Nome: | Muglia |
Comune: | Centuripe |
Località: | Muglia |
Descrizione |
Matri chi mannati li figghi
a la surfara iu vi dumannu pirchí a li vostri figghi ci faciti l'occhi si nun ponnu vidiri lu jornu? Pirchí ci faciti li pedi si camminunu a grancicuni? Ignazio Buttitta “A li matri di li carusi”: La solfara Muglie o miniera Muglie é stata una miniera di zolfo sita in provincia di Enna nelle vicinanze di Centuripe. La solfara di proprietá della baronessa Spitaleri, era giá attiva nel 1839, oggi é abbandonata. Nel 1881 vi morirono 9 operai per annegamento causato da un violento nubifragio che provocó l'allagamento della valle Fonte Wikipedia. La Vallata di Muglia é oggi uno dei pochi ambienti rimasti integri e incontaminati della Sicilia. Il fenomeno dello spopolamento delle campagne avvenuto nel dopoguerra ha di fatto congelato il paesaggio cosí come si é evoluto nel corso dei secoli fino agli anni Cinquanta del Novecento. Il mancato rientro nelle campagne e la scarsa antropizzazione ha inoltre impedito la costruzione di abitazioni moderne, nella valle, infatti, é completamente assente la presenza di recenti costruzioni e tutte le abitazioni sono, di fatto, testimonianze importanti della civiltá contadina siciliana. Le strutture in pietra oltre ad essere testimoni della storia del mondo agreste siciliano sorgono su straordinarie colline argillose rimandando visivamente ad ambienti giá noti e tutelati come le Crete Senesi o la Val D'Orcia. Oltre alle piccole abitazioni in tutta l'area sussistono insediamenti piú complessi come le Masserie, con le case dei massari, i bagli interni e le case dei braccianti. In alcune di esse sorgono anche vere e proprie cappelle religiose, in una armoniosa sintesi tra natura incontaminata e presenza umana. Le abitazioni inoltre sono circondate da importanti coltivazioni di cereali, alberi da frutto e ulivi, ancora oggi attive e floride. Per la sua estrema fragilitá e soprattutto per la sua caratteristica che ne costituisce un Unicum in Sicilia tutta l'area necessita subito di un piano di tutela oltre al recupero delle strutture esistenti. Il territorio confina inoltre con una zona di colline calanchitiche, famose in tutto il mondo e giá fortunatamente vincolata. Nel territorio di Muglia sorgono anche gli imponenti resti di una Miniera di zolfo. Centuripe é stato uno dei comuni siciliani piú importanti per la produzione di questo importante minerale. All'inizio del Novecento la produzione era talmente sviluppata che aveva attratto un flusso di manodopera tale da determinare un vero e proprio importante incremento demografico. La miniera é stata chiusa negli anni Cinquanta del Novecento. La miniera di Muglia, oggi é in uno stato di completo abbandono, l'imponente ciminiera che sovrastava la grande fornace é implosa recentemente a causa dell'incuria. Nonostante tutto sopravvivono ancora importanti strutture dell'antico complesso minerario. Per la sua importanza nella storia mineraria della Sicilia, per le vicende umane che sono state coinvolte, per l'alto valore antropologico, culturale, sociale ed economico la miniera di Muglia merita di essere inserita nell'elenco dei beni culturali da tutelare e dove é possibile anche interessata da un progetto di recupero e valorizzazione di archeologia industriale. Essa infatti é la custode silenziosa della storia di una comunitá, della sua sofferenza ma anche della sua ricchezza, radice di un passato segretamente conservato nel sottosuolo. A fondo valle svetta infine, in tutta la sua bellezza, il Monte Pietraperciata, tutta l'area é giá mappata dalla Soprintendenza tra le aree di interesse archeologico del Comune di Centuripe. Pietraperciata prende il nome da una roccia arenaria che si staglia maestosa per l'altezza di un centinaio di metri ed orientata in senso E-O-, suggestivamente traforata, oltre che da strutture alveolari generate da fenomeni di corrasione eolica, anche da cavitá naturali e da poche altre tre escavazioni artificiali a pianta irregolarmente ellittica, in cui sembra di riconoscere antiche tombe a grotticelle pesantemente degradate dagli agenti atmosferici. La zona fu anche teatro di scontro bellico durante la campagna di Sicilia del 1943. Ció é testimoniato da schegge di bombe sparse sul terreno e dalla firma incisa sulla roccia da un soldato tedesco (Muller Hugo). Nella vicinissima contrada Cuba il taglio di una vecchia strada ha messo in luce, inoltre, due tombe a tumulo in muratura, di etá imperiale, di un tipo finora non documentato a Centuripe. Fonte Fondo Ambiente Italiano. |
1.5 km | 3 /10 - Facile/E | 14°44'54'' - 37°34'15'' | 14°45'00'' - 37°34'15'' | 270 m.s.m. | 295 m.s.m. | 30' |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Muglia | 0 | 0.15 | Link | Link | Consigliati-Archeologia industriale |
Pietra Perciata | 1.82 | 2.69 | Link | Link | |
Torre Cuba | 3.57 | 1.05 | Link | Link | Castelli e ruderi |
Fondaco Cuba | 3.92 | 4.02 | Link | Link | Palazzi storici |
Calanchi Cannizzola | 5.32 | 5.32 | Link | Link | Consigliati-Erei |
Museo di Centuripe | 5.74 | 5.74 | Link | Link | Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei |
Castello di Poira | 6.38 | 6.37 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia |
Grotta degli Schiavi | 6.38 | 6.37 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Terme romane Centuripe | 6.39 | 6.41 | Link | Link | Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Terme romane-Erei |
Poggio Cocola | 6.41 | 6.41 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli |
Monte Turcisi | 7.26 | 8.21 | Link | Link | Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Greci-Erei |
Eremo monte Turcisi | 7.66 | 7.75 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Greci |
Riparo Cassataro | 9.02 | 9.02 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli |
Monte Scalpello | 9.39 | 8.68 | Link | Link | Ciclabili-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Erei |
Ponte romano Pietralunga | 9.92 | 10.24 | Link | Link | Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi |
Castellaccio Pietralunga | 9.94 | 9.94 | Link | Link | Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi |
Allevamento Borbonico | 9.94 | 8.38 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Salinelle del Simeto | 10.11 | 9.76 | Link | Link | Simeto-Fiumi e laghi |
Salinelle del Fiume | 10.15 | 10.23 | Link | Link | Simeto |
Acquedotto Biscari | 10.81 | 10.95 | Link | Link | Simeto-Archeologia industriale |
Link siti |
---|
Link siti |
- Fondo Ambiente Italiano |