Etna - Sabato 18-01-2025 12:35:16 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:09 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Necropoli Serravalle -- Rifugio Giacomini -- Pietro e Paolo Castiglione -- Petraro -- Foce fiume Irminio -- Hanno visitato il sito: 97.434.541 utenti - Nel 2025: 442.300 - Nel mese di Gennaio: 442.300 - Oggi: 14.520 - On line: 573
Catacombe della Larderia
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Catacombe della Larderia
Comune: Modica
Località:Cava d'Ispica
Foto di:Sebastiano D'Aquino
Descrizione "All'inizio della Cava si eleva un piccolo rilievo che contiene la piú grande grotta sepolcrale della Sicilia: essa é lunga 23 tese; é composta di tre navate parallele: quella centrale é la piú lunga; quelle laterali hanno delle piccole grotte, tutte piú o meno piene di loculi. Io ne ho contati 450; sono disposti in tutti i sensi, di ogni grandezza e per ogni etá… Queste tre navate hanno un solo ingresso." (Jean Houel, Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Lipari et de Malta, 1782/87) La catacomba denominata Larderia, tra le numerose esistenti in zona, é indubbiamente la piú nota. Ô la piú grande della Sicilia, dopo quella di S. Giovanni a Siracusa, ed ha una estensione di oltre 500 metri quadrati.Si trova all'estremo nord della Cava Ispica (Modica) e fa parte di un grande complesso sepolcrale. L'ingresso della catacomba immette in un ampio vestibolo, da cui si dipartono tre corridoi: quello centrale si addentra nella cavitá della roccia per oltre 40 metri; gli altri due, laterali, sono di lunghezza minore. Il corridoio centrale ha un'architettura piuttosto singolare, e rappresenta tre epoche successive di opera di scavo. La prima parte é un cunicolo di circa dodici metri, largo due, lungo le cui pareti sono state ricavate serie di nicchie orizzontali, in cinque ordini. L'ordine inferiore, interrato da secoli, fu riportato alla luce nel 1982. Il secondo tratto dell'ambulacrum é costituito da uno stanzone in cui i sepolcri sono disposti a gruppi, sopra piattaforme rialzate, delimitate da angusti corridoi che si intersecano formando una piccola rete viaria che sfocia nel corridoio centrale. Le piattaforme erano unite alla volta della grotta da tozze colonne che avevano soprattutto la funzione di sostenere l'ampia volta. La terza parte del corridoio centrale presenta un'architettura piú ricercata. In essa abbondano arcosoli e numerosi sarcofagi massicci in nicchie contigue, snellite da colonnine e finestrelle ad arco tondo o vagamente ogivale. Queste tombe a sarcofago rialzato costituiscono la caratteristica piú saliente dell'intero ipogeo. Il corridoio di destra ricalca la conformazione e la struttura del primo tratto del corridoio centrale e ha la stessa lunghezza. Lungo la parete sinistra ci sono cinque file parallele di loculi; la parete di destra contiene nella parte terminale due "arcosoli polisomi" di pregevole fattura e una serie di celle, in parte perpendicolari e in parte parallele all'asse della galleria. Il corridoio di sinistra presenta una pianta irregolare che denunzia una piú tarda utilizzazione; i loculi sono ricavati su piani orizzontali diversi che danno all'ambiente una particolare caratteristica di disordine costruttivo, accentuato dalle numerose devastazioni. Da Wikipedia
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
All'inizio dell'area archeologica "Cava d'Ispica".
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.2 km 2 /10 - Facile/T 14°50'16'' - 36°51'02'' 14°50'17'' - 36°50'59'' 338 m.s.m. 335 m.s.m. 20'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Catacombe della Larderia 0 0.1 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotte del Ginnasio 0.06 0.28 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Greci-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta della Signora 0.35 0.57 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Spezieria 0.41 0.25 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
San Pancrati 0.54 0.54 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Iblei
Necropoli Baravitalla 1.08 1.23 Link Link Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta dei Santi Modica 1.1 0.94 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Tomba Orsi 1.52 4.33 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Lazzaro 1.52 1.52 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli Calicantone 2.71 1.76 Link Link Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Catacombe cava Palombieri 4.36 5.24 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli cava Granati 4.96 5.02 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Borgo Niria 6.77 6.55 Link Link
Cripta san Domenico 6.86 7.86 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Inferiore 6.92 6.92 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Eremo di Croce Santa 6.99 7.15 Link Link Grotte-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cave di Ispica
Ipogeo ebraico di Scalarangio 8.4 7.54 Link Link Grotte-Archeologia-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Albarcara 9.33 9.15 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Santa Maria la Cava Ispica 9.4 9.31 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Cave di Ispica-Iblei
Cava dei Servi 9.82 10.44 Link Link Preistoria-Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Modica
    Etichette
Catacombe della Larderia (#catacombedellalarderia) - Catacombe della Larderia: mappa(#catacombedellalarderiamappa) - Catacombe della Larderia: foto(#catacombedellalarderiafoto) - Modica(#modica) - Grotte(#grotte) - Chiese(#chiese) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani) - Cave di Ispica(#cavediispica) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 34245 - nel 2025: 73 - nel mese di Gennaio: 73 - Oggi: 3 - (*) Da Aprile 2020
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky