• Riparo Fontana Nuova

    Riparo Fontana Nuova

  • Santa Maria Roccella

    Santa Maria Roccella

  • Chiesa Carmine Nunziata

    Chiesa Carmine Nunziata

  • Odeon Taormina

    Odeon Taormina

  • Mulini di Aci

    Mulini di Aci

  • Valle del Loddiero

    Valle del Loddiero

  • Grotta Lanzafame

    Grotta Lanzafame

  • Acquedotto romano Porrazzo

    Acquedotto romano Porrazzo

  • Chiazzette

    Chiazzette

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Rifugio monte Crisimo

    Rifugio monte Crisimo

  • Grotta di Serracozzo

    Grotta di Serracozzo

  • Sant Agata la Vetere

    Sant Agata la Vetere

  • Cuba di Malvagna

    Cuba di Malvagna

  • Argimusco

    Argimusco

  • Grotta Pitagora

    Grotta Pitagora

  • Serra Buffa

    Serra Buffa

  • Monte Vetore

    Monte Vetore

  • Bosco Petrosino

    Bosco Petrosino

  • Cappella Bonajuto

    Cappella Bonajuto

  • Current
Etna - Domenica 02-04-2023 07:01:47 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.703.103 utenti - Nel 2023: 32.352.463 - Nel mese di Aprile: 536.322 - Oggi: 111.885 - On line: 186
Grotta della Signora
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta della Signora
Comune: Modica
Località:Cava d'Ispica
Foto di:Sebastiano D'Aquino
Descrizione La Grotta della Signora presenta una singolare volta a cupoletta: é un esempio monumentale di tomba a tholos nella parte settentrionale della Cava (Modica). Nel XX secolo, si é potuto esplorare l'antro dopo averlo liberato dal materiale alluvionale che ne ostruiva l'ingresso (il suddetto materiale era caduto all'interno della grotta, a ridosso dell'ingresso attraverso una apertura, di circa un metro quadro, causata da un cedimento della volta); qui venne trovato del cocciame. La volta presenta tre "cupolette", che non si sa bene se naturali o dovute ad opera dell'uomo; in questo secondo caso, si potrebbe pensare che la grotta sia stata utilizzata come luogo di culto nel periodo bizantino", considerato ancora il fatto che la volta presenta delle incisioni a forma di croce. Se si esclude che possa essere stata usata per sepoltura, il ritrovamento del cocciame potrebbe far ipotizzare un uso della Grotta a scopo rituale o anche di abitazione.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Su crocevia Cava d'Ispica (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 0.8 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°50'20'' - 36°51'13''
Coordinate fine: 14°50'11'' - 36°51'20''
Quota inizio: 361 m.s.m.
Quota fine: 354 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta della Signora 0 0.31 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica
Catacombe della Larderia 0.35 0.44 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Cave di Ispica
Grotte del Ginnasio 0.41 0.44 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Greci-Cave di Ispica
Spezieria 0.75 0.48 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Grotta dei Santi Modica 0.89 0.77 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Tomba Orsi 1.42 4.3 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica
Necropoli Calicantone 3.03 2.07 Link Link Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei
Catacombe cava Palombieri 4.2 5.07 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Necropoli cava Granati 4.97 5.03 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica
Borgo Niria 6.81 6.6 Link Link
Cava Albarcara 9.65 9.46 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei
Cave di Ispica 10.29 0.44 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Cave di Ispica
Torre Cabrera 14.04 14.04 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Grotta delle Trabacche 18.55 18.16 Link Link Grotte-Archeologia
Castello di Noto 19.3 19.31 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Monte Alveria 19.34 18.42 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Eremo santa Maria 19.36 18.43 Link Link Chiese-Barocco
Punta Ciriga 21.07 21.45 Link Link
Villa del Tellaro 21.49 21.41 Link Link Archeologia-Romani
Grotta san Paolo 21.6 22.25 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Modica
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 21386 - nel 2023: 1388 - nel mese di Aprile: 4 - Oggi: 1 - (*) Da Marzo 2020
Visitatori per nazione (da Marzo 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc