• Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Buscemi

    Buscemi

  • Viagrande

    Viagrande

  • Ferla

    Ferla

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Centuripe

    Centuripe

  • Floresta

    Floresta

  • Tripi

    Tripi

  • Bronte

    Bronte

  • Militello

    Militello

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Troina

    Troina

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Frazzano

    Frazzano

  • Roccalumera

    Roccalumera

Etna - Martedì 30-05-2023 02:39:37 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:16 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.372.514 utenti - Nel 2023: 42.021.874 - Nel mese di Maggio: 699.802 - Oggi: 3.559 - On line: 227
Torrente Vacco
Nome: Torrente Vacco
Comune: Fiumedinisi
Località:Vacco
Descrizione La fiumara del Fiumedinisi procede a nord dell'omonimo paese, biforcandosi dopo circa 6 km: il ramo di sinistra é il torrente Vacco, che si apre su un'area mineraria dove si trovano le Pietre di Caloro, mentre a destra continua prendendo il nome di Santissima. I Greci chiamarono il fiume della valle Chrisorhoas perché tra le rive dello stesso trovarono rasure di oro. Il prezioso minerale veniva ricavato dalla sabbia del torrente che attraversava la zona mineraria montana. L'oro estratto serviva alla fabbricazione di monete e, piú spesso, di utensili domestici e gioielli di gran pregio, destinati alle famiglie patrizie della Sicilia. Durante il periodo arabo nella zona viene riposto un certo interesse per le miniere di ferro, mentre Ruggero II concentró il suo interesse per il vetriolo e l'allume, non tralasciando l'oro, con il quale fece rivestire i capitelli del duomo di Messina. In epoca piú recente vi si estraevano minerali di piombo "argentifero" e di zinco.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il sentiero si svolge lungo l'alveo del torrente Vacco (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 12.4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°22'16'' - 38°01'54''
Coordinate fine: 15°21'26'' - 38°03'45''
Quota inizio: 290 m.s.m.
Quota fine: 607 m.s.m.
Tempo percorso: 3h 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Torrente Vacco 0 3.64 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi-Peloritani-Riserva Fiumedinisi
Petra Emilio 0.04 0.03 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi-Peloritani-Riserva Fiumedinisi
Rifugio Cipollazzo 0.24 2.79 Link Link Aree protette-Rifugi-Ciclabili
Castello Fiumedinisi 0.97 2.28 Link Link Consigliati-Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Contrada Caloro 1.39 3.89 Link Link Riserva Fiumedinisi
Miniere san Carlo 2.26 2.26 Link Link Valle Agro-Archeologia industriale-Cave e opere sottoterra
Piano Chiusa 2.72 2.6 Link Link Archeologia-Preistoria
Gole della Santissima 3.08 4.31 Link Link Aree protette-Ciclabili-Chiese-Fiumi e laghi-Peloritani-Riserva Fiumedinisi
Monte Scuderi 3.83 4.53 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Peloritani-Riserva Fiumedinisi
Rocca di Buticari 3.87 3.87 Link Link Ciclabili-Parchi urbani-Peloritani
San Michele Arcangelo Allume 4.7 4.67 Link Link Chiese-Bizantini
Monastero Annunziata Mandanici 4.98 5.1 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Sebastiano Pagliara 5.22 5.66 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Torre Saracena Locadi 5.46 5.48 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Piazza Duomo Mandanici 5.7 5.7 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Postoleoni 5.92 6.57 Link Link Rifugi-Ciclabili-Peloritani-Riserva Fiumedinisi
San Pietro e Paolo Itala 6.23 6.28 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Torre Saracena Roccalumera 6.99 6.98 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello Rufo Ruffo 8.6 8.57 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
Torre dei Saraceni santa Teresa 8.71 8.71 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Fiumedinisi
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 18925 - nel 2023: 1457 - nel mese di Maggio: 52 - Oggi: 1 - (*) Da Settembre 2020
Visitatori per nazione (da Settembre 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc