Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 16-03-2025 09:37:08 - Il sole sorge alle 06:07 e tramonta alle 18:09 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Centomilioni! -- Bastioncello -- Coda di Lupo -- Valsavoia -- Saline di Priolo -- Porta Spagnola Augusta -- Castello Svevo Augusta -- Hanno visitato il sito: 100.541.292 utenti - Nel 2025: 3.549.051 - Nel mese di Marzo: 880.135 - Oggi: 21.457 - On line: 622
Tomba Orsi - Tomba del Principe
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Tomba Orsi
Comune: Rosolini
Località:Cava Lazzaro
Foto di:Gaetano Cannavò, Fabio Perez e Sebastiano D'Aquino
Descrizione La cava Lazzaro é una delle numerose cave che attraversano la Sicilia sud-orientale, parte iniziale della cosiddetta cava Grande di Rosolini, sita a pochi chilometri dal comune omonimo. La cava prende il nome da un'immensa cavitá naturale conosciuta anche come grotta Lazzaro. Essa si trova lungo la valle di un torrente localizzato tra i comuni di Modica in provincia di Ragusa e Rosolini in provincia di Siracusa in Sicilia. La grotta fu abitata in etá preistorica e nell'etá del bronzo, nella cosiddetta facies castellucciana. Del periodo rimane una necropoli con la cosiddetta tomba Orsi ben conosciuta degli studiosi. Oltre alle bellezze naturalistiche, l'area é importante da un punto di vista storico ed archeologico essendo stata abitata quasi ininterrottamente nel tempo. Oltre ai resti dell'etá del bronzo vi si trovano tracce di epoca paleocristiana e due oratori rupestri bizantini riutilizzati nel corso dei secoli dai contadini della zona. Gli importanti reperti archeologici rinvenuti sono conservati parte nel Museo civico di Modica, parte nel Museo archeologico ibleo di Ragusa ed altri nel Museo paleontologico ed etnografico Pigorini di Roma. Su un versante della terrazza calcarea é ubicata la famosa tomba del Principe, che sfoggia un monumentale prospetto, incavato nella roccia, a otto finti semipilastri, con incisioni a doppia lisca di pesce, a disco puntinato e a triangoli. Dalla grotta Lazzaro, giá indagata dal barone Ferdinand Von Andrian verso la fine dell'Ottocento, proviene uno degli enigmatici "ossi a globuli" interpretati come manici di coltelli. Sulla stessa terrazza, si possono ammirare due grossi blocchi in calcare bianco-grigiastro della zona, che hanno costituito la parte centrale di un dolmen "semicircolare" paragonabile al dolmen di Cava dei Servi o ad altri presenti in Spagna, Corsica, Sardegna, Puglia e Malta.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dalla s.p. 32 vedi mappa.
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
7.1 km 2 /10 - Facile/T 14°51'17'' - 36°51'08'' 14°53'09'' - 36°50'40'' 375 m.s.m. 306 m.s.m. 2h 20'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Tomba Orsi 0 2.9 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Lazzaro 0 0 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
San Pancrati 1.4 1.4 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Iblei
Grotta della Signora 1.42 1.67 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Catacombe della Larderia 1.52 1.51 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotte del Ginnasio 1.53 1.26 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Greci-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Spezieria 1.81 1.32 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Baravitalla 2.14 2.32 Link Link Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta dei Santi Modica 2.19 2.13 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Catacombe cava Palombieri 2.86 3.74 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Calicantone 3.1 2.15 Link Link Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli cava Granati 3.61 3.68 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Eremo di Croce Santa 5.73 5.77 Link Link Grotte-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cave di Ispica
Ipogeo Muraglia Mendole 5.99 5.88 Link Link Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Catacombe Ipogei Necropoli
Coda di Lupo 6.43 7.74 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Ipogeo ebraico di Scalarangio 6.88 6.02 Link Link Grotte-Archeologia-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Borgo Niria 8.23 8.01 Link Link
Cripta san Domenico 8.33 9.34 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Inferiore 8.39 8.39 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Santa Maria la Cava Ispica 8.55 8.45 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Cave di Ispica-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Rosolini
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
Tomba Orsi (#tombaorsi) - Tomba Orsi: mappa(#tombaorsimappa) - Tomba Orsi: foto(#tombaorsifoto) - Rosolini(#rosolini) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria) - Cave di Ispica(#cavediispica) - Iblei(#iblei) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 38980 - nel 2025: 246 - nel mese di Marzo: 66 - Oggi: 1 - (*) Da Marzo 2020
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky