Nome: | Grotta della Signora |
Comune: | Modica |
Località: | Cava d'Ispica |
Foto di: | Sebastiano D'Aquino |
Descrizione |
La Grotta della Signora presenta una singolare volta a cupoletta: é un esempio monumentale di tomba a tholos nella parte settentrionale della Cava (Modica). Nel XX secolo, si é potuto esplorare l'antro dopo averlo liberato dal materiale alluvionale che ne ostruiva l'ingresso (il suddetto materiale era caduto all'interno della grotta, a ridosso dell'ingresso attraverso una apertura, di circa un metro quadro, causata da un cedimento della volta); qui venne trovato del cocciame. La volta presenta tre "cupolette", che non si sa bene se naturali o dovute ad opera dell'uomo; in questo secondo caso, si potrebbe pensare che la grotta sia stata utilizzata come luogo di culto nel periodo bizantino", considerato ancora il fatto che la volta presenta delle incisioni a forma di croce. Se si esclude che possa essere stata usata per sepoltura, il ritrovamento del cocciame potrebbe far ipotizzare un uso della Grotta a scopo rituale o anche di abitazione.
Fonte Wikipedia |
Distanza: | 0.8 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°50'20'' - 36°51'13'' |
Coordinate fine: | 14°50'11'' - 36°51'20'' |
Quota inizio: | 361 m.s.m. |
Quota fine: | 354 m.s.m. |
Tempo percorso: | 30' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Grotta della Signora | 0 | 0.31 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica |
Catacombe della Larderia | 0.35 | 0.44 | Link | Link | Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Cave di Ispica |
Grotte del Ginnasio | 0.41 | 0.44 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Romani-Greci-Cave di Ispica |
Spezieria | 0.75 | 0.48 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica |
Grotta dei Santi Modica | 0.89 | 0.77 | Link | Link | Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica |
Tomba Orsi | 1.42 | 4.3 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica |
Necropoli Calicantone | 3.03 | 2.07 | Link | Link | Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei |
Catacombe cava Palombieri | 4.2 | 5.07 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica |
Necropoli cava Granati | 4.97 | 5.03 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica |
Borgo Niria | 6.81 | 6.6 | Link | Link | |
Cava Albarcara | 9.65 | 9.46 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei |
Cave di Ispica | 10.29 | 0.44 | Link | Link | Aree protette-Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Cave di Ispica |
Torre Cabrera | 14.04 | 14.04 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Grotta delle Trabacche | 18.55 | 18.16 | Link | Link | Grotte-Archeologia |
Castello di Noto | 19.3 | 19.31 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Monte Alveria | 19.34 | 18.42 | Link | Link | Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Eremo santa Maria | 19.36 | 18.43 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Punta Ciriga | 21.07 | 21.45 | Link | Link | |
Villa del Tellaro | 21.49 | 21.41 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Grotta san Paolo | 21.6 | 22.25 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei |