Etna - Sabato 18-01-2025 15:08:48 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:09 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Malabotta Patriarchi -- Necropoli Serravalle -- Rifugio Giacomini -- Pietro e Paolo Castiglione -- Petraro -- Foce fiume Irminio -- Hanno visitato il sito: 97.438.102 utenti - Nel 2025: 445.861 - Nel mese di Gennaio: 445.861 - Oggi: 18.081 - On line: 359
Val Calanna
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Val Calanna
Comune: Zafferana Etnea
Località:Piano dell'acqua
Foto di:Etnanatura e Ivan Testa
Descrizione La Val Calanna é un'ampia conca che si trova sul versante orientale dell'edificio vulcanico dell'Etna, all'interno dell'area protetta del Parco dell'Etna, nel comune di Zafferana Etnea. La Val Calanna si é formata a seguito della coalescenza di caldere e dal collasso dei cosiddetti Centri Eruttivi Alcalini Antichi, primordiali edifici vulcanici. Il piú evidente segno morfologico di questo processo di sprofondamento é rappresentato dal Salto della Giumenta, un dislivello altimetrico perpendicolare che separa la Val Calanna dalla Valle del Bove, successivamente attenuato nella sua pendenza dalle lave dell'eruzione etnea del 1991-'93. Tra gli Antichi Centri Eruttivi si annoverano il Trifoglietto I, il Trifoglietto II e il Calanna; proprio dai prodotti piroclastici di quest'ultimo, che doveva trovarsi ad est dell'attuale Val Calanna, si formó il Monte Calanna (1325 m s.l.m.). La Val Calanna é lunga 3 chilometri e larga due chilometri; é delimitata a sud dal Monte Fior di Cosimo, che la divide dalla Valle San Giacomo, a nord dal Monte Calanna, ad ovest dal Salto della Giumenta, che la separa dalla Valle del Bove, e a est dalle colate laviche del 1950-'51. Fino agli anni cinquanta del secolo scorso la valle era considerata un'isola verde, perchè era abitata ed interamente coltivata a vigneti, frutteti e castagneti, grazie anche all'abbondanza di sorgenti d'acqua che da sempre hanno servito la valle e il paese di Zafferana. Durante l'eruzione del 1991-'93 le lave, provenienti dalla Valle del Bove attraverso il Salto della Giumenta, hanno interamente colmato la Val Calanna, distruggendo le coltivazioni, le case rurali, le sorgenti e i pozzi d'acqua che approvvigionavano l'abitato di Zafferana Etnea. Anche in quest'ultimo atto finale, la valle é stata a servizio della cittadina sottostante, fungendo da serbatoio per il contenimento del flusso lavico, ritardandone cosí l'avanzata. A questo scopo, ad ulteriore difesa dell'abitato, all'altezza di Portella Calanna (stretto punto d'accesso alla valle) fu eretto un enorme muraglione di contenimento (lungo 234 metri e alto 21 metri) utilizzando la terra e le pietre presenti sul luogo; l'imponente barriera artificiale riuscí a reggere la spinta della colata lavica fino all'8 aprile 1992, quando venne travolta e superata. La lava proseguí il suo percorso in direzione di Zafferana, arrestandosi, infine, il 27 maggio 1992 in contrada Piano dell'Acqua, ad appena 700 metri dal centro abitato di Zafferana Etnea. Oggi, quindi, la Val Calanna si presenta come una distesa di deserto lavico, privo di vegetazione, e da cui emerge, a nord, il Monte Calanna, che appare, circondato da lave, come un'oasi di vegetazione.
Fonte Wikipedia
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Val Calanna 0 3.22 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Valle san Giacomo-Etna
Cavasecca 0 0.57 Link Link Ciclabili-Valle san Giacomo-Etna
A pidata du diavulu 0.03 0.61 Link Link Valle san Giacomo-Etna
Roverella Cugnu di Mezzu 0.03 0.66 Link Link Alberi secolari-Valle san Giacomo-Etna
Pietra Barca 0.03 1.22 Link Link Valle san Giacomo-Etna
Scalazza 0.03 1.55 Link Link Valle san Giacomo-Etna
Monte Fior di Cosimo 0.04 1.54 Link Link Consigliati-Valle san Giacomo-Etna
Ilice della Portella 0.04 1.54 Link Link Alberi secolari-Etna
Galleria Pietra Barca 0.06 0.38 Link Link Valle san Giacomo-Cave e opere sottoterra
Priorato san Giacomo 0.47 0.47 Link Link Chiese-Valle san Giacomo-Medioevo e Rinascimento
Dagala del Picchio 1.01 3.3 Link Link Consigliati-Etna
Cerro Portella Calanna 1.01 1.33 Link Link Alberi secolari-Etna
Pino parco Zafferana 1.09 1.09 Link Link Alberi secolari
Sophora parco Zafferana 1.27 1.27 Link Link Alberi secolari
Quercia parco Zafferana 1.27 1.27 Link Link Alberi secolari
Parco Zafferana 1.29 1.29 Link Link Parchi urbani
Cedro parco Zafferana 1.29 1.29 Link Link Alberi secolari
Grotta Fenice 1.35 1.35 Link Link Grotte-Etna-Contrada Ilice
Bagolaro di Zafferana 1.75 1.75 Link Link Alberi secolari
Faggio contrada Ilice 1.82 2.64 Link Link Ciclabili-Alberi secolari-Contrada Ilice

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Zafferana Etnea
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
Val Calanna (#valcalanna) - Val Calanna: mappa(#valcalannamappa) - Val Calanna: foto(#valcalannafoto) - Zafferana Etnea(#zafferanaetnea) - Consigliati(#consigliati) - Valle del Bove(#valledelbove) - Valle san Giacomo(#vallesangiacomo) - Etna(#etna)
    Numero visite
Totale (*): 56293 - nel 2025: 78 - nel mese di Gennaio: 78 - Oggi: 2 - (*) Da Ottobre 2021
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky