• Caronia

    Caronia

  • Milo

    Milo

  • Pedara

    Pedara

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Tusa

    Tusa

  • Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • Viagrande

    Viagrande

  • Carlentini

    Carlentini

  • Ragalna

    Ragalna

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • San Fratello

    San Fratello

  • Pachino

    Pachino

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Buccheri

    Buccheri

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Messina

    Messina

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Palagonia

    Palagonia

  • Valverde

    Valverde

Etna - Domenica 02-04-2023 08:32:38 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.727.451 utenti - Nel 2023: 32.376.811 - Nel mese di Aprile: 560.670 - Oggi: 136.233 - On line: 184
Passo dei Dammusi
Nome: Passo dei Dammusi
Comune: Randazzo
Località:Lave del passo Dammusi
Foto di:Etnanatura, Martina e Vito Consoli
Descrizione (da Uniroma3). Le strutture piú comuni che si formano nella crosta sottile e duttile sono quelle dette a corde. Queste sono fasci di corrugazioni alte pochi centimetri, curvate nella direzione del flusso per la maggiore velocitá della parte centrale rispetto ai bordi, dove la lava é rallentata dall'attrito con il terreno. Molte corde non sono solo arcuate, ma anche attorcigliate su se stesse per il continuo movimento della lava mentre sono in formazione. Se il flusso di una lava pahoehoe rallenta, ad esempio su un tratto pianeggiante, la crosta diventa piú grossa. L'accumulo di lava calda sottostante puó sollevarla e arcuarla formando piccoli rilievi, detti tumuli, dalle cui fratture la lava esce in rivoli, simili a serpenti o a grosse budella. Nelle lave del 1614-24, alcuni tumuli sono molto estesi e sono stati chiamati mega-tumuli. Quando il flusso si restringe per qualche ostacolo, la crosta con superficie liscia o a corde, viene compressa e si frattura in lastroni. Nelle fessure tra un lastrone e l'altro si insinua la lava incandescente che, talvolta, si raffredda in quella posizione, formando delle specie di cunei rigonfi verso l'alto. Alcune strutture delle lave pahoehoe sono molto curiose, come quelle dette a spirale che si formano nei punti in cui la lava crea una specie di mulinello. Viste da vicino, le lave di Passo Dammusi non sono lisce, ma hanno una superficie simile a quella di una grattuggia per la presenza di innumerevoli cristalli inglobati nella lava, come canditi impastati in una torta. Seguendo le indicazioni nei pressi di Passo Dammusi si puó arrivare in pochi minuti all'ingresso della grotta dei Lamponi, una delle piú lunghe dell'Etna (900 m), formata da un unico tunnel con andamento Nord-Sud.Seguendo i segnali, si puó salire da qui alle grotte del Labirinto, dell'Aci e del Gelo, per raggiungere le quali bisogna camminare ancora per circa 1,30-2 ore. I tubi di lava si formano in tutti i tipi di colate, ma le gallerie piú ampie e piú lunghe sono una caratteristica delle lave pahoehoe. Un tubo di lava si forma quando gli argini iniziali di una colata crescono fino a congiungersi verso l'alto. La lava incandescente, al riparo di questo coperchio, disperde calore in minima parte, scorre e resta fluida anche per tragitti molto lunghi. Dove il tunnel finisce e la lava ritorna in superficie si forma una bocca effimera. Quando l'alimentazione dal cratere termina, la lava continua a scorrere all'interno della cavitá lasciandola alla fine vuota. In questo modo si sono formate le numerose grotte che si trovano sulle pendici dell'Etna. L'interno delle grotte conserva i segni del passaggio della colata, con stalagtiti che pendono dal soffitto formate dalla rifusione della volta solida per il calore sprigionato dal flusso sottostante. Le pareti dei tunnel sono spesso segnate da solchi e rilievi, paralleli allo scorrimento, lasciati dai diversi livelli raggiunti dalla lava calda. La presenza di tunnel di scorrimento rappresenta un'incognita sulla previsione dell'espansione di un campo di lava e sulle eventuali misure da approntare per fronteggiare i rischi che ne derivano. La lava ingrottata puó uscire calda e fluida e pertanto ancora in grado di scorrere a lungo a quote molto basse.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Rifugio Caserma Palombe 0 5.06 Link Link Rifugi-Etna
Rifugio Pitarrone 0 1.86 Link Link Rifugi-Ciclabili-Etna
Monte Rossello 0 1.95 Link Link Ciclabili-Etna
Passo dei Dammusi 0 6.3 Link Link Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta delle Femmine 0 4.9 Link Link Grotte-Ciclabili-Archeologia-Preistoria-Etna
Grotta delle Palombe Castiglione 0.03 5.05 Link Link Grotte-Etna
Grotta dei Lamponi 0.31 5.23 Link Link Grotte-Ciclabili-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Contrada Pitarrone 0.34 1.36 Link Link Grotte-Rifugi-Ciclabili-Etna
Grotta Corruccio 0.34 0.34 Link Link Grotte-Etna
Grotta degli Inglesi 0.37 5.52 Link Link Grotte-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Sciara del Follone 0.37 7.48 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Pista Altomontana 0.39 15.13 Link Link Aree protette-Grotte-Ciclabili-Consigliati-Etna
Grotta Marsal 0.42 5.62 Link Link Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Monte dei morti 0.42 6.76 Link Link Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta del Gelo 0.42 7.48 Link Link Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta del Labirinto 0.49 5.51 Link Link Grotte-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta di Aci 0.49 7.12 Link Link Grotte-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta monte Crisimo 1.34 2.13 Link Link Grotte-Etna
Zappinazzu 1.34 1.38 Link Link Alberi secolari-Etna
Due monti 2.25 2.04 Link Link Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Randazzo
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 35751 - nel 2023: 1827 - nel mese di Aprile: 10 - Oggi: 4 - (*) Da Gennaio 2021
Visitatori per nazione (da Gennaio 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc