• Biancavilla

    Biancavilla

  • Rosolini

    Rosolini

  • Belpasso

    Belpasso

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Agira

    Agira

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Vizzini

    Vizzini

  • Galati Mamertino

    Galati Mamertino

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Milazzo

    Milazzo

  • Paterno

    Paterno

  • Maletto

    Maletto

  • Modica

    Modica

  • Ucria

    Ucria

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Ispica

    Ispica

  • Lentini

    Lentini

Etna - Lunedì 29-05-2023 17:39:21 - Il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 20:15 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.364.378 utenti - Nel 2023: 42.013.738 - Nel mese di Maggio: 691.666 - Oggi: 14.136 - On line: 280
San Nicola Trecastagni
Nome: San Nicola Trecastagni
Comune: Trecastagni
Località:Centro
Descrizione Chiesa Madre, dedicata a san Nicola di Bari nel 1789, si eleva su un colle di straordinaria panoramicitá, dal quale l'occhio puó spaziare dall'Etna a Taormina, alla Calabria, ad Augusta e al quale si accede per una scalea monumentale, con l'emiciclo alla base eccentrico rispetto all'asse della chiesa, in forte pendenza. Il prospetto scandisce gli spazi interni mediante pilastri in pietra lavica porosa sormontati da una architrave ornata da mascheroni e da un timpano triangolare su cui si erge lo snello campanile in arenaria di fattura recenziore. La monumentalitá del portale d'ingresso é sottolineata da due basamenti sorreggenti delle colonne ioniche aggettanti, sulle quali poggia una trabeazione a raceni e una finestra adorna di semicariatidi, teste di angeli e maschere. L'interno di impianto cinquecentesco con forti richiami brunelleschiani, certamente rimaneggiato dopo il terremoto del 1693, é a tre navate con transetto, separate da arcate romaniche sostenute da pilastri in pietra lavica culminanti nei due archi trionfali che separano la navata centrale dall'abside. Al suo interno solenne ed arioso, arricchito recentemente da finestre policrome istoriate con figure dei dodici apostoli, si possono ammirare gli altari in marmo intarsiato; le cappelle del Sacramento e del Crocifisso decorate a stucchi di scuola del Serpotta, gli unici rimasti dopo il restauro del secondo dopoguerra che ha riportato il momumento allo splendore originale; un monumentale organo del 1824 costruito dall'acese Patané; statue lignee settecentesche; la formella con la "deposizione", copia dell'originale del Gagini in Santa Maria del Gesú in Catania, sormontante l'ingresso della sacrestia e i resti di un affresco, attribuito a Paolo Vasta, raffigurante "Cristo nel Getsemani".
Da Comune Trecastagni
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da via Principe Umberto a Trecasagni.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°04'51'' - 37°36'51''
Coordinate fine: 15°04'48'' - 37°36'51''
Quota inizio: 568 m.s.m.
Quota fine: 579 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
San Nicola Trecastagni 0 0.07 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Forte Mulino a Vento 0.7 0.7 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Monte Serra 0.99 1.29 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Etna
Parco monte Troina 1.52 1.72 Link Link Ciclabili-Parchi urbani
Santa Caterina Alessandrina 1.81 1.81 Link Link Chiese-Barocco
Eremo sant Emilia 3.04 3.04 Link Link
Cava Pauloti 3.26 3.41 Link Link Cave e opere sottoterra
Torre del Grifo 3.35 3.34 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Cava Voltanespola 3.57 3.63 Link Link Cave e opere sottoterra
Bosco Santa Maria la Stella 3.76 3.76 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Etna
Monte Ceraulo 3.89 3.89 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Etna
Grotta Comune 4.22 4.22 Link Link Grotte
Bosco di Casalotto 4.33 4.54 Link Link Parchi urbani
Grotta Monpeloso 4.33 4.32 Link Link Grotte
Monterosso 4.45 4.23 Link Link Cave e opere sottoterra-Etna
Palazzo Riggio Carcaci 4.52 4.56 Link Link Castelli e ruderi-Palazzi storici
Bosco dello Scacchiere 5.22 5.22 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Etna
Tarderia 5.37 5.99 Link Link Etna
Eremo sant Anna 5.38 5.38 Link Link Chiese
Grotta Mompilieri 5.43 5.54 Link Link Grotte-Chiese

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Trecastagni
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 31014 - nel 2023: 1380 - nel mese di Maggio: 37 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc