• Borgo Niria

    Borgo Niria

  • Sciara Scorciavacca

    Sciara Scorciavacca

  • Chiesa della Misericordia

    Chiesa della Misericordia

  • Grotta dei Buoi

    Grotta dei Buoi

  • Santa Maria dei Cerei

    Santa Maria dei Cerei

  • San Giuliano

    San Giuliano

  • Cerro di monte Fontane

    Cerro di monte Fontane

  • Grotta del Turco

    Grotta del Turco

  • Bocche eruttive 1981

    Bocche eruttive 1981

  • Megara Iblea

    Megara Iblea

  • Madonna dell Adonai

    Madonna dell Adonai

  • Postoleoni

    Postoleoni

  • Ilice Portella Calanna

    Ilice Portella Calanna

  • Grotta Nicodemo

    Grotta Nicodemo

  • Monte Nero delle Concazze

    Monte Nero delle Concazze

  • Monte Kalfa

    Monte Kalfa

  • Piano Chiusa

    Piano Chiusa

  • Anfiteatro romano Catania

    Anfiteatro romano Catania

  • Alcantara da Mojo

    Alcantara da Mojo

  • Monte Scuderi

    Monte Scuderi

  • Current
Etna - Sabato 25-03-2023 12:49:21 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.326.300 utenti - Nel 2023: 28.975.660 - Nel mese di Marzo: 10.863.551 - Oggi: 209.248 - On line: 241
Crateri Barbagallo
Percorso impegnativo da affrontare con attrezzature adeguate, con personale esperto, con ottime condizioni meteo e in perfetta forma fisica. Non superare mai la zona interdetta!
Nome: Crateri Barbagallo
Comune: Nicolosi
Località:Etna sommità
Foto di:Ivan Testa
Descrizione I crateri Barbagallo si formarono in seguito all'eruzione del 2002. Grande eruzione durata dal 27 ottobre al 29 gennaio 2003. Questa eruzione é stata denominata l'eruzione perfetta. Essa é da considerarsi tra le piú esplosive degli ultimi 100 anni. Ô da considerarsi anche la piú distruttiva dal punto di vista infrastrutturale. Nella notte del 26 ottobre 2002 una forte scossa sismica avvió la fase eruttiva, che distrusse tutta la zona turistica di Piano Provenzana sul versante Etna-Nord in localitá di Linguaglossa. Tutte le infrastrutture turistiche-ricettive e sportive furono ricoperte dalla colata lavica, che in una nottata azzeró trent'anni di investimenti e progetti di una intera comunitá. Le ferite della colata sono tuttora visibili non appena si raggiunge la localitá Piano Provenzana, dove uno scenario lunare ha preso il posto del un paesaggio che offriva la vista della pineta incastrata ai piedi dell'enorme montagna. (1) Guide dell' Etna di padre in figlio, dall' inizio dell' Ottocento sino al 1977. Il primo si chiamava Alfio Barbagallo, nacque nel 1801 e diede il via alla dinastia che divenne un punto di riferimento per tutti gli illustri visitatori desiderosi di conoscere le bellezze della montagna etnea. Ad Alfio successe Giuseppe Barbagallo - attivo nella seconda metá dell' Ottocento - e poi ancora suo figlio Alfio, per finire con Vincenzino, nominato aspirante guida nel 1925. L' Etna attrae i viaggiatori dell' Ottocento e d' inizio Novecento, ma suscita anche preoccupazione e inquietudine. I Barbagallo sono lí, pronti a dare conforto e aiuto, mettendosi in testa alla fila ed ascoltando il respiro dei loro clienti, per capire se vanno in debito di ossigeno avvicinandosi ai tremila metri. Sono fra i fondatori di quelle che é considerata la prima associazione di guide alpine italiana, mentre giá nel 1875 viene istituita a Catania una sezione del Club alpino italiano. Vincenzino Barbagallo nasce nel 1909 ed é giá ufficialmente sul campo nel 1925: di lí a poco viene anche nominato custode dell' osservatorio vulcanologico, allora esistente a quota 2900, entrando cosí alle dipendenze della Regia Universitá con la qualifica di bidello, ma con la mansione assolutamente singolare di raggiungere in ogni stagione quell'avamposto d' alta montagna, dove raccogliere dati meteorologici. Durante il ventennio fascista l' Etna é sempre presente nei cinegiornali dell' istituto Luce. Luogo simbolo di un mito italico, il vulcano diventa teatro di piccole e grandi imprese amplificate dal regime. Le guide vengono tenute in grande considerazione e Vincenzino ottiene la segnalazione per andare a seguire un corso di perfezionamento militare in alta montagna. Negli anni Cinquanta viene incaricato per qualche anno di gestire il rifugio Sapienza a quota 1900, dove termina "l' autostrada" Nicolosi-Etna. E quando gli spazzaneve si fermano qualche chilometro prima del rifugio, impedendo cosí ai torpedoni di turisti di raggiungere i campi di sci, con indubbio senso della notizia mette due belle ragazze con l' attrezzatura sciistica su un carretto siciliano trainato da un mulo e manda la foto a tutti i giornali con la didascalia "carro-seggiovia per il rifugio Sapienza". Negli anni Sessanta mancarono le grandi eruzioni, ma per i giornalisti, che di lui si occupavano assiduamente, era il "Ciclope dell' Etna", il "guardiano dei crateri". A Vincenzino Barbagallo si rivolgeva il professor Rittmann, lo scienziato svizzero allora direttore dell' Istituto vulcanologico, per raccomandargli di dare il benvenuto a studiosi italiani e stranieri. Divenne amico di Haroun Tazieff: il vulcanologo francese protagonista di tante polemiche con i colleghi siciliani. Tazieff venne nominato ministro della Repubblica ai tempi di Mitterand, ma quando poteva scriveva al "Caro Vincenzino", mentre si trovava in giro per il mondo a caccia di colate. Nelle interviste Barbagallo raccontava dell' Etna come di una donna amata, per la quale si era spesa una vita intera. Colpiva i suoi interlocutori spiegando che una volta venne raggiunto da una piccola bomba vulcanica su una spalla che gli spaccó una clavicola, ma non riuscí a considerarla un' offesa dalla sua Etna, quanto un bacio - a suo modo - dalla creatura amata. Organizzatore di gare di sci negli anni Cinquanta, Vincenzino riuscí a portare sulle piste del vulcano anche il campione olimpico Zeno Coló, che venne peró squalificato per una scritta pubblicitaria che portava sulle scarpe. Altri tempi. Appassionato cine-operatore, nel 1971 fece confluire le sue immagini in un documentario didattico intitolato "Anatomia di un vulcano". Ma il 1971 fu anche l' anno della distruzione dell' osservatorio. Raccontano che continuó ad aggirarsi in mezzo a quelle spesse mura di pietra fino a quando la lava non riuscí a penetrare da tutte le parti. Poi si spostó su una collinetta lí vicino e rimase ad osservare il crollo del "suo" osservatorio, come se fosse l' agonia di un essere umano. (2)
(1) Wikipedia.
(2) Giuseppe Riggio. La Repubblica.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Seguire il sentiero che dal rifugio Sapienza sale verso la sommitá dell'Etna.
Mappa altimetrica
Distanza: 16 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:7/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°59'55'' - 37°42'00''
Coordinate fine: 14°59'46'' - 37°44'30''
Quota inizio: 1902 m.s.m.
Quota fine: 2988 m.s.m.
Tempo percorso: 16h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Crateri Barbagallo 0 4.64 Link Link Consigliati
Rifugio Sapienza 0.07 0.07 Link Link Rifugi
Monti Calcarazzi 0.48 0.48 Link Link Valle del Bove
Monti Silvestri 0.48 0.48 Link Link
Monte Vetore 1.4 1.57 Link Link
Schiena dell Asino 1.45 2.66 Link Link Consigliati-Valle del Bove
Montagnola 1.45 2.07 Link Link Consigliati-Valle del Bove
Grotta Pitagora 1.47 1.55 Link Link Grotte-Consigliati
Rifugio Carpinteri 1.69 2.54 Link Link Rifugi
Rifugio monte Palestra 1.71 6.49 Link Link Rifugi-Ciclabili-Consigliati
Grotta degli archi 1.71 4.25 Link Link Grotte-Consigliati
Rifugio della Galvarina 1.71 5.65 Link Link Rifugi-Ciclabili-Consigliati
Rifugio santa Barbara 1.71 2.08 Link Link Rifugi
Monte Nero degli Zappini 1.74 1.77 Link Link Ciclabili-Consigliati
Grotta santa Barbara 1.74 2.08 Link Link Grotte
Nuova Gussonea 1.74 2.92 Link Link Aree protette
Rifugio san Giovanni Gualberto 1.74 3.31 Link Link Rifugi
Grotta Gussonea 1.74 2.85 Link Link Grotte
Grotte di casa del vescovo 2.35 2.35 Link Link Grotte
Serra Pizzuta 2.35 2.15 Link Link

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Nicolosi
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 34387 - nel 2023: 1387 - nel mese di Marzo: 265 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc