• Acquedotto romano Scalilli

    Acquedotto romano Scalilli

  • Petra Emilio

    Petra Emilio

  • Plemmirio

    Plemmirio

  • Mendolito

    Mendolito

  • Grotta del Turco

    Grotta del Turco

  • Sciammaro Lupo

    Sciammaro Lupo

  • Puntale Ferraro

    Puntale Ferraro

  • Eremo santa Maria

    Eremo santa Maria

  • Monte Turcisi

    Monte Turcisi

  • Lago Trearie

    Lago Trearie

  • Valle del Simeto

    Valle del Simeto

  • Grotta tre livelli

    Grotta tre livelli

  • Palazzo Universita Catania

    Palazzo Universita Catania

  • Fontanelle

    Fontanelle

  • Grotta Pitagora

    Grotta Pitagora

  • Grotta Lanzafame

    Grotta Lanzafame

  • Cubania

    Cubania

  • Alesa Arconidea

    Alesa Arconidea

  • Rifugio monte Grosso

    Rifugio monte Grosso

  • Grotta Lucenti

    Grotta Lucenti

  • Current
Etna - Domenica 02-04-2023 07:32:03 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.711.305 utenti - Nel 2023: 32.360.665 - Nel mese di Aprile: 544.524 - Oggi: 120.087 - On line: 211
Rocca Capra
Nome: Rocca Capra
Comune: Milo
Località:Valle del Bove
Descrizione «Guardando, cosí, nell'insieme la Valle del Bove, con tre alti pareti e quasi spianata per levante, sembra che un solo avvallamento offrisse da presso la cima del monte sino al mare.»
(Carlo Gemmellaro, 1844)
Rocca Capra si trova al centro della Valle del Bove. La formazione di tale depressione viene fatta risalire a 64.000 anni fa a causa del collasso dei centri eruttivi del Trifoglietto I e del Trifoglietto II, predecessori dell'Etna. Lo sprofondamento dei due crateri formó una caldera profonda 1 chilometro e larga 5 chilometri. Il cono vulcanico del monte Etna attuale si sarebbe formato a nord-ovest dell'unitá del Trifoglietto II circa 34.000 anni fa. La Valle del Bove si presenta desertica, ricoperta da colate laviche recenti (eruzione del 1991-1993 e seguenti) ed occupa una superficie di circa 37 kmq. Il recinto craterico all'interno del quale si trova la valle si sviluppa per un perimetro di circa 18 chilometri e presenta a nord e a sud pareti dall'altezza variabile tra i 400 e i 1.000 metri. A est, invece, si apre in una spianata interrotta dal Monte Calanna che emerge isolato dalle recenti lave. Uno scosceso pendio, il Salto della Giumenta, affievolito dalla colata lavica del 1991-'93, la separa dalla sottostante Val Calanna. Nella valle sono presenti diverse dagale (porzioni di vegetazione isolata circondate da lave) e sono visibili alcuni crateri avventizi recenti come Monte Simone (eruzione del 1811-1812) e i Monti Centenari (eruzione del 1852-1853) nonchè alcune formazioni rocciose risalenti a collassi del Trifoglietto.[1] La genesi della valle é oggetto di studi ma questa sembra non essere riferibile a un unico evento quanto piuttosto a una serie di collassi, il cui ultimo, secondo studi recenti, dovrebbe essere avvenuto circa 9.000 anni fa. Un grande ammasso di materiale di riporto presente nella zona costiera di Riposto, chiamato "Chiancone di Riposto" sembrerebbe confermare questa ipotesi. Lo Tsunami generato da tale evento distrusse le civilta allora presenti sulle coste Africane e diede probabilmente luogo al mito di Atlantide e della sua scomparsa.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Imboccate la trazzera che si diparte dal rifugio di Pietra Cannone senza deviare fino a raggiungere la colata lavica del 1989. Svoltate a destra percorrendo un sentiero tracciato sulla colata fino a raggiungere un primo slargo dove é visibile una casa circondata dalla lava. Superate la casa e imboccate il sentiero che é stato tracciato nel tentativo di deviare la colata lavica dell'eruzione del 1983.
Mappa altimetrica
Distanza: 6.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°05'19'' - 37°44'52''
Coordinate fine: 15°04'09'' - 37°44'30''
Quota inizio: 1148 m.s.m.
Quota fine: 1351 m.s.m.
Tempo percorso: 2h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Rocca Capra 0 1.84 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Monte Fontane 0.03 1.06 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Acqua a Uttara 0.03 1.78 Link Link Etna
Rifugio Pietra Cannone 0.03 0.03 Link Link Rifugi-Etna
Pietra Cannone valle del Bove 0.03 2.33 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Cerro di monte Fontane 0.03 1.01 Link Link Alberi secolari
Niviera don Puddu 0.04 0.65 Link Link Etna
Rifugio Paterno 0.08 1.42 Link Link Rifugi-Ciclabili-Etna
Monte Cagliato 1.32 1.17 Link Link Etna
Fontanelle 1.32 1.17 Link Link Etna
Ilice du Saucu 1.48 1.61 Link Link Alberi secolari-Etna
Grotta Pietrabuca 1.53 0.13 Link Link Grotte-Etna
Cubania 1.65 1.73 Link Link Ciclabili-Consigliati-Valle del Bove-Etna
Serracozzo 1.68 2.35 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Monte Rinatu 1.68 1.98 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Bocche di Santoro 1.92 9.29 Link Link Grotte-Etna
Castagno di Tramazzi 1.94 2.16 Link Link Alberi secolari-Etna
Betulla di Tramazzi 1.94 2.41 Link Link Alberi secolari-Etna
Pianobello Piano dell Acqua 2.28 5.09 Link Link Pianobello-Consigliati-Etna
Minicucco di Fornazzo 2.4 2.4 Link Link Alberi secolari-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Milo
Siti Web
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 27611 - nel 2023: 1211 - nel mese di Aprile: 1 - Oggi: 1 - (*) Da Gennaio 2021
Visitatori per nazione (da Gennaio 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc