Etnanatura
Italiano English Etna - Sabato 27-04-2024 08:42:26 - Il sole sorge alle 06:06 e tramonta alle 19:48 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Cerze gemelle Dagalone -- San Giovanni Palagonia -- Coste santa Febronia -- Eremo santa Febronia -- Torre san Filippo -- Cugno Case Vecchie -- Santa Lucia di Mendola -- Hanno visitato il sito: 93.047.983 utenti - Nel 2024: 1.727.725 - Nel mese di Aprile: 327.859 - Oggi: 4.897 - On line: 149
Akrai
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Akrai
Comune: Palazzolo Acreide
Località:Are archeologica
Suggerito da:Nunzio Condorelli
Foto di:Nunzio Condorelli
Descrizione Il misterioso culto ctonio di Cibele era praticato nelle fenditure della montagna, entro grotte, nicchie e gallerie. I suoi sacerdoti, che si chiamavano Galli nella Galizia, Coribanti nella Frigia, Dattili Idei nella Troade e Cureti a Creta, avanzavano al ritmo frenetico di timpani, cembali, flauti e tamburi e, nel corso del rito, arrivavano a flagellarsi e mutilarsi evirandosi come Attis tra preghiere, urla, danze ossessive che culminavano in un vorticoso girare su se stessi e, in preda al parossismo, invasati dalla dea, vaticinavano, interpretavano i sogni, il moto degli astri, il volo degli uccelli, esorcizzavano gli spiriti del male. Il leone accompagna la raffigurazione di Cibele in Anatolia e in una vasta area del bacino mediterraneo orientale, culla delle civiltá assira, fenicia ed egiziana. Nella primigenia fase storica del Matriarcato, pare che la criniera del leone e le sue fauci spalancate rappresentassero il simbolo del pube femminile. Piú tardi, quando si affermarono le societá patriarcali, secondo un simbolismo misogino, il pelo leonino fu trasformato in simbolo dei raggi della corona solare. In Sicilia, il culto orientale della Grande Madre si era esteso anche a Siracusa, dove risulta praticato nel IV sec. a.C.; e da qui sarebbe stato introdotto ad Akrai. Cosí troviamo il culto di Cibele- Grande Madre �Magna Mater nel santuario rupestre situato in prossimitá di Palazzolo Acreide, l'antica Akrai, un monumento volgarmente detto i �Santoni�, di grandissimo interesse per la storia delle religioni nel mondo antico. Si tratta, infatti, di un complesso di dodici grandi quadri scolpiti ad alto rilievo nella roccia, datato al III sec. a.C., unico al mondo, il piú grande santuario noto dedicato al culto della dea Cibele, divinitá orientale della feconditá. Poichè il popolo romano, secondo la leggenda, discendeva dal troiano Enea, originario dell'Asia Minore, l'antica divinitá asiatica era anche la piú antica divinitá romana. Il santuario di Akrai ci offre una sorta di sintesi delle iconografie e delle dottrine teologiche connesse al culto �metroaco�, dal nome greco della dea Meg�le Mèter (Grande Madre). In ognuno dei quadri compare la dea Cibele assisa in trono con chitone, una lunga veste, ed himátion, una sopraveste che cade da una spalla, gira intorno alla vita e scende oltre i ginocchi, sulla testa il modio, un copricapo da cui i capelli ricadono intrecciati sulle spalle e sul petto, la mano destra regge una patera e l'altra un timpano, anche questo caratteristico della dea. Quello della Grande Madre era un culto sfrenato, dionisiaco, orgiastico, le danze dei fedeli venivano accompagnate dal suono ossessivo di strumenti musicali: il flauto dritto e ricurvo, i cembali dal suono acuto e metallico, il timpano, antenato del tamburello che accompagna ancora le sfrenate tarantelle siciliane. Ai lati del trono o nella scena, sono sempre rappresentati uno o due leoni, animali sacri alla dea; nella scultura piú grande del complesso, la seconda, Cibele é rappresentata in posizione eretta, da un lato vi é Hermes con caduceo e dall'altro Marsia; ai lati, due cavalieri, i Dioscuri. Sebbene il grado di conservazione delle sculture non sia ottimale, tuttavia é innegabile il fascino misterioso che promana anche dalla suggestione del luogo. Secondo l'archeologo Luigi Bernabó Brea, le sculture sono rozze in quanto espressione di un culto e di una rappresentazione popolare. Ma, come rivelano i fori praticati accanto alle teste e alle braccia, un tempo queste figure dovettero essere colorate ed adorne di corone bronzee o auree, bracciali, stoffe e serti di fiori, rami di querce o di pini. Ô interessante notare come vicino alla simbologia riguardante la feconditá e la ricchezza spirituale, la melagrana della Grecia antica sia messa in relazione con la colpa, ad esempio Persefone viene condannata avendo rotto il digiuno con i chicchi di melagrana; a Eleusi, la melagrana era proibita agli iniziati, perchè, come simbolo della feconditá, aveva il potere di far �discendere le anime nella carne�. E il frutto �materno� per eccellenza della melagrana compare in alcune antiche favole.
Testo di Marinella Fiume
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Alla fine di via Teatro Greco a Palazzolo Acreide.
Distanza: 1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°53'40'' - 37°03'29''
Coordinate fine: 14°53'22'' - 37°03'25''
Quota inizio: 763 m.s.m.
Quota fine: 763 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Akrai 0 0.46 Link Link Grotte-Archeologia-Greci
Templi Ferali 0.36 0.36 Link Link Archeologia-Greci
San Sebastiano Palazzolo 0.94 0.94 Link Link Chiese-Barocco
Museo Judica 1.11 1.11 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei
Santa Lucia di Mendola 3.18 3.09 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Bosco della Contessa 6.58 6.58 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei
Case Bartolo 6.59 6.16 Link Link Rifugi-Iblei
Castello di Buccheri 8.68 8.76 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Sant Andrea Buccheri 11.3 11.03 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cava del Cassibile 11.37 11.37 Link Link Aree protette-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Fiumi e laghi-Iblei
Necropoli Mezzo Gregorio 12.34 12.3 Link Link Archeologia-Bizantini-Greci
Cugno Case Vecchie 13.18 13.18 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Poggio dei Santi 13.43 13.62 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Erei
Cava Alfano 13.6 13.6 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Cava Testa dell Acqua 14.12 13.49 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Cava dei Servi 14.28 13.42 Link Link Preistoria-Fiumi e laghi-Iblei
Anaktoron 14.46 14.37 Link Link Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci
Feudo Rizzolo 15.43 15.39 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale
Torre san Filippo 15.45 15.97 Link Link Castelli e ruderi-Iblei
Santuario della Scala 16.42 16.42 Link Link Chiese-Barocco

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Palazzolo Acreide
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 31908 - nel 2024: 162 - nel mese di Aprile: 48 - Oggi: 1 - (*) Da Luglio 2018
Visitatori per nazione (da Luglio 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok