Nome: | Santa Caterina Alessandrina |
Comune: | Pedara |
Località: | Centro |
Foto di: | Concetto Mazzaglia |
Descrizione |
Oltre ad essere il monumento piú importante di Pedara, per il suo particolare contenuto artistico é una delle chiese piú visitate e studiate della provincia. L'intero complesso architettonico é considerato uno splendido esempio di "chiesa nera" dell'Etna dove il sapiente e coraggioso utilizzo della pietra lavica e degli intonaci trova qui una delle sue massime espressioni.La prima costruzione fu completata nel 1547 ed era in stile romanico. Oltre un secolo dopo, la struttura si dimostró insufficiente a contenere i fedeli tanto che nel 1682 la fabbrica fu demolita per una piú spaziosa ed attrezzata, ma l'11 gennaio 1693 il terremoto piegó anche Pedara e della chiesa appena ricostruita rimase ben poco. La grandiosa opera di ricostruzione richiese oltre 10 anni di lavoro e fu compiuta dal sacerdote pedarese don Diego Pappalardo solo nel 1705. All'interno si possono ammirare gli affreschi di Giovanni Lo Coco, una tela di Mattia Preti che raffigura Il Martirio di S. Caterina, il monumento funebre allo stesso don Diego, numerose tele, i marmi policromi dell'altare maggiore, alcune sculture del Settecento, i preziosi ricami e gli arredi sacri. Il portale interno del 1547 é il monumento piú antico di Pedara. Costruito in pietra lavica e bianca, l'arco é in stile romanico e sostiene una porta di tavole di castagno dalla quale emergono 122 grossi chiodi che, secondo la tradizione, rappresentano il numero delle famiglie che contribuirono alla sua realizzazione. All'esterno, invece, spiccano la torre campanaria con elementi di epoche diverse e cuspide in maioliche policrome, le sculture in pietra dei portali e delle finestre ed un ormai raro esemplare di meridiana.
Da Wikipedia |
Distanza: | 0.1 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°03'40'' - 37°37'08'' |
Coordinate fine: | 15°03'40'' - 37°37'08'' |
Quota inizio: | 611 m.s.m. |
Quota fine: | 611 m.s.m. |
Tempo percorso: | 10' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Santa Caterina Alessandrina | 0 | 0 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Parco monte Troina | 0.68 | 0.71 | Link | Link | Ciclabili-Parchi urbani |
Forte Mulino a Vento | 1.35 | 1.35 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
San Nicola Trecastagni | 1.81 | 1.74 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco |
Grotta Monpeloso | 2.54 | 2.53 | Link | Link | Grotte |
Eremo sant Emilia | 2.58 | 2.58 | Link | Link | |
Monte Serra | 2.7 | 2.8 | Link | Link | Aree protette-Parchi urbani-Etna |
Torre del Grifo | 2.75 | 2.7 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Monte Ceraulo | 3.18 | 3.18 | Link | Link | Aree protette-Parchi urbani-Etna |
Grotta Comune | 3.61 | 3.61 | Link | Link | Grotte |
Sciare Spoto | 4.06 | 4.58 | Link | Link | Etna-Bosco di Aci |
Grotta Mompilieri | 4.08 | 4.16 | Link | Link | Grotte-Chiese |
Grotta dell Eremita | 4.13 | 4.14 | Link | Link | Grotte-Cave e opere sottoterra |
Castagno di Serruggeri | 4.29 | 4.73 | Link | Link | Alberi secolari-Etna |
Serruggeri | 4.29 | 4.73 | Link | Link | Etna |
Castagno di Serra Pizzuta | 4.29 | 4.29 | Link | Link | Alberi secolari-Etna |
Chiesa della Misericordia | 4.53 | 5 | Link | Link | Chiese |
Monti Rossi Nicolosi | 4.83 | 4.83 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Parchi urbani-Etna |
Grotta delle Palombe Nicolosi | 4.85 | 4.85 | Link | Link | Grotte-Etna |
Cava Voltanespola | 4.86 | 4.95 | Link | Link | Cave e opere sottoterra |
Link siti |
---|
Link siti |
- Wikipedia |