• Ponte romano Pietralunga

    Ponte romano Pietralunga

  • Castello Ursino

    Castello Ursino

  • Cuba Imbischi

    Cuba Imbischi

  • Rifugio Santa Maria del Bosco

    Rifugio Santa Maria del Bosco

  • Grotta monte Nero

    Grotta monte Nero

  • Santa Maria degli Ammalati

    Santa Maria degli Ammalati

  • Castello Fiumedinisi

    Castello Fiumedinisi

  • Castello di Brucoli

    Castello di Brucoli

  • Mulini di Aci

    Mulini di Aci

  • Monte Vetore

    Monte Vetore

  • Balze Soprane

    Balze Soprane

  • Cugno Carrubba

    Cugno Carrubba

  • Grotta santa Maria della Neve

    Grotta santa Maria della Neve

  • Torre Cabrera

    Torre Cabrera

  • Castello di Cerami

    Castello di Cerami

  • Sant Antonio Milazzo

    Sant Antonio Milazzo

  • Grotta dei Ragazzi

    Grotta dei Ragazzi

  • Santa Maria dei Cerei

    Santa Maria dei Cerei

  • Monti Sartorius

    Monti Sartorius

  • Feudo Rizzolo

    Feudo Rizzolo

  • Current
Italiano English Etna - Sabato 23-09-2023 00:52:57 - Il sole sorge alle 06:47 e tramonta alle 18:57 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- La Sicilia bruciata. -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Rifugio Citelli -- Hanno visitato il sito: 89.583.671 utenti - Nel 2023: 45.233.031 - Nel mese di Settembre: 463.620 - Oggi: 430 - On line: 136
Monti Rossi Nicolosi
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte problemi, pertanto devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Monti Rossi Nicolosi
Comune: Nicolosi
Località:Centro
Descrizione I Monti Rossi sono due coni piroclastici formatisi a Nord di Nicolosi, alle pendici del vulcano Etna. La loro formazione risale all'eruzione del 1669: quella dell'11 marzo fu una eruzione spaventosa, con una colata che da 850 metri si portó a metri zero nell'arco di 122 giorni, per una lunghezza di circa 15 km; lo spessore medio della colata era di 25 metri. Distrutti 15 paesi tra cui parte di Catania. Giuseppe Recupero, nell'opera Storia naturale e generale dell'Etna, descrive cosí l'eruzione: <>. Etimologia. Il nome probabilmente deriva da una cattiva traduzione dalla lingua siciliana: infatti si pensa a un originario 'Munti Grussi' (Monti Grossi) anzichè 'Monti Rossi'. Ciononostante negli anni si é pensato che il nome derivasse dal colore delle rocce che compongono i coni. In effetti la presenza di pirosseni é piuttosto evidente.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Subito dopo Nicolosi verso il rifugio Sapienza.
Mappa altimetrica
Distanza: 2.4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°00'23'' - 37°37'18''
Coordinate fine: 15°00'23'' - 37°37'18''
Quota inizio: 883 m.s.m.
Quota fine: 883 m.s.m.
Tempo percorso: 2h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Monti Rossi Nicolosi 0 0 Link Link Aree protette-Ciclabili-Parchi urbani-Etna
Grotta delle Palombe Nicolosi 0.28 0.28 Link Link Grotte-Etna
Cisterna della Regina 1.88 1.74 Link Link Castelli e ruderi
Grotta Pisciteddu 2.24 2.08 Link Link Grotte-Etna
Grotta Madonna della Roccia 2.26 2.72 Link Link Grotte-Etna
Grotta Taddariti 2.26 2.69 Link Link Grotte-Etna
Grotta Monpeloso 2.71 2.74 Link Link Grotte
Grotta dell Eremita 2.83 2.86 Link Link Grotte-Cave e opere sottoterra
Chiesa della Misericordia 2.89 3.91 Link Link Chiese
Grotta Mompilieri 2.89 2.74 Link Link Grotte-Chiese
Grotta Sciara Galifi 3.3 3.3 Link Link Grotte-Etna
Grotta Mezza Sciara Galifi 3.59 3.81 Link Link Grotte-Etna
Serruggeri 3.79 3.97 Link Link Etna
Castagno di Serra Pizzuta 3.79 3.79 Link Link Alberi secolari-Etna
Castagno di Serruggeri 3.79 3.97 Link Link Alberi secolari-Etna
Grotta Campana 3.88 3.88 Link Link Grotte-Etna
Grotta D Angela 4.17 3.59 Link Link Grotte-Etna
Monte Ceraulo 4.69 4.69 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Etna
Grotta della Dinamite 4.76 4.76 Link Link Grotte-Etna
Grotta delle Colombe 2 4.76 4.76 Link Link Grotte-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Nicolosi
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 36688 - nel 2023: 2236 - nel mese di Settembre: 80 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok