Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Domenica 20 luglio 2025
Alba: 05:52
Tramonto: 20:20
Fase Lunare: Luna calante 🌘
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 8.7°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 103.014.162 utenti - Nel 2025: 6.021.921 - Nel mese di Luglio: 162.196 - Oggi: 1.110 - On line: 123
Necropoli Taormina


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Necropoli Taormina
Comune: Taormina
Località: Belvedere
Descrizione: La Necropoli, la cui tradizionale denominazione “Tombe saracene”, probabilmente dovuta a Francesco Scorso, erudita gesuita del XVII secolo, è situata lungo la Via Pirandello, tra il Convento di Santa Maria di Gesù e la Chiesa di San Pietro. Gli scavi realizzati dalla Soprintendenza di Messina nel 1996 hanno confermato che questi loculi fanno parte di una vasta area cimiteriale compresa tra lo strapiombo del Belvedere e lo sperone roccioso posto a Nord-Ovest della Chiesa di San Pietro, utilizzata presumibilmente a partire dal III secolo d.C. fino al tardo Medioevo. Si tratta di tombe a loculo per sepolture a inumazione, in file sovrapposte e regolari all'interno di strutture murarie. Le epigrafi e alcune monete ritrovate durante i lavori di scavo hanno permesso agli archeologi di datare il complesso cimiteriale in un arco di tempo che va dall’età proto-bizantina al periodo tardo medievale e, quindi, non riconducibile alla dominazione araba ma ad un periodo storico in cui Taormina fu sede di una delle più antiche comunità cristiane della Sicilia. Questo complesso funerario è stato realizzato con diversi materiali, come pietre informi, blocchetti di calcare locali e spezzoni di tegole. Sul lato corto, di forma rettangolare, i loculi presentano un'apertura di m 0.60 x 0.80 che veniva chiusa con una muratura del tutto identica a quella del resto della costruzione. Lo spazio interno, interamente rivestito da una malta spessa e tenace, è di forma rettangolare con copertura a volta con arco parabolico, invisibile dall'esterno. I nuclei attualmente visibili sono tre: il primo ospita in orizzontale 31 loculi per un massimo leggibile di tre ordini, il secondo e il terzo sono stati in gran parte distrutti alla fine dell'Ottocento in occasione dei lavori di ampliamento e sistemazione. Di questi rimane attualmente la parte di fondo, parte dei setti divisori dei loculi e parte delle volte a botte di copertura. I due nuclei sono separati l'uno dall'altro attraverso una stretta intercapedine le cui pareti sono rivestite da malta idraulica. I tre nuclei, pur essendo parte dello stesso progetto costruttivo, mostrano differenze nei materiali impiegati e nelle modalità di messa in opera. La muratura del secondo e del terzo nucleo presenta pietrame informe, la totale assenza di laterizi e frammenti di tegole piane e, a differenza del primo, le volte con arco a tutto sesto evidenziano l'impiego di pietra lavica. Fonte Taormina Comune.
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
kml
kmz
Indicazioni percorso: Su via Luigi Pirandello a Taormina
Altre informazioni
Lunghezza percorso
0.1 km
Grado difficolt
Facile/T
Coordinate inizio sentiero
15°17'38'' - 37°51'03''
Coordinate fine sentiero
15°17'38'' - 37°51'03''
Quota inizio sentiero
183 m.s.m.
Quota fine sentiero
183 m.s.m.
Tempo percorso
10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Necropoli Taormina 0 0 Link Link Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli
Teatro antico Taormina 0.21 0.21 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Greci-Musei
Ficus Timeo 0.27 0.27 Link Link Alberi secolari
Parco Colonna 0.34 0.34 Link Link Consigliati-Parchi urbani
Dracena parco Colonna 0.34 0.34 Link Link Alberi secolari
Terme romane Taormina 0.56 0.56 Link Link Archeologia-Romani-Terme romane
Palazzo Corvaja Taormina 0.57 0.57 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici-Musei
Villa san Pancrazio 0.59 0.6 Link Link Archeologia-Romani
Naumachia di Taormina 0.59 0.59 Link Link Archeologia-Greci
Santa Caterina Taormina 0.59 0.59 Link Link Chiese-Barocco
Odeon Taormina 0.61 0.61 Link Link Archeologia-Romani
San Pancrazio 0.63 0.63 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Greci
Isola Bella 0.66 0.61 Link Link Consigliati-Mare
Isola Bella Belvedere Taormina 0.66 0.17 Link Link
Castello di Taormina 0.72 0.92 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Madonna della Rocca 0.72 0.93 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Ciampoli 0.9 0.9 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
San Nicola Taormina 0.95 0.95 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Casa Cuseni 1.04 1.04 Link Link Palazzi storici-Musei
Stazione Taormina 1.12 1.12 Link Link

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Taormina
Altri siti
Link siti
Link siti
- Taormina Comune
Etichette:
Necropoli Taormina (#necropolitaormina) - Necropoli Taormina: mappa(#necropolitaorminamappa) - Necropoli Taormina: foto(#necropolitaorminafoto) - Taormina(#taormina) - Archeologia(#archeologia) - Bizantini(#bizantini) - Arabi e Normanni(#arabienormanni) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Greci(#greci) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
Numero visite:
Totale (*) 650 - Nel 2025 650 - Nel mese di Luglio 21 - Oggi 1 - (*) Da Gennaio 2020