Nome: | Miniere san Carlo |
Comune: | Fiumedinisi |
Località: | Miniere |
Foto di: | Etnanatura e Salvo Di Prima |
Descrizione |
Il distretto di Fiumedinisi fu frequentato fin dall'antichitá e da qualsiasi dominazione straniera succedutasi in Sicilia, particolarmente per le sue ricchezze minerarie. Sotto i Calcidesi iniziano le prime scoperte e le prime estrazioni minerarie. Durante il periodo arabo nella zona viene circoscritto un certo interesse per le miniere di ferro, mentre Re Ruggero II concentró il suo interesse sul vetriolo e l'allume, non tralasciando l'oro, con il quale fece rivestire i capitelli del duomo di Messina. Nel XV secolo, dopo il sedarsi di lotte intestine interne, re Martino mostró un certo interesse per il complesso metallurgico di Fiumedinisi. Nella zona alta del territorio, era attiva nel XV secolo una ferriera che forniva un'intensa produzione di chiodi speciali per i cantieri navali di Messina. Successivamente la ferriera fu spostata piú a valle. Nel 1669, l'intensificarsi delle ricerche e delle estrazioni di minerale nel territorio consiglió la costruzione di un grande palazzo governativo, situato nel cuore del centro abitato ed al quale fu assegnato il nome di Palazzo della Zecca, perchè probabilmente sostituí la reale Zecca di Messina durante la famosa rivoluzione del 1674-78. nel 1726 il nuovo imperatore Carlo VI d'Austria decide di riprendere lo sfruttamento minerario, soprattutto nei territori di Alí e Fiumedinisi, ed in contrada Ruppone fa costruire una nuova grande fonderia. Si estrasse una discreta quantitá di argento nel 1734 e con quel minerale si procede alla coniazione di monete. I lavori nelle miniere di Fiumedinisi seguirono anche sotto Carlo III di Borbone. L'attivitá estrattiva continuó fino al 1960 circa, per poi estinguersi a causa dell'aumento dei costi di manodopera e dei trasporti.
Da Comune di Fiumedinisi |
Distanza: | 1 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°22'59'' - 38°00'49'' |
Coordinate fine: | 15°23'05'' - 38°00'52'' |
Quota inizio: | 375 m.s.m. |
Quota fine: | 292 m.s.m. |
Tempo percorso: | 1h - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Miniere san Carlo | 0 | 0.17 | Link | Link | Valle Agro-Archeologia industriale-Cave e opere sottoterra |
Piano Chiusa | 0.46 | 0.52 | Link | Link | Archeologia-Preistoria |
Castello Fiumedinisi | 1.45 | 0.75 | Link | Link | Consigliati-Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento-Peloritani |
Rocca di Buticari | 1.6 | 1.6 | Link | Link | Ciclabili-Parchi urbani-Peloritani |
Rifugio Cipollazzo | 2.03 | 4.74 | Link | Link | Aree protette-Rifugi-Ciclabili |
Petra Emilio | 2.25 | 2.24 | Link | Link | Aree protette-Fiumi e laghi-Peloritani-Riserva Fiumedinisi |
Torrente Vacco | 2.26 | 5.88 | Link | Link | Aree protette-Fiumi e laghi-Peloritani-Riserva Fiumedinisi |
San Michele Arcangelo Allume | 2.47 | 2.43 | Link | Link | Chiese-Bizantini |
Contrada Caloro | 3.61 | 6.07 | Link | Link | Riserva Fiumedinisi |
San Sebastiano Pagliara | 3.74 | 4.06 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Monastero Annunziata Mandanici | 4.47 | 4.63 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Torre Saracena Locadi | 4.67 | 4.64 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Torre Saracena Roccalumera | 4.82 | 4.82 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Gole della Santissima | 4.97 | 6.2 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Chiese-Fiumi e laghi-Peloritani-Riserva Fiumedinisi |
Monte Scuderi | 5.6 | 5.9 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Peloritani-Riserva Fiumedinisi |
Piazza Duomo Mandanici | 5.95 | 5.95 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco |
San Pietro e Paolo Itala | 6.17 | 6.21 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Postoleoni | 6.46 | 8.04 | Link | Link | Rifugi-Ciclabili-Peloritani-Riserva Fiumedinisi |
Torre dei Saraceni santa Teresa | 6.74 | 6.74 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Torre del Baglio | 6.8 | 6.8 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |