Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 16-03-2025 05:27:58 - Il sole sorge alle 06:07 e tramonta alle 18:09 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Centomilioni! -- Bastioncello -- Coda di Lupo -- Valsavoia -- Saline di Priolo -- Porta Spagnola Augusta -- Castello Svevo Augusta -- Torre Magnisi -- Thapsos -- Hanno visitato il sito: 100.531.853 utenti - Nel 2025: 3.539.612 - Nel mese di Marzo: 870.696 - Oggi: 12.018 - On line: 564
Villa del Tellaro
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Villa del Tellaro
Comune: Noto
Località:Vaddeddi
Foto di:Francesco Joppolo, Gaetano Tidona e Filippa Zappala'
Descrizione La villa del Telláro é una ricca residenza extraurbana della tarda etá imperiale romana, che si trova nei pressi di Noto. I resti, rinvenuti a partire dal 1971, si trovano in un fertile comprensorio agricolo, su una bassa elevazione presso il fiume Tellaro, sotto una masseria sette-ottocentesca. Il corpo centrale della villa, piú piccola di quella di Patti, si articola intorno ad un vasto peristilio. Il tratto del portico sul lato settentrionale presentava una pavimentazione a mosaico con festoni d'alloro che formano cerchi e ottagoni con i lati inflessi includenti motivi geometrici e floreali e su di esso si affacciano altri due ambienti che conservano i mosaici figurati. Nel primo di questi ambienti il mosaico, molto danneggiato, conserva un pannello con la scena del riscatto del corpo di Ettore: Ulisse, Achille e Diomede, identificati da iscrizioni in greco, sono impegnati nella pesatura del cadavere dell'eroe. La figura di Priamo é perduta; il corpo di Ettore, frammentario, si trovava su un piatto della bilancia; l'oro del riscatto era nell'altro piatto. Quest'episodio, non ricordato nell'Iliade di Omero, deriva probabilmente da una tragedia di Eschilo. Il pavimento musivo del secondo ambiente presenta una scena di caccia, con un banchetto all'aria aperta tra gli alberi ed una figura femminile interpretata come personificazione dell'Africa. Le scene del secondo ambiente richiamano i mosaici di caccia della Villa del Casale a Piazza Armerina, ma con figure piú stilizzate e bidimensionali, dalle proporzioni incerte, che rendono l'effetto grandemente diverso. Probabilmente i mosaici sono opera di maestranze africane. Sulla base dell'evidenza numismatica, i mosaici vennero realizzati dopo la metá del IV secolo d.C. La villa del Tellaro é stata oggetto negli ultimi anni di un rinnovato interesse, grazie soprattutto ad una serie di progetti di ristrutturazione e riqualificazione dell'area interessata. Il 15 marzo 2008, oltre trenta anni dopo gli scavi, la villa del Tellaro é stata finalmente inaugurata e resa fruibile al pubblico. Alle spalle della Villa cominciano gli splendidi e talvolta antichi vigneti, dove ancora oggi si coltivano le tradizionali uve del territorio: nero d'Avola, moscato e albanella (o albanello) sempre piú difficile da trovare.
Da Wikipedia
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Villa del Tellaro 0 0.08 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani
Vendicari 2.29 4.89 Link Link Aree protette-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Mare-Vendicari
Colonna Pizzuta 2.61 2.68 Link Link Archeologia-Greci
Basilica Pitturata 5.2 5.39 Link Link Chiese-Bizantini-Cube
Teatro Tina di Lorenzo 6.53 6.53 Link Link
Palazzo Nicolaci 6.57 6.57 Link Link Barocco-Palazzi storici
Tricora di Vendicari 6.96 5.41 Link Link Aree protette-Archeologia-Bizantini-Vendicari
Necropoli Bizantina di Vendicari 7.01 5.63 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Vendicari-Catacombe Ipogei Necropoli
Stafenna 8.82 8.28 Link Link Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Dolmen di Avola 12.27 12.16 Link Link Archeologia-Preistoria-Catacombe Ipogei Necropoli
Ipogeo ebraico di Scalarangio 13.35 14.2 Link Link Grotte-Archeologia-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello di Noto 13.39 13.42 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Monte Alveria 13.52 12.13 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa rupestre san Giuliano 13.52 12.75 Link Link Grotte-Chiese-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Cava Carosello 13.52 12.5 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica-Catacombe Ipogei Necropoli
Eremo santa Maria 13.55 12.09 Link Link Chiese-Barocco-Noto antica
Santuario della Scala 14.47 14.47 Link Link Chiese-Barocco
Torre Scibini 14.64 14.67 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Eremo di Croce Santa 15.1 14.55 Link Link Grotte-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cave di Ispica
Cave di Ispica 15.3 21.54 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Noto
    Etichette
Villa del Tellaro (#villadeltellaro) - Villa del Tellaro: mappa(#villadeltellaromappa) - Villa del Tellaro: foto(#villadeltellarofoto) - Noto(#noto) - Consigliati(#consigliati) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani)
    Numero visite
Totale (*): 43063 - nel 2025: 154 - nel mese di Marzo: 36 - Oggi: 1 - (*) Da Agosto 2019
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky