Nome: | San Pietro e Paolo Itala |
Comune: | Itala |
Località: | Croce |
Foto di: | Etnanatura e Salvo Nicotra |
Descrizione |
Si data la fondazione del monastero dei SS Pietro e Paolo di Itala al 1092 d.C. per mezzo di un diploma del Conte Ruggero rilasciato all'abate Gerasimo. Il documento é la principale fonte storica per la ricostruzione di questa porzione di territorio peloritano nei secoli XI/XII. Ruggero I infatti concede al monastero vasti possedimenti, che comprendono anche i casali di Alí, Gitala (Itala), Fiumedinisi, sui quali l'egumeno possiede il diritto di giurisdizione civile. Nel 1131 l'intero complesso risulta sottoposto all'archimandritato del S. Salvatore di Messina; due anni dopo al monastero di Itala si garantisce l'autocefalia, nonostante dipenda sempre dall'archimandritato di Messina. Nei primi decenni del XIV sec. il SS. Pietro e Paolo di Itala ospita circa 10 monaci e nel 1398 l'abate diventa commendatario e in breve tempo ottiene il diritto di voto presso il parlamento siciliano. Si apprende che nel 1528 é abate un certo Antonio Peronotto, cardinale di Granvelle, ministro di Filippo II.
Descrizione topografica e architettonica. Dell'abbazia ai giorni nostri rimane solo la chiesa, sopravvissuta ad un tentativo di insensata demolizione voluto nel 1930 (all'epoca si conoscevano dell'edificio solo le superfetazioni seicentesche), trasformatosi in breve tempo in un maldestro tentativo di restauro. A causa di questi interventi oggi risultano perdute le originali 6 colonne che dividevano in tre navate la chiesa (oggi vi sono copie in cemento armato rivestito) e l'intera parte superiore insieme con la copertura e l'intera cupola, inspiegabilmente sostituita. Originali rimangono l'impianto basilicale dell'edificio, l'assetto strutturale e la decorazione delle fiancate. In realtá, sebbene la lettura sia irrimediabilmente compromessa dal restauro, é il transetto uno degli elementi architettonici piú interessanti della costruzione: su di esso infatti si impianta una cupola, di probabile origine islamica, che poggia su ben due tamburi quadrati sovrapposti. Le due fiancate della chiesa sono riccamente decorate con un motivo ad incrocio di archi a tutto sesto che formano archi a sesto acuto con trilobo. Il complesso motivo decorativo é ulteriormente arricchito da lesene e da una tecnica edilizia a laterizio intervallato regolarmente da pietre lavorate bianche e nere. Il prospetto principale é meno elaborato e piú sobrio, privo com'é del motivo ad archi intrecciati. Desta comunque stupore il possente architrave in pietra lavica che sorregge la volta ad ogiva dell'ingresso. Infine le tre absidi si presentano semicircolari all'esterno e impreziosite nella decorazione da lunghe lesene sorreggenti il comune motivo ad archi intrecciati e formate da laterizi rossi alternati da conci calcarei e in pietra lavica. Da Medioevo Sicilia |
Distanza: | 0.1 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°26'23'' - 38°02'48'' |
Coordinate fine: | 15°26'25'' - 38°02'48'' |
Quota inizio: | 243 m.s.m. |
Quota fine: | 239 m.s.m. |
Tempo percorso: | 10' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
San Pietro e Paolo Itala | 0 | 0.05 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Castello Rufo Ruffo | 2.37 | 2.34 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei |
Monte Scuderi | 5.02 | 3.91 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Peloritani-Riserva Fiumedinisi |
Gole della Santissima | 5.31 | 5.63 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Chiese-Fiumi e laghi-Peloritani-Riserva Fiumedinisi |
Castello Fiumedinisi | 5.69 | 6.89 | Link | Link | Consigliati-Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento-Peloritani |
Rifugio Cipollazzo | 6.14 | 8.63 | Link | Link | Aree protette-Rifugi-Ciclabili |
Miniere san Carlo | 6.17 | 6 | Link | Link | Valle Agro-Archeologia industriale-Cave e opere sottoterra |
Torrente Vacco | 6.23 | 7.43 | Link | Link | Aree protette-Fiumi e laghi-Peloritani-Riserva Fiumedinisi |
Piano Chiusa | 6.25 | 6.65 | Link | Link | Archeologia-Preistoria |
Petra Emilio | 6.26 | 6.24 | Link | Link | Aree protette-Fiumi e laghi-Peloritani-Riserva Fiumedinisi |
Rocca di Buticari | 6.55 | 6.55 | Link | Link | Ciclabili-Parchi urbani-Peloritani |
Contrada Caloro | 7.01 | 8.9 | Link | Link | Riserva Fiumedinisi |
San Michele Arcangelo Allume | 7.51 | 7.41 | Link | Link | Chiese-Bizantini |
Torre Saracena Roccalumera | 9.51 | 9.52 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Santa Maria di Mili | 9.72 | 9.69 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
San Sebastiano Pagliara | 9.77 | 10 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Monastero Annunziata Mandanici | 10.6 | 10.76 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Torre Saracena Locadi | 10.84 | 10.82 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Piazza Duomo Mandanici | 11.81 | 11.81 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco |
Torre dei Saraceni santa Teresa | 11.83 | 11.85 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |