• Cerami

    Cerami

  • Pachino

    Pachino

  • Cesaro

    Cesaro

  • Pagliara

    Pagliara

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Riposto

    Riposto

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Longi

    Longi

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Ispica

    Ispica

  • Mandanici

    Mandanici

  • Belpasso

    Belpasso

  • Savoca

    Savoca

  • Rometta

    Rometta

  • Lentini

    Lentini

  • Caronia

    Caronia

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

Italiano English Etna - Giovedì 30-11-2023 08:12:51 - Il sole sorge alle 06:54 e tramonta alle 16:43 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Hanno visitato il sito: 90.768.638 utenti - Nel 2023: 46.417.998 - Nel mese di Novembre: 553.006 - Oggi: 5.526 - On line: 154
Santa Caterina Taormina
Nome: Santa Caterina Taormina
Comune: Taormina
Località:Centro
Descrizione Ai religiosi dell'Ordine dei frati minori cappuccini all'arrivo a Taormina verso la metá del XVI secolo fu concessa la chiesa di Santa Caterina fuori le mura ove costruirono il loro convento. Nel 1559 col consenso dell'arcivescovo Pedro Ruiz de Valdevexo é posta in vendita con lo scopo di ricavare proventi e finanziare i lavori di costruzione del nuovo tempio. La transazione é documentata il 27 aprile 1610. La chiesa di Santa Caterina «intra - moenia» fu costruita nella prima metá del XVII secolo in stile barocco, edificata sulle rovine di un piccolo teatro romano, l'Odeon, distruggendo parzialmente l'orchestra e la scena che consisteva nel colonnato meridionale di un ancor piú primitivo tempio greco dedicato ad Afrodite. La facciata anteriore é delimitata da due paraste angolari in conci ripartite su due livelli. L'ingresso, rialzato di cinque gradini rispetto al livello stradale, é contraddistinto da un portale centrale in marmo rosa di Taormina riproducente due colonne ioniche su alti plinti sormontate da capitelli corinzi. L'architrave regge due volute laterali a ricciolo, ognuna di esse ospita un putto osannante in posizione seduta. La nicchia intermedia del timpano spezzato in stile barocco ospita la statua della santa titolare raffigurata col ramo di palma e la spada con la quale ghermisce il tiranno e tetrarca Massimino Daia. Sul fianco sinistro l'immancabile ruota, uno degli strumenti del martirio, l'opera di Paolo Greco fu scolpita nel 1705. L'emisfero della nicchia presenta la decorazione a conchiglia simbolo del pellegrinaggio terreno. Le lesene con volute esterne sorreggono due erme che reggono il davanzale della finestra centrale a sua volta sovrastato da timpano triangolare. La simmetria sul lato sinistro é interrotta dalla presenza di un piccolo campanile. L'interno é in stile barocco. Appoggiata alla controfacciata é presente una lapide. Accanto all'ingresso sono stati portati alla luce dei resti di edifici greco-romani. Tra le opere custodite nella chiesa ci sono: Madonna e Santi Carmelitani , XV sec. Madonna e Santi , XV sec. Statua di Santa Caterina, XV sec. L'altare magiore, dedicato a Santa Caterina d'Alessandria, é costituito da una monumentale mensa marmorea in stile barocco. Addossate alla parete su alti plinti decorati con foglie d'acanto coppie di colonne tortili in stucco sormontate da timpano ad arco spezzato con stemma coronato intermedio. Sulle cimase sono presenti due putti osannanti. Nella sopraelevazione, incassata in una ampia nicchia ad arco é collocato il dipinto raffigurante il Martirio di Santa Caterina, opera di Jacopo Vignerio del XVI secolo. La maestosa cornice é costituita da un portale ligneo con colonne e architrave dorati sormontati da una lunetta raffigurante il Padre Eterno circondato da angioletti.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Al centro di Taormina. All'inizio di via Teatro Greco.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°17'18'' - 37°51'14''
Coordinate fine: 15°17'18'' - 37°51'14''
Quota inizio: 211 m.s.m.
Quota fine: 211 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Santa Caterina Taormina 0 0 Link Link Chiese-Barocco
Odeon Taormina 0.02 0.02 Link Link Archeologia-Romani
Palazzo Corvaja Taormina 0.02 0.02 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici-Musei
Parco Colonna 0.04 0.61 Link Link Parchi urbani
Villa san Pancrazio 0.23 0.21 Link Link Archeologia-Romani
Castello Saraceno Taormina 0.23 0.35 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Madonna della Rocca 0.23 0.39 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
San Pancrazio 0.24 0.24 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Greci
Teatro antico Taormina 0.38 0.38 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Greci-Musei
Palazzo Ciampoli 0.5 0.5 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
San Nicola Taormina 0.56 0.56 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Casa Cuseni 0.56 0.56 Link Link Palazzi storici-Musei
Porta dei Saraceni 0.77 1.05 Link Link Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cocolonazzo di Mola 0.77 0.88 Link Link Archeologia-Preistoria
Stazione Taormina 1.02 1.02 Link Link
Isola Bella 1.07 1.17 Link Link Consigliati-Mare
Chiesa san Biagio 1.09 1.13 Link Link Chiese
Castello di Mola 1.19 1.3 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Monte Venere 1.26 2.55 Link Link Consigliati
Annunziata Castelmola 1.38 1.38 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Taormina
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 23072 - nel 2023: 1204 - nel mese di Novembre: 51 - Oggi: 1 - (*) Da Dicembre 2018
Visitatori per nazione (da Dicembre 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok