Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Lunedì 17-03-2025 13:33:28 - Il sole sorge alle 06:06 e tramonta alle 18:10 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Centomilioni! -- Bastioncello -- Coda di Lupo -- Valsavoia -- Hanno visitato il sito: 100.606.228 utenti - Nel 2025: 3.613.987 - Nel mese di Marzo: 945.071 - Oggi: 30.271 - On line: 626
Monte Scalpello
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che possono presentare molti problemi, pertanto devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Monte Scalpello
Comune: Castel di Iudica
Località:Monte Scalpello
Foto di:Etnanatura e Eva Weinlich
Descrizione Monte Scalpello costituisce l'ultima propaggine nord-orientale della Catena degli Erei e si trova al confine tra le provincie di Enna e di Catania. Il monte é costituito da una placca calcarea di origine mesozoica. Sulle due pendice fiorisce una ricca vegetazione spontanea, la cosiddetta macchia mediterranea. Sulla cima del monte sorge il Santuario, eretto durante l'impero bizantino, nel quale sono custodite le spoglie dei tre frati: Filippo, Matteo e Mariano vissuti lí in solitudine tra il XVI e il XVII secolo. Per la loro presenza il luogo viene considerato sacro sin da tempi remoti. Originariamente, il Santuario era dedicato a San Costantino, un santo greco, officiato dai padri basiliani di Agira. Probabilmente, in seguito al loro abbandono, il conte Ruggero donó il Santuario ai benedettini di Santa Maria Latina di Gerusalemme. Il Conte restauró e arricchí la chiesa di rendite e nel corso degli anni l' esempio del Conte fu seguito da anonimi donatori che diedero ai benedettini anche le terre di Scalpello. I tre frati su menzionati, vissero presso il monte una vita di solitudine e penitenza oggetto di varie voci, anche se per la chiesa restano dei semplici frati, essi sono molto venerati dalla popolazione. Per questo motivo nel 1865, il sacerdote di Gesú vietó la celebrazione della messa nella chiesa, oggi dedicata alla Madonna del Rosario, perchè lo considerava un luogo sacro.
Da Comune di Catenanuova
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il sentiero inizia sulla strada statale 192 in prossimitá di Catenanuova. Vedi mappa.
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
8.4 km 4 /10 - Facile/E 14°38'45'' - 37°32'52'' 14°39'14'' - 37°32'55'' 166 m.s.m. 582 m.s.m. 3h 20'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Monte Scalpello 0 0.72 Link Link Ciclabili-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Erei
Masseria Iudica 4.97 4.94 Link Link Rifugi-Medioevo e Rinascimento
Fondaco Cuba 5.64 5.56 Link Link Palazzi storici
Monte Iudica 5.65 4.9 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Erei
San Michele Arcangelo 5.65 4.94 Link Link Chiese
Torre Cuba 5.82 8.38 Link Link Castelli e ruderi
Muglia 9.39 9.53 Link Link Consigliati-Archeologia industriale
Pietra Perciata 9.63 8.2 Link Link
Torre Albospino 10.07 10.89 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Eremo monte Turcisi 10.44 10.52 Link Link Chiese-Archeologia-Greci
Monte Turcisi 10.46 10.8 Link Link Consigliati-Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Greci-Erei
Lago Ogliastro 11.63 12.55 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Terme romane Centuripe 11.65 11.69 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Terme romane-Erei
Museo di Centuripe 11.83 11.83 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Calanchi Cannizzola 14.64 14.64 Link Link Consigliati-Erei
Castello di Poira 15.53 15.44 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia
Grotta degli Schiavi 15.53 15.44 Link Link Archeologia-Romani
Poggio Cocola 15.55 15.55 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli
Castellito 15.61 14.13 Link Link Archeologia-Romani-Erei
SS Salvatore Agira 15.9 15.9 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Castel di Iudica
    Etichette
Monte Scalpello (#montescalpello) - Monte Scalpello: mappa(#montescalpellomappa) - Monte Scalpello: foto(#montescalpellofoto) - Castel di Iudica(#casteldiiudica) - Ciclabili(#ciclabili) - Chiese(#chiese) - Bizantini(#bizantini) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Erei(#erei)
    Numero visite
Totale (*): 52461 - nel 2025: 374 - nel mese di Marzo: 103 - Oggi: 3 - (*) Da Giugno 2018
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky