• Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Simeto

    Simeto

  • Musei

    Musei

  • Greci

    Greci

  • Etna

    Etna

  • Terme romane

    Terme romane

  • Archeologia

    Archeologia

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Pianobello

    Pianobello

  • Barocco

    Barocco

  • Preistoria

    Preistoria

  • Cube

    Cube

  • Alcantara

    Alcantara

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Aree protette

    Aree protette

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

Etna - Martedì 30-05-2023 03:33:44 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:16 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.373.760 utenti - Nel 2023: 42.023.120 - Nel mese di Maggio: 701.048 - Oggi: 4.805 - On line: 176
Palazzo Corvaja Taormina
Nome: Palazzo Corvaja Taormina
Comune: Taormina
Località:Centro
Descrizione Nel corso dell'XI secolo, durante l'occupazione araba venne fortificata la cittá con la costruzione di una torre laddove preesistevano l'agorá dei greci, il forum dei romani ed i ruderi del monastero, eretto nel 1275, delle suore canonisse di Valverde. Tale costruzione costituisce ancora oggi il nucleo centrale di Palazzo Corvaja. La costruzione fu ampliata alla fine del XIII secolo con l'aggiunta del corpo di fabbrica che si sviluppa sulla sinistra del portone d'ingresso. Quest'ultimo, noto come "Salone del Maestro giustiziere", fu eretto per opera di Juan de Termes, nominato da Federico II, Prefetto e Maestro di Giustizia. Con questo ampliamento, viene aggiunta una piccola scala che dal cortile d'accesso porta al primo piano. Sul pianerottolo, sono visibili tre splendidi pannelli scolpiti ad altorilievi in pietra di Siracusa raffiguranti la creazione di Eva, il peccato originale e la cacciata dal paradiso. L'ala destra dell'edificio fu realizzata agli inizi del Quattrocento per permettere le riunioni del Parlamento siciliano, convocate a partire dal 1411 nel grande salone quattrocentesco, da Bianca di Navarra, seconda moglie del defunto re Martino il giovane e reggente del regno di Sicilia. Per questo motivo, il palazzo assume anche il nome di Palazzo del Parlamento o della regina Bianca di Navarra. Alla fine della seconda guerra mondiale, il palazzo versava in condizioni pietose ed era stato occupato da alcune famiglie che vi si erano stabilite. Il primo sindaco del dopoguerra fece espropriare il palazzo e per tre anni, si procedette al restauro completo ad opera dell'architetto napoletano Armando Dillon, lo stesso incaricato di restaurare il Duomo di Taormina. La facciata, in pietra di Taormina, presenta delle finestre bifore con archi acuti e capitelli corinzi che appoggiano su una fascia che divide in due l'altezza. Quest'ultimo é impreziosito da due liste di pietra lavica nera. Sulla sommitá, la merlatura a corona richiama il carattere di fortificazione presente in altri edifici taorminesi.
Fonte Wikipeda.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Lungo Corso Umberto a Taormina.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°17'19'' - 37°51'14''
Coordinate fine: 15°17'19'' - 37°51'14''
Quota inizio: 211 m.s.m.
Quota fine: 211 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Palazzo Corvaja Taormina 0 0 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici-Musei
Santa Caterina Taormina 0.02 0.02 Link Link Chiese-Barocco
Parco Colonna 0.03 0.59 Link Link Parchi urbani
Odeon Taormina 0.05 0.05 Link Link Archeologia-Romani
Villa san Pancrazio 0.21 0.2 Link Link Archeologia-Romani
San Pancrazio 0.22 0.22 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Greci
Madonna della Rocca 0.25 0.42 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Castello Saraceno Taormina 0.25 0.37 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Teatro antico Taormina 0.36 0.36 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Greci-Musei
Palazzo Ciampoli 0.52 0.52 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
San Nicola Taormina 0.58 0.58 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Casa Cuseni 0.58 0.58 Link Link Palazzi storici-Musei
Cocolonazzo di Mola 0.79 0.91 Link Link Archeologia-Preistoria
Porta dei Saraceni 0.79 1.07 Link Link Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa san Biagio 1.11 1.16 Link Link Chiese
Castello di Mola 1.21 1.32 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Monte Venere 1.28 2.57 Link Link Consigliati
Annunziata Castelmola 1.4 1.4 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Pietra Perciata Taormina 3.45 3.23 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Museo archeologico Naxos 3.51 3.54 Link Link Archeologia-Greci-Musei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Taormina
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 22001 - nel 2023: 1101 - nel mese di Maggio: 34 - Oggi: 1 - (*) Da Marzo 2019
Visitatori per nazione (da Marzo 2019)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc