• Torre Castello Randazzo

    Torre Castello Randazzo

  • Punta Ciriga

    Punta Ciriga

  • Torre Saracena Locadi

    Torre Saracena Locadi

  • Rocche del Crasto

    Rocche del Crasto

  • Madonna dell Adonai

    Madonna dell Adonai

  • Sentiero Badiazza

    Sentiero Badiazza

  • Cuba di Castiglione

    Cuba di Castiglione

  • Monte Scorsone

    Monte Scorsone

  • Rifugio Piano dei Grilli

    Rifugio Piano dei Grilli

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Grotta del Cernaro

    Grotta del Cernaro

  • Parco monte Troina

    Parco monte Troina

  • Templi Ferali

    Templi Ferali

  • Gole della Santissima

    Gole della Santissima

  • Grotta Marsal

    Grotta Marsal

  • Monte Conca

    Monte Conca

  • San Pancrazio

    San Pancrazio

  • Castello Torremuzza

    Castello Torremuzza

  • Valle del Loddiero

    Valle del Loddiero

  • Villa romana Patti marina

    Villa romana Patti marina

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 01-12-2023 01:24:04 - Il sole sorge alle 06:55 e tramonta alle 16:42 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Hanno visitato il sito: 90.780.560 utenti - Nel 2023: 46.429.920 - Nel mese di Dicembre: 1.193 - Oggi: 1.193 - On line: 162
Colonna Pizzuta
Nome: Colonna Pizzuta
Comune: Noto
Località:Eloro
Suggerito da:Salvo Nicotra
Foto di:Salvo Nicotra e Wikipedia
Descrizione La Colonna Pizzuta é un monumento di epoca greca del III secolo a.C. sito in una collina nei pressi dell'antica cittá di Eloro. Il nome pizzuta potrebbe derivare dalla sua forma originaria a guglia o pizzo, o forse si collega alla coltivazione di un tipo di mandorla chiamata anch'essa pizzuta. Il monumento é alto 18 metri e possieda una circonferenza di base di 3,90 metri. La colonna é posta sopra un basamento di quattro gradini che misura 19,30x11,20 metri. Non é ancora certa la sua origine. Il monumento potrebbe essere stato eretto dopo la disfatta di Ippocrate di Gela contro Siracusa nel V secolo a.C. oppure a ricordo della vittoria contro gli eserciti ateniesi nel 413 a.C. comandati da Demostene e Nicia che al termine della Spedizione ateniese in Sicilia, proprio in quella zona, precisamente nei pressi del fiume Asinaro ebbero una cocente disfatta.
L'archeologo Paolo Orsi eseguí delle esplorazioni per comprenderne meglio la natura dell'opera e comprese che esso non era un monumento per celebrare una vittoria, ma un sepolcro. Trovó infatti sotto la colonna, scavato nella roccia un ipogeo funerario quadrangolare stuccato di rosso e bianco, con due guerrieri di cui uno teneva un bronzo dell'epoca di Ierone II. Questo sposterebbe la datazione dal V al III secolo a.C., ma é pur sempre possibile che i corpi fossero stati seppelliti dopo facendo mantenere la datazione piú antica.
Jean Houel visitó questo monumento e ne eseguí anche dei disegni.
Questo monumento é una specie di colonna interamente di pietra, di splendida fattura, situato tra i fiumi Eloro e Asinaro. E posto su una roccia il cui livello é stato spianato per un'estensione di 36 piedi quadrati, per poterlo accogliere. Su questa roccia sono stati collocati quattro gradini sopra é stata innalzata la colonna trionfale.La colonna é rotonda: il suo diametro di 11 piedi e sei pollici. Gli strati di cui é formata sono altri 18 pollici e 23 di numero; il che le conferisce l'altezza di 34 piedi e sei pollici. La sommitá non é integra, ma completamente frantumata: é stata notevolmente danneggiata dal terribile terremoto del 1693 che la spaccata dall'alto in basso. Non ho visto nei dintorni frammenti che mi abbiano suggerito come terminava.
(Jean Houel Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari. (1782-1787))
Alcuni decenni dopo per il volere di Ferdinando I delle Due Sicilie vennero eseguiti dei lavori di ristrutturazione ricordati dalla lapide in marmo del 1795.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla strada provinciale 59 per Siracusa (vedi mappa).
Distanza: 0.264 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°06'04'' - 36°50'56''
Coordinate fine: 15°06'09'' - 36°50'55''
Quota inizio: 26 m.s.m.
Quota fine: 28 m.s.m.
Tempo percorso: 15' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Colonna Pizzuta 0 0.13 Link Link Archeologia-Greci
Vendicari 0.88 6.34 Link Link Aree protette-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Mare-Vendicari
Villa del Tellaro 2.61 2.64 Link Link Archeologia-Romani
Basilica Pitturata 3 3.19 Link Link Chiese-Bizantini-Cube
Palazzo Nicolaci 5.54 5.54 Link Link Barocco-Palazzi storici
Teatro Tina di Lorenzo 5.58 5.58 Link Link
Tricora di Vendicari 8.66 7.15 Link Link Aree protette-Archeologia-Bizantini-Vendicari
Necropoli Bizantina di Vendicari 8.68 7.36 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Vendicari
Castello di Noto 12.75 12.77 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Monte Alveria 12.86 11.66 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa rupestre san Giuliano 12.86 12.4 Link Link Grotte-Chiese-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Cava Carosello 12.86 12.13 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Eremo santa Maria 12.89 11.62 Link Link Chiese-Barocco-Noto antica
Pineta del Gelsomineto 13.1 13.17 Link Link Iblei-Mare
Santuario della Scala 13.62 13.62 Link Link Chiese-Barocco
Castello marchesa di Cassibile 14.22 13.63 Link Link Castelli e ruderi
Ipogeo ebraico di Scalarangio 15.07 15.93 Link Link Grotte-Archeologia
Cava Testa dell Acqua 15.63 16.27 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Borgo rurale Cassibile 16.01 16.01 Link Link Archeologia industriale
Torre Scibini 16.42 16.45 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Noto
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 29004 - nel 2023: 1394 - nel mese di Dicembre: 1 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok