• Malabotta

    Malabotta

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Grotte

    Grotte

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Catania romana

    Catania romana

  • Rifugi

    Rifugi

  • Terme romane

    Terme romane

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Consigliati

    Consigliati

  • Speciali

    Speciali

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Greci

    Greci

  • Chiese

    Chiese

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Barocco

    Barocco

Etna - Domenica 02-04-2023 08:09:32 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.721.414 utenti - Nel 2023: 32.370.774 - Nel mese di Aprile: 554.633 - Oggi: 130.196 - On line: 203
Pista Altomontana
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte difficoltà e che devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Pista Altomontana
Comune: Ragalna
Località:
Foto di:Etnanatura, Martina Consoli
Descrizione La Pista Altomontana é uno sterrato che permette di circumnavigare l'Etna da ovest a Est. Inizia al Rifugio Brunek sulla Mareneve da Linguaglossa e finisce a Serra la Nave nei pressi dell'Osservatorio Astrofisico. L'unico tratto dell'Etna escluso dalla pista é la valle del Bove. La pista si sviluppa per 38 chilometri ad un'altitudine media di 1750 metri. Raggiunge la quota massima di 1939 metri e quella minima di 1346 metri. Percorrere la Pista Altomontana costituisce un'esperienza unica per chi vuole conoscere l'Etna per la varietá di paesaggi. Lungo il sentiero é possibile ammirare le colate laviche centenarie e quelle piú recenti, verificare la grande biodiversitá che ci offre il nostro vulcano, visitare alcune fra le piú misteriose grotte laviche dell'Etna.
Con delle piccole deviazioni é inoltre possibile visitare alcuni siti di sicuro interesse (che elenchiamo da est ad ovest):
Grotta Corruccio
Grotta delle palombe
Grotta delle Femmine
Grotta dei Lamponi
Grotta Schadlish
Bocche eruttive 1981
Monte Spagnolo
Pozzo Monte Vituddi
Grotta degli Archi
Orto Botanica Nuova Gussonea
Grotta Santa Barbara
Osservatorio Astrofisico
Lungo il sentiero é possibile sostare presso i rifugi. Di seguito, procedendo sempre da est verso ovest, elenchiamo tutti i rifugi con una indicazione di massima sulla loro accessibilitá. Peró non possiamo garantire che alcuni rifugi che abbiamo trovato accessibili lo siano sempre. Prima di partire, se si vuole usufruire dei rifugi, é opportuno contattare la forestale per avere informazioni aggiornate. Presso i rifugi di solito si trova un camino, un tavolo con delle panche e acqua di cisterna non potabile.
Rifugio Pitarrone Non accessibile.
Rifugio Caserma Palombe Non accessibile.
Rifugio Santa Maria Accessibile (*).
Rifugio Saletti Accessibile (*).
Rifugio Monte Spagnolo Accessibile (*).
Rifugio Monte la Nave Accessibile (*).
Rifugio Monte Maletto Accessibile (*).
Rifugio Monte Scavo Accessibile (*).
Rifugio monte Palestra Accessibile (*).
Rifugio Galvarina Accessibile (*).
Rifugio San Giovanni Gualberto Non accessibile.
Rifugio Carpinteri Non accessibile.
Rifugio Santa Barbara Accessibile (*).
Rifugio Milia Non accessibile.
(*) L'accessibilitá dei rifugi non é garantita.
N.B. Ovviamente, per evitare di ripercorrere il sentiero all'indietro, é consigliabile potere usufruire di un mezzo alla fine della pista.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
E' possibile accedere alla pista altomontana da diversi punti. Gli ingressi che si trovano all'estremitá della pista sono nei pressi del rifugio Brunek sulla mare-neve salendo da Linguaglossa e, all'opposto, nei pressi dell'osservatorio Astrofisico di Serra la Nave. (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 38 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:5/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°04'25'' - 37°48'30''
Coordinate fine: 14°58'45'' - 37°41'31''
Quota inizio: 1415 m.s.m.
Quota fine: 1729 m.s.m.
Tempo percorso: 40h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Pista Altomontana 0 15.37 Link Link Aree protette-Grotte-Ciclabili-Consigliati-Etna
Grotta Marsal 0.02 6 Link Link Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Sciara del Follone 0.02 7.87 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta del Gelo 0.02 7.87 Link Link Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Monte dei morti 0.02 7.15 Link Link Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta degli Inglesi 0.02 5.89 Link Link Grotte-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta di Aci 0.1 7.51 Link Link Grotte-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta del Labirinto 0.1 5.88 Link Link Grotte-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta dei Lamponi 0.12 5.6 Link Link Grotte-Ciclabili-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta Corruccio 0.12 0.12 Link Link Grotte-Etna
Contrada Pitarrone 0.12 1.38 Link Link Grotte-Rifugi-Ciclabili-Etna
Grotta delle Palombe Castiglione 0.39 5.39 Link Link Grotte-Etna
Rifugio Caserma Palombe 0.39 5.41 Link Link Rifugi-Etna
Rifugio Pitarrone 0.39 2.2 Link Link Rifugi-Ciclabili-Etna
Monte Rossello 0.39 2.28 Link Link Ciclabili-Etna
Grotta delle Femmine 0.39 5.25 Link Link Grotte-Ciclabili-Archeologia-Preistoria-Etna
Passo dei Dammusi 0.39 6.69 Link Link Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta monte Crisimo 0.95 1.87 Link Link Grotte-Etna
Zappinazzu 0.96 1.01 Link Link Alberi secolari-Etna
Torrente Quarantore 2.42 4.46 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Ragalna
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 36263 - nel 2023: 1767 - nel mese di Aprile: 14 - Oggi: 4 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc