Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 16-03-2025 04:46:52 - Il sole sorge alle 06:07 e tramonta alle 18:09 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Centomilioni! -- Bastioncello -- Coda di Lupo -- Valsavoia -- Saline di Priolo -- Porta Spagnola Augusta -- Castello Svevo Augusta -- Torre Magnisi -- Thapsos -- Hanno visitato il sito: 100.530.429 utenti - Nel 2025: 3.538.188 - Nel mese di Marzo: 869.272 - Oggi: 10.594 - On line: 617
Stafenna
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Stafenna
Comune: Rosolini
Località:Stafenna
Foto di:Gaetano Cannavò, Paolo Privitera e Angelo Vaccaro
Descrizione Negli anni '50 l'archeologo Giuseppe Agnello si occupó delle catacombe ipogeiche e del grande cimitero sub-divo presenti nella contrada, e li collocó cronologicamente in un periodo che va dal IV secolo al IX secolo d.C.. Tali emergenze, note ai rosolinesi, furono anche usate come rifugio durante i bombardamenti nel corso delle guerre mondiali e dai contadini come riparo e ricovero per il bestiame. L'eccezionalitá di contrada Stafenna deriva dal fatto che la presenza umana, in questi luoghi, risulta essere, dal paleolitico superiore all'etá tardo-antica, praticamente ininterrotta!
Le testimonianze che oggi attestano la continuitá della presenza umana in etá tardo-romana e bizantina sono gli ipogei paleocristiani ed il cimitero sub divo soprastante questi ultimi. Gli ipogei di Stafenna sono scavati in una parete rocciosa dalla modesta altezza di circa 8 m, in cui si apre, tra gli altri, anche l'ipogeo I o grotta delle due lettighe, che per complessitá é stato definito da Agnello una vera e propria catacomba. Non lontano dall'ipogeo, sulla balza sovrastante, é visitabile un cimitero sub-divo anch'esso del tutto abbandonato. Si tratta di 400 fosse terragne e 6 arcosoli che risultano del tutto coperti dalla vegetazione. Nella balza si possono seguire anche tracce di una antica carraia, ed un'aia di epoca medievale, utilizzata ancora fino agli anni sessanta del secolo scorso.
Fonte Ragusa news.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Vedi mappa
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
3.8 km 3 /10 - Facile/E 14°58'48'' - 36°49'59'' 14°59'11'' - 36°50'24'' 75 m.s.m. 83 m.s.m. 1h
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Stafenna 0 0.96 Link Link Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Ipogeo ebraico di Scalarangio 5.01 5.77 Link Link Grotte-Archeologia-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Eremo di Croce Santa 6.31 5.73 Link Link Grotte-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cave di Ispica
Cave di Ispica 7.63 12.78 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Santa Maria la Cava Ispica 7.66 7.58 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Cave di Ispica-Iblei
Necropoli cava Granati 7.9 7.87 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Villa del Tellaro 8.82 8.75 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani
Catacombe cava Palombieri 8.9 8.21 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
Teatro Tina di Lorenzo 10.14 10.14 Link Link
Palazzo Nicolaci 10.32 10.32 Link Link Barocco-Palazzi storici
Colonna Pizzuta 10.91 11.03 Link Link Archeologia-Greci
Vendicari 10.98 11.43 Link Link Aree protette-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Mare-Vendicari
Tomba Orsi 11.34 8.47 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Lazzaro 11.34 11.34 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
Basilica Pitturata 11.97 12.09 Link Link Chiese-Bizantini-Cube
Tricora di Vendicari 11.99 11.05 Link Link Aree protette-Archeologia-Bizantini-Vendicari
Necropoli Bizantina di Vendicari 12.11 11.22 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Vendicari-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Calicantone 12.33 12.18 Link Link Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
San Pancrati 12.74 12.74 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Iblei
Grotta della Signora 12.75 13.01 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Rosolini
Link siti
Link siti
- Ragusa news
- La Sicilia in Rete
    Etichette
Stafenna (#stafenna) - Stafenna: mappa(#stafennamappa) - Stafenna: foto(#stafennafoto) - Rosolini(#rosolini) - Archeologia(#archeologia) - Bizantini(#bizantini) - Preistoria(#preistoria) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Iblei(#iblei) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 4617 - nel 2025: 352 - nel mese di Marzo: 61 - Oggi: 1 - (*) Da Febbraio 2024
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky