• Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Greci

    Greci

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Etna

    Etna

  • Musei

    Musei

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Catania romana

    Catania romana

  • Rifugi

    Rifugi

  • Peloritani

    Peloritani

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Barocco

    Barocco

  • Bizantini

    Bizantini

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Erei

    Erei

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Chiese

    Chiese

  • Malabotta

    Malabotta

Etna - Mercoledì 31-05-2023 21:12:16 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:16 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.400.843 utenti - Nel 2023: 42.050.203 - Nel mese di Maggio: 728.131 - Oggi: 13.228 - On line: 201
Teatro antico Taormina
Nome: Teatro antico Taormina
Comune: Taormina
Località:Centro
Descrizione "Se ci si colloca nel punto piú alto occupato dagli antichi spettatori [del Teatro antico], bisogna riconoscere che mai, probabilmente, un pubblico di teatro si vide davanti qualcosa di simile. Sul lato destro si affacciano castelli dalle rupi sovrastanti; piú lontano, sotto di noi, si stende la cittá e, nonostante le sue case siano d'epoca recente, occupano certo gli stessi luoghi dove in antico ne sorgevano altre. Davanti a noi l'intero, lungo massiccio montuoso dell'Etna; a sinistra 1a sponda del mare fino a Catania, anzi a Siracusa; e il quadro amplissimo é chiuso dal colossale vulcano fumante, che nella dolcezza del cielo appare piú lontano e piú mansueto, e non incute terrore." (Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia) Il teatro di Tauromenion avrebbe un'origine ellenistica - sulla base dei pochi documenti archeologici potrebbe essere del III secolo a.C.- ma si presenta gran parte romano nel suo aspetto oggi visibile. Della struttura originaria appartengono alcuni tratti di blocchi squadrati ancora visibili sotto la scena, sedili e iscrizione greche della cavea, e soprattutto un piccolo tempietto sul belvedere soprastante la cavea. L'ampliamento dell'edificio si ebbe in etá repubblicana o primo Impero, forse sotto Augusto, ma ad un ampliamento nella prima metá del II secolo d.C. risalgono le forme oggi note. L'edificio raggiunse i 109 metri di diametro massimo, con un'orchestra dal diametro di 35 metri, per una capienza di circa 10.000 spettatori. In pieno e nel tardo Impero l'edificio venne adattato ad ospitare le venationes (spettacoli di lotta tra gladiatori e bestie feroci), trasformandosi in un vero e proprio anfiteatro: l'orchestra venne mutata in arena sostituendo le gradinate inferiori con un corridoio a volta che connetteva ad un ipogeo al centro dello spiazzo, dove le macchine sceniche permettevano gli "effetti speciali" del combattimento. Infine, in epoca tardo antica, venne realizzato il portico alle spalle della scena[2]. Il suo abbandono probabilmente é da ascriversi con l'assedio dei Vandali e con il conseguente decadimento dell'Impero. Durante il Medioevo, l'edificio scenico e le due turris scalae vennero riutilizzate per ricavarne un palazzo privato. Durante il Grand Tour crebbe la fama romantica dell'edificio, un monumento decaduto, attorniato da rigogliosa vegetazione con una inusuale visuale sull'Etna, visuale questa per nulla esistente ai tempi della sua massima estensione, in quanto coperta dagli edifici scenici in muratura. Nel 1787 Goethe visitó il teatro rimanendo estasiato dal bel panorama che si ammirava dalla cavea. Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
In via Teatro Greco al centro di Taormina.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°17'31'' - 37°51'07''
Coordinate fine: 15°17'31'' - 37°51'07''
Quota inizio: 221 m.s.m.
Quota fine: 221 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Teatro antico Taormina 0 0 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Greci-Musei
Parco Colonna 0.35 0.24 Link Link Parchi urbani
Palazzo Corvaja Taormina 0.36 0.36 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici-Musei
Santa Caterina Taormina 0.38 0.38 Link Link Chiese-Barocco
Villa san Pancrazio 0.4 0.41 Link Link Archeologia-Romani
Odeon Taormina 0.4 0.4 Link Link Archeologia-Romani
San Pancrazio 0.44 0.44 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Greci
Castello Saraceno Taormina 0.52 0.71 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Madonna della Rocca 0.52 0.73 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Ciampoli 0.73 0.73 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
San Nicola Taormina 0.78 0.78 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Casa Cuseni 0.86 0.86 Link Link Palazzi storici-Musei
Cocolonazzo di Mola 1.12 1.26 Link Link Archeologia-Preistoria
Porta dei Saraceni 1.12 1.42 Link Link Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa san Biagio 1.47 1.51 Link Link Chiese
Castello di Mola 1.57 1.68 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Monte Venere 1.65 2.93 Link Link Consigliati
Annunziata Castelmola 1.76 1.76 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo archeologico Naxos 3.43 3.46 Link Link Archeologia-Greci-Musei
Pietra Perciata Taormina 3.61 3.38 Link Link Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Taormina
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 28228 - nel 2023: 1410 - nel mese di Maggio: 43 - Oggi: 2 - (*) Da Agosto 2018
Visitatori per nazione (da Agosto 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc