• Barocco

    Barocco

  • Archeologia

    Archeologia

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Consigliati

    Consigliati

  • Speciali

    Speciali

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Bizantini

    Bizantini

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Etna

    Etna

  • Catania romana

    Catania romana

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Iblei

    Iblei

  • Peloritani

    Peloritani

  • Terme romane

    Terme romane

  • Musei

    Musei

  • Nebrodi

    Nebrodi

Italiano English Etna - Venerdì 01-12-2023 01:23:29 - Il sole sorge alle 06:55 e tramonta alle 16:42 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Hanno visitato il sito: 90.780.554 utenti - Nel 2023: 46.429.914 - Nel mese di Dicembre: 1.187 - Oggi: 1.187 - On line: 163
Priorato san Giacomo
Nome: Priorato san Giacomo
Comune: Zafferana Etnea
Località:Piano dell'acqua
Descrizione "Prioratus sancti Iacobi de nemore", cosí lo troviamo indicato per la prima volta in un prezioso volume del 1372 - 1392, conservato nell'Archivio della Curia Arcivescovile di Catania. Il primo documento in cui si parla del Priorato é datato 27 febbraio 1387. In quella data Simone del Pozzo, Vescovo di Catania, concede ai monaci di San Giacomo del Bosco di poter fondare una "grangia" in contradadelli muri antiqui, dietro il monte Serra di Viagrande. Il Priorato esisteva quindi giá nel 1387, e se lo si vuole ritenere coevo agli altri numerosissimi monasteri benedettini sorti alle falde dell'Etna nel Medioevo, si puó azzardare l'ipotesi che la sua costruzione risalga al secolo XII. Da una bolla papale firmata da Eugenio IV nel 1443 si apprende che l'annessa chiesa di S. Giacomo era sacramentale e parrocchiale, il che fa presumere che fosse frequentata da un primo nucleo di abitanti sorto attorno al monastero. Sempre dalla bolla papale si ricava che detta chiesa conservava le reliquie di S. Giacomo e che ogni anno, il 25 luglio, il Priorato si popolava di pellegrini provenienti da tutta la Sicilia per la festa del Santo. La vita comunitaria del Priorato finí nel 1464, quando il vescovo Guglielmo lo annesse alla dignitá di Decanato del Capitolo della Cattedrale, riducendolo di fatto a puro beneficio. Rimarrá peró aperta al culto la chiesa di S. Giacomo, almeno fino al 1677. Molto probabilmente la chiesa andó distrutta nel terribile terremoto del 1693. Il Priorato si trovava con certezza collocato all'interno della svasatura della valle non a caso denominata "San Giacomo", a monte di Zafferana. Sui ruderi del monastero e della chiesa sorse una villa padronale di proprietá privata, tutt'oggi esistente.
Da "Il Priorato di S. Giacomo e Zafferana Etnea" di G. Pistorio
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Si trova lungo la strada per Piano dell'Acqua
Distanza: 0.02 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°05'51'' - 37°41'55''
Coordinate fine: 15°05'51'' - 37°41'55''
Quota inizio: 680 m.s.m.
Quota fine: 680 m.s.m.
Tempo percorso: 5' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Priorato san Giacomo 0 0 Link Link Chiese-Valle san Giacomo-Medioevo e Rinascimento
Galleria Pietra Barca 0.42 0.84 Link Link Valle san Giacomo-Cave e opere sottoterra
Monte Fior di Cosimo 0.43 1.97 Link Link Consigliati-Valle san Giacomo-Etna
Ilice della Portella 0.43 1.97 Link Link Alberi secolari-Etna
A pidata du diavulu 0.44 0.92 Link Link Etna
Pietra Barca 0.44 1.62 Link Link Valle san Giacomo-Etna
Roverella Cugnu di Mezzu 0.44 0.97 Link Link Alberi secolari-Valle san Giacomo-Etna
Scalazza 0.44 1.88 Link Link Valle san Giacomo
Cavasecca 0.47 0.77 Link Link Ciclabili-Valle san Giacomo-Etna
Val Calanna 0.47 3.69 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Valle san Giacomo-Etna
Grotta Fenice 1.05 1.05 Link Link Grotte-Etna
Dagala del Picchio 1.46 3.77 Link Link Rifugi-Consigliati-Etna
Contrada Airone 1.7 1.7 Link Link Etna
Contrada Ilice 1.7 2.37 Link Link Ciclabili-Etna
Grotta del Gatto 1.72 2.01 Link Link Grotte-Etna
Bosco Nicolosi 2.23 2.19 Link Link Etna
Monte Arcimis 2.24 2.77 Link Link Grotte-Etna
Grotta monte Arcimis 2.24 2.77 Link Link Grotte-Etna
Ilice di Carrinu 2.39 2.17 Link Link Demanio Pianobello-Consigliati-Alberi secolari-Etna
Faggio monte Pomiciaro 3.09 3.39 Link Link Alberi secolari

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Zafferana Etnea
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 33560 - nel 2023: 1770 - nel mese di Dicembre: 1 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok