di bocche si osserva un'intensa attivitá stromboliana e l'emissione di voluminose colate di lava, la piú importante dalla parte bassa della frattura. La lava comincia a scendere rapidamente verso il fondo della Valle del Bove, nella sua parte meridionale, poi avanza verso est, in direzione del ripido pendio del Salto della Giumenta (quota 1300-1400 m circa), dove la Valle del Bove passa nell'adiacente Val Calanna. Il giorno 24 dicembre, la lava raggiunge il Salto della Giumenta e formando spettacolari cascate, si riversa verso la Val Calanna, la quale viene gradualmente colmata nei giorni successivi, e alla fine di dicembre i fronti lavici piú avanzati hanno raggiunto una distanza di 6.5 km dalle bocche eruttive. Durante le prime settimane dell'eruzione, le bocche eruttive poste nella parte alta della fessura attiva mostrano un'intensa attivitá stromboliana, peró a partire da metá gennaio 1992 l'attivitá esplosiva comincia a diminuire e a marzo continua soltanto l'emissione di lava accompagnato da degassamento. Da Ingv sezione di Catania
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Proveniedo da Zafferana Etnea il sentiero inizia sulla destra, poco prima di arrivare al Rifugio Sapienza, ed é indicato da un cartello.
Mappa altimetrica
Distanza: 2.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°00'14'' - 37°41'56''
Coordinate fine: 15°00'14'' - 37°41'56''
Quota inizio: 1889 m.s.m.
Quota fine: 1889 m.s.m.
Tempo percorso: 2h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Monti Silvestri 0 0 Link Link
Monti Calcarazzi 0 0 Link Link Valle del Bove
Crateri Barbagallo 0.48 4.8 Link Link Consigliati
Rifugio Sapienza 0.52 0.52 Link Link Rifugi
Montagnola 1.01 2.08 Link Link Consigliati-Valle del Bove
Schiena dell Asino 1.01 2.3 Link Link Consigliati-Valle del Bove
Grotta Pitagora 1.04 1.21 Link Link Grotte-Consigliati
Monte Vetore 1.76 1.92 Link Link
Casa del vescovo 1.88 1.82 Link Link Rifugi
Grotte di casa del vescovo 1.88 1.87 Link Link Grotte
Serra Pizzuta 1.88 1.67 Link Link
Rifugio Carpinteri 2.07 3 Link Link Rifugi
Grotta degli archi 2.1 4.67 Link Link Grotte-Consigliati
Rifugio monte Palestra 2.1 6.88 Link Link Rifugi-Ciclabili-Consigliati
Rifugio santa Barbara 2.1 2.54 Link Link Rifugi
Rifugio della Galvarina 2.1 6.09 Link Link Rifugi-Ciclabili-Consigliati
Grotta santa Barbara 2.13 2.54 Link Link Grotte
Monte Nero degli Zappini 2.13 2.25 Link Link Ciclabili-Consigliati
Grotta Gussonea 2.13 3.3 Link Link Grotte
Nuova Gussonea 2.13 3.38 Link Link Aree protette

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Nicolosi
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 31735 - nel 2023: 1551 - nel mese di Marzo: 297 - Oggi: 3 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc