Nome: | San Nicolo Inferiore |
Comune: | Modica |
Località: | Castello |
Foto di: | Giovanni Tidona |
Descrizione |
Scoperta nel 1987 dallo studioso modicano Duccio Belgiorno in una grotta adibita a locale di sgombero e acquisita nel 1992 dal Centro Studi sulla Contea di Modica, la Chiesetta rupestre di S. Nicoló Inferiore é considerata la piú antica chiesa di Modica.
Composta da un unico ambiente di circa 45 mq. sfoggia un'abside completamente rivestita di icone in stile bizantino, dove in posizione centrale troneggia il Cristo Pantocratore racchiuso in una grande mandorla e contornato da angeli. Lavori di scavo hanno inoltre portato alla luce, a livello del pavimento, una serie di tombe terragne, ancora in gran parte inesplorate. La chiesetta rupestre rappresenta l'esempio piú eloquente e meglio conservato di un'architettura rupestre di origine bizantina che ha lasciato tracce importanti non solo nell'area iblea ma, piú diffusamente, in tutta l'isola. La chiesa di San Nicoló Inferiore, (via Grimaldi 89, ex via Mercato), é stata scavata nel tenero banco calcareo in prossimitá dell'alveo di un torrente. Era al servizio di un quartiere di Modica che si era sviluppato all'esterno del circuito delle mura della cittá ( attuale centro storico della parte bassa della cittá), in direzione delle vie di comunicazione che la collegavano verso la costa. L'articolazione planivolumetrica. L'ingrottamento della chiesa, a causa dei crolli, risulta amputato nella parte anteriore sicchè non é possibile precisare l'originaria profonditá dell'invaso. La chiesa é mononave (la lunghezza totale residua é pari a m 9 circa), conclusa a NE da un ampio emiciclo absidale, largo m 6,60 e profondo m 3,80, lungo il quale gira il sedile perimetrale (synthronon) con cattedra al centro. Un arco trionfale a sesto ribassato separa l'aula dal santuario; tale distinzione é marcata da un dislivello superato per mezzo di due gradini. Esso, molto probabilmente, era accompagnato in origine da due bassi plutei, oggi scomparsi, che formavano un varco centrale. La recinzione del santuario nella sua parte superiore poteva essere completata con un sistema di infrastrutture in legno oppure con un velario, steso ad occultare alla vista dei fedeli l'azione liturgica e trattenuto dagli anelli scavati nella ghiera dell'arco. La presenza dell'iconostasi ci conferma un tipo di chiesa di culto orientale. Probabilmente si tratta della chiesa parrocchiale del quartiere grecofono -altomedievale di Modica da attribuire alla presenza di un piccolo nucleo di origine greca che compartecipó al processo di cristianizzazione dell'abitato e del territorio dopo la conquista normanna e dopo la rifondazione nel 1093 della diocesi di Siracusa. A questa prima fase dovette, certamente, seguire un continuo uso dell'ambiente, fino al XIV-XV secolo, com'é testimoniato dal ciclo pittorico piú recente dell'abside che appare abbastanza unitario nell'impianto e nella realizzazione. Nel 1577, per deficienza di rendite la chiesetta di San Nicoló Inferiore fu aggregata alla parrocchia di San Pietro. Durante la fase ancora successiva, dopo il terremoto del 1693, si rinunció a mantenere questa parte scavata nella roccia, e si preferí costruire, piuttosto, una nuova ma piú piccola chiesa in muratura conosciuta come San Nicolella, che é attualmente il corpo murario , oggi adibito a locale di servizio che oblitera l'escavazione rupestre. Fonte https://cultura.gov.it/luogo/chiesa-rupestre-di-san-nicolo-inferiore. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
San Nicolo Inferiore | 0 | 0 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento |
Cripta san Domenico | 0.13 | 0.97 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Borgo Niria | 0.32 | 0.41 | Link | Link | |
Grotta dei Santi Modica | 6.3 | 6.3 | Link | Link | Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Necropoli Baravitalla | 6.35 | 6.2 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Spezieria | 6.76 | 7.16 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Catacombe della Larderia | 6.92 | 6.96 | Link | Link | Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli |
Grotte del Ginnasio | 6.93 | 7.2 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Romani-Greci-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Grotta della Signora | 6.98 | 6.74 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
San Pancrati | 7.01 | 7.01 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Iblei |
Palazzo Arezzo Spuches | 7.48 | 7.48 | Link | Link | Palazzi storici |
Cava santa Domenica | 7.69 | 7.55 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Necropoli di Cisternazzi | 7.79 | 7.79 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Romani-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Necropoli Calicantone | 8.1 | 7.81 | Link | Link | Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Tomba Orsi | 8.39 | 11.25 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Cava Lazzaro | 8.39 | 8.39 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli |
Cava Renna | 10.32 | 10.32 | Link | Link | Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Necropoli Poggio Mieta | 10.33 | 10.67 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Necropoli Torre Renna | 10.63 | 11.36 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Cava Misericordia | 10.82 | 10.82 | Link | Link | Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli |
Link siti |
---|
Link siti |
- Ministero dei Beni Culturali |