Nome: | Castello di Poira |
Comune: | Paterno |
Località: | Poira |
Descrizione |
Mi trovo sulla Strada delle Valanghe, a metá tra il territorio di Catania e quello di Enna. Si vede che questo é territorio di confine: il paesaggio é completamente differente, adesso. Agli aranceti si aggiungono coltivazioni di grano su colline. Qui il colore delle colline muta con il mutare ciclico delle stagioni. Arrivo ad una vecchia casa cantoniera, che ha la sigla della provincia di Enna.
Imbocco la strada di fronte la casa cantoniera, che sale su per una collina; sono diretta alla mia destinazione finale: il poggio di Poira. Attraverso i campi di grano, e poi sempre piú rari aranceti. I muretti di confine, qui, sono di pietra calcarea bianca, e di marna sfaldabile. Oltrepasso un bivio, scelgo la strada che porta fino alla cima. La salita si interrompe all'improvviso e mi trovo in un piatto, vasto terrazzo naturale "la cima di Poira", accecata dal biancore delle murature di un grande rudere.
E' il cosiddetto "Castello della Baronessa di Poira", sede di una masseria fino alla fine dello scorso secolo, imponente complesso edilizio costituito da quattro grandi corpi di fabbrica con funzione abitativa, di magazzino, di riparo per gli animali e religiosa.
Mi avvicino: le murature sono invase da piante spontanee: é difficile leggere l'andamento dei corpi di fabbrica, ed é anche rischioso addentrarsi. I primi ambienti che scorgo sono quelli di una piccola cappella, con le decorazioni a stucco in parte conservate, per lo piú cadenti, e una ampia cisterna ricavata in un vastissimo ambiente posto sotto la quota del terreno. Mi avvicino, sento l'eco della mia voce rimbombare, e frastuono di colombi selvatici, che dentro hanno fatto nido. Penso che certamente varrebbe la pena di intraprendere uno scavo serio di Archeologia Industriale in questo luogo, e che é un peccato il modo in cui é mantenuto. Ma non sono qui per questo.
Mi aggiro per il complesso, mi faccio strada tra le erbacce. Mi trovo in quella che un tempo doveva essere l'ampia corte della struttura. La facciata é squarciata; ció mi dá l'opportunitá di osservare gli ambienti in sezione: stanze con cucine, vasche, abbeveratoi sono visibili al piano terreno; nei muri laterali osservo i colombai, e vicino ció che resta degli ambienti destinati a stalla. Ai piani di sopra le stanze destinate alle abitazioni; una scala in muratura collega i due piani, ma ha l'aspetto pericolante, e io scelgo di non avventurarmi.
I frammenti di ceramica castellucciana che scorgo sul piano di campagna mi fanno capire che l'area é frequentata sin dal Bronzo Iniziale (2200- 1400 a. C.); quelli a vernice nera, che imitano le produzioni greche, mi riportano ad una vecchia ipotesi di G. Rizza, che ha parlato di questo poggio come sede di un centro indigeno che ha avuto forti contatti con la cultura greca dopo la colonizzazione, anche se probabilmente non si tratta del centro di Inessa- Aitna, verosimilmente da localizzare presso Civita, a S. M. Licodia. In questa zona é venuto alla luce un grande muro di cinta, studiato da D. Adamesteanu, che attesta la presenza di un insediamento in una ampia area tra questa collina e il vicino Poggio Cocola; i materiali permettono di datare le mura tra il VI e il V secolo a. C.. Nel 1995 sono stati effettuati scavi dalla Soprintendenza di Catania, che hanno portato alla luce i resti di una necropoli ellenistica, tombe con splendidi corredi funerari, tuttora inediti. Per il periodo romano non abbiamo attestazioni; si ipotizza una possibile fase tardoantica nel sito del complesso di Poira; a N del "Castello della Baronessa" é visibile una grotta, da S. Borzí denominata, un po' fantasiosamente, "Grotta degli Schiavi" e interpretata come Ergastulum, cioé luogo di ricovero degli schiavi alla fine della giornata lavorativa in una possibile fattoria circostante.
Non so, di preciso, se le ipotesi sopra citate potranno trovare conferma in evidenze archeologiche certe. Le numerose buche dei clandestini mi ricordano, invece, che anche questa é una zona molto sfruttata dal commercio illegale di beni archeologici.
Abbiamo un tesoro nel sottosuolo, che appartiene alla comunitá e che viene depredato in continuazione. Ma é difficile fare capirlo in Sicilia, dove il senso dell'appartenenza ad una comunitá é compreso solo nella pretesa all'assistenzialismo. O forse il fatto é che abbiamo talmente troppa bellezza, e pensiamo di potere permetterci di perderne un po', o che non sia un delitto poi cosí grave, che qualcuno la gestisca illegalmente o la trascuri.
Sono giunta alla fine del mio itinerario. Il tramonto su Poira é fantastico.
Penso che il sole non ce lo puó togliere nessuno, nè la mala politica, nè i delinquenti. Tutto il resto dovremmo iniziare a difenderlo quanto prima. Prima che davvero possa essere troppo tardi, perchè un patrimonio non si rigenera da solo. Deve essere studiato, conservato e valorizzato. Perchè il nostro patrimonio é l'espressione piú tangibile del valore che noi oggi abbiamo.
Testi di Anna Lisa Palazzo Scheda compilata da: Dott. Andrea Orlando Info Icastelli.it. |
Distanza: | 0.7 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°49'14'' - 37°33'58'' |
Coordinate fine: | 14°49'12'' - 37°33'47'' |
Quota inizio: | 329 m.s.m. |
Quota fine: | 326 m.s.m. |
Tempo percorso: | 30' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Castello di Poira | 0 | 0.34 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia |
Ponte romano Pietralunga | 3.78 | 3.99 | Link | Link | Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi |
Salinelle del Simeto | 3.79 | 3.45 | Link | Link | Simeto-Fiumi e laghi |
Castellaccio Pietralunga | 3.8 | 3.8 | Link | Link | Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi |
Allevamento Borbonico | 3.8 | 2.59 | Link | Link | |
Salinelle del Fiume | 3.82 | 3.87 | Link | Link | Simeto |
Calanchi Cannizzola | 5.22 | 3.69 | Link | Link | Simeto |
Valle del Simeto | 5.7 | 11.37 | Link | Link | Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi |
Ponte Barca | 5.91 | 12.17 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi |
Pietra Perciata | 5.92 | 7.48 | Link | Link | |
Salinelle dei Cappuccini | 6.16 | 6.16 | Link | Link | Aree protette |
Cristo al Monte | 6.46 | 6.46 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Castello di Paterno | 6.48 | 6.48 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Collina di Paterno | 6.61 | 6.51 | Link | Link | Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Pietra Pirciata | 7.76 | 7.75 | Link | Link | |
Fontana del Cherubino | 7.87 | 7.87 | Link | Link | |
Salinelle di san Biagio | 8.38 | 8.98 | Link | Link | |
Acquedotto romano Scalilli | 8.66 | 8.2 | Link | Link | Archeologia-Romani-Acquedotto romano |
Abbazia santa Maria la Scala | 8.87 | 8.87 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Acquedotto romano Porrazzo | 8.91 | 9.5 | Link | Link | Archeologia-Romani-Acquedotto romano |