• Cascate Ossena

    Cascate Ossena

  • Cerro di Portella Calanna

    Cerro di Portella Calanna

  • Chiesa del Crocifisso

    Chiesa del Crocifisso

  • Plemmirio

    Plemmirio

  • Torrente Caliero

    Torrente Caliero

  • Torre dei Saraceni santa Teresa

    Torre dei Saraceni santa Teresa

  • Grotta delle Trabacche

    Grotta delle Trabacche

  • Grotta dei Santi Modica

    Grotta dei Santi Modica

  • Grotta Taddariti

    Grotta Taddariti

  • Bocche eruttive 1981

    Bocche eruttive 1981

  • Argimusco

    Argimusco

  • Roverella Cugnu di Mezzu

    Roverella Cugnu di Mezzu

  • Bosco della Contessa

    Bosco della Contessa

  • Case Zampini

    Case Zampini

  • Santa Maria della Scala

    Santa Maria della Scala

  • Sciammaro Lupo

    Sciammaro Lupo

  • Necropoli Baravitalla

    Necropoli Baravitalla

  • Grotta tondo Gioeni

    Grotta tondo Gioeni

  • Sorgenti delle Favare

    Sorgenti delle Favare

  • Museo di Centuripe

    Museo di Centuripe

  • Current
Etna - Giovedì 08-06-2023 13:07:14 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.540.023 utenti - Nel 2023: 42.189.383 - Nel mese di Giugno: 137.121 - Oggi: 7.375 - On line: 197
Grotta Campana
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta Campana
Comune: Belpasso
Località:Villaggio del Pino - Le ginestre
Foto di:Etnanatura e Salvo Nicotra
Descrizione La grotta Campana é costituita da una galleria di scorrimento generatasi nelle lave dell'eruzione del 1669. Della cavitá originale resta un troncone di circa venti metri, orientato nord-sud, che consente l'ingresso da entrambe le estremitá. L'ingresso a sud presenta i ruderi di un antico ingresso in muratura mentre quello a nord é parzialmente occluso da due tratti di muro a secco. La volta nel tratto iniziale presenta una caratteristica forma a campana mentre nel resto della cavitá é abbastanza regolare. L'altezza massima é di tre metri e mezzo nel tratto iniziale. Sono rare le stalattiti da rifusione. Il pavimento é nel tratto a sud di materiale di riporto mentre nel resto della cavitá é costituito da blocchi crollati dalla volta.
Da Mungibeddu.it
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Alla fine di via Palladio con l'incrocio con la strada comunale Madonna della Sciara (impercorribile quest'ultima perchè ormai é una discarica a cielo aperto).
Distanza: 0 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°00'49'' - 37°35'14''
Coordinate fine: 15°00'49'' - 37°35'14''
Quota inizio: 557 m.s.m.
Quota fine: 557 m.s.m.
Tempo percorso: - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta Campana 0 0 Link Link Grotte-Etna
Grotta delle Colombe 2 1.03 1.01 Link Link Grotte-Etna
Grotta della dinamite 1.03 1.03 Link Link Grotte-Etna
Chiesa della Misericordia 1.16 0.55 Link Link Chiese
Grotta delle Colombe 1.16 0.91 Link Link Grotte-Etna
Grotta dell Eremita 1.49 1.47 Link Link Grotte-Cave e opere sottoterra
Grotta Mompilieri 1.5 1.52 Link Link Grotte-Chiese
Caseggiato Mannino 2.01 2.01 Link Link Palazzi storici
Grotta Madonna della Roccia 2.11 1.9 Link Link Grotte-Etna
Grotta Taddariti 2.11 1.83 Link Link Grotte-Etna
Grotta Pisciteddu 2.15 2.33 Link Link Grotte-Etna
Torre San Pietro Clarenza 2.17 2.15 Link Link Castelli e ruderi
Cisterna della Regina 2.69 2.97 Link Link Castelli e ruderi
Monte Ceraulo 2.89 2.89 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Etna
Torre del Grifo 3.41 3.4 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Monti Rossi Nicolosi 3.88 3.88 Link Link Aree protette-Ciclabili-Parchi urbani-Etna
Monastero sant Antonio 3.95 3.94 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Grotta delle Palombe Nicolosi 4.15 4.15 Link Link Grotte-Etna
Grotta Monpeloso 5.07 5.11 Link Link Grotte
Parco monte Troina 5.26 5.06 Link Link Ciclabili-Parchi urbani

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Belpasso
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 29957 - nel 2023: 1115 - nel mese di Giugno: 10 - Oggi: 1 - (*) Da Dicembre 2017
Visitatori per nazione (da Dicembre 2017)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc