• Mineo

    Mineo

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Mascali

    Mascali

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Milazzo

    Milazzo

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Gela

    Gela

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Scordia

    Scordia

  • Buccheri

    Buccheri

  • Messina

    Messina

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Piraino

    Piraino

  • Palagonia

    Palagonia

  • Mistretta

    Mistretta

  • Acireale

    Acireale

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 16:24:38 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.599.712 utenti - Nel 2024: 2.279.454 - Nel mese di Giugno: 84.400 - Oggi: 16.635 - On line: 159
Castello marchesa di Cassibile
Nome: Castello marchesa di Cassibile
Comune: Siracusa
Località:Cassibile
Foto di:Francesco Marchese
Descrizione Poco o nulla si conosce delle origini del Castello della marchesa di Cassibile. Le prime fonti risalgono al XIV secolo. L'area in cui fu costruito il castello, quasi al margine dello sperone roccioso, é stata interamente occupata nel sec. XVIII da una costruzione, di cui resta solo una parte del pianterreno, su cui nel secolo successive fu costruita una villa in stile neoclassico. Queste due fabbriche hanno cancellato o inglobato quanto restava della fortificazione, cosi che niente di essa ci e pervenuto che possa essere riconoscibile, ad eccezione, forse, di una cisterna con collo circolare, la cui vera venne graziosamente inserita nella facciata della villa. Dei blocchi di arenaria squadrati, giacenti nelle vicinanze, potrebbero essere materiali di risulta della distruzione del castello.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Si accede da un cancello sulla sp 73 (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 3.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°08'18'' - 36°58'24''
Coordinate fine: 15°09'35'' - 36°57'44''
Quota inizio: 352 m.s.m.
Quota fine: 251 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello marchesa di Cassibile 0 2.27 Link Link Castelli e ruderi
Borgo rurale Cassibile 4.86 4.86 Link Link Archeologia industriale
Pineta del Gelsomineto 4.88 5.25 Link Link Iblei-Mare
Grotta Perciata 5.58 5.58 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Santuario della Scala 9.78 9.78 Link Link Chiese-Barocco
Eremo santa Maria 10.66 11.33 Link Link Chiese-Barocco-Noto antica
Chiesa rupestre san Giuliano 10.66 12.02 Link Link Grotte-Chiese-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Monte Alveria 10.66 11.34 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cava Carosello 10.66 11.9 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Castello di Noto 10.68 10.67 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Ponte sant Alfano 10.89 10.89 Link Link
Palazzo Nicolaci 10.91 10.91 Link Link Barocco-Palazzi storici
Teatro Tina di Lorenzo 11.05 11.05 Link Link
Basilica Pitturata 11.26 11.07 Link Link Chiese-Bizantini-Cube
Cava Alfano 11.39 11.39 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Cava Testa dell Acqua 11.86 12.21 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Cugno Case Vecchie 12.11 12.11 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Cava del Cassibile 12.63 12.63 Link Link Aree protette-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Fiumi e laghi-Iblei
Colonna Pizzuta 14.22 14.22 Link Link Archeologia-Greci
Castello di Eurialo 14.98 15.03 Link Link Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Greci

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Siracusa
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 34060 - nel 2024: 620 - nel mese di Giugno: 16 - Oggi: 4 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok