Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:07:18 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.155 utenti - Nel 2025: 4.832.914 - Nel mese di Aprile: 732.341 - Oggi: 11.888 - On line: 261
Chiesa del Carmine Paternò
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Chiesa del Carmine Paterno
Comune: Paterno
Località:Centro
Descrizione La chiesa fu fondata nel 1502 con l'intitolazione al culto della Madonna della Catena, per volontá dell'amministrazione civica, in contrada Santa Maddalena, su un terreno adiacente all'ospedale, concesso dall'Abate di Santa Maria di Licodia e del Monastero di San Nicoló l'Arena di Catania. Nel 1566, il Principe di Paternó, Francesco Moncada de Luna, fece concessione della chiesa all'Abate di Santa Maria di Licodia e San Nicoló l'Arena, assegnandogli il ricavato di nove giorni del gettito delle gabelle per le spese della festa della Madonna della Catena. In seguito, con atto del 21 luglio 1573 in notaio Antonio Di Michele da Paternó, la cittá concesse la chiesa all'Ordine dei Padri Carmelitani, allora insediati nella piccola chiesa di Santa Maria Annunziata, perchè in alcuni locali dell'adiacente ospedale fondassero il loro convento, e qui si trasferirono i religiosi dell'Ordine in corrispettivo dell'obbligo assuntosi di dispensare i sacramenti agli ammalati. I Carmelitani realizzarono anche un piccolo oratorio, destinato a sede della confraternita della Madonna del Carmine. Agli inizi del XIX secolo, l'ospedale venne trasferito nella casa del barone Pietro Ciancio, nella zona Falconieri. Nel 1866, con la promulgazione delle leggi sull'eversione dell'asse ecclesiastico, l'annesso convento dei Carmelitani fu soppresso e passó di proprietá della Provincia di Catania, che nel 1878 adibí i locali a sede del comando dell'Arma dei Carabinieri, la cui permanenza duró fino alla fine degli anni cinquanta del XX secolo. La chiesa, che continuó ad essere adibita al culto, fu fatta oggetto di vari interventi all'atto della presa di possesso da parte dei padri Carmelitani, e restaurata nel 1923; a questa data risalgono l'intero rifacimento della decorazione interna e il ripristino della facciata, attestato dall'epigrafe scolpita sul portale del tempio. L'edificio si trova nel centro storico di Paternó, ed é una delle tre chiese che sorgono in piazza Santa Barbara, situata nella parte settentrionale. La Chiesa del Carmine é costruita secondo lo stile architettonico rinascimentale tipico del Cinquecento; il prospetto, molto compatto e realizzato in pietra di Comiso, presenta interessanti elementi decorativi, e la sua parte centrale, un portale d'ingresso sormontato da una nicchia ornata contenente la statua della Madonna col Bambino. Ai due lati del portale, due coppie di lesene definite da alti capitelli d'ordine composito, il lato destro, presenta una piccola cella campanaria, e l'intera facciata é racchiusa da un timpano sormontato da un crocifisso. L'interno della chiesa é formato da un'unica navata con altare realizzato in marmo, dietro al quale vi é un quadro raffigurante la Vergine del Carmelo fra San Simone Stock e Sant'Alberto, ed un simulacro marmoreo della Madonna della Catena con il Bambino attribuita ad Antonello Gagini, risalente al XVI secolo e proveniente dal Monastero delle Benedettine. La chiesa é chiusa e in restauro. LA statua della Madonna della Catena al momento della nostra visita era stata spostata nell'attigua chiesa di Santa Barbara.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
In piazza santa Barbara a Paternó.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 14°53'45'' - 37°34'02'' 14°53'45'' - 37°34'02'' 223 m.s.m. 223 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Chiesa del Carmine Paterno 0 0 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Santa Barbara Paterno 0.04 0.04 Link Link Chiese-Barocco
Chiesa della Gancia 0.15 0.15 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Collina di Paterno 0.25 0.28 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello di Paterno 0.26 0.26 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Torre dei Falconieri 0.33 0.33 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
San Marco Paterno 0.34 0.34 Link Link Chiese-Arabi e Normanni
Cristo al Monte 0.35 0.35 Link Link Chiese-Barocco
Convento san Francesco Paterno 0.4 0.4 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Salinelle dei Cappuccini 0.78 0.78 Link Link Aree protette
Tipuana di villa Moncada 1.25 1.25 Link Link Alberi secolari
Villa Moncada 1.25 1.25 Link Link Parchi urbani
Ficus della Rotonda 1.46 1.46 Link Link Alberi secolari
Abbazia santa Maria la Scala 2.31 2.3 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Salinelle di san Biagio 2.51 3.25 Link Link
Salinelle del Fiume 2.85 2.77 Link Link Simeto
Salinelle del Simeto 2.93 3.26 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Acquedotto romano Porrazzo 3.04 3.32 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotti
Castellaccio Pietralunga 3.32 3.32 Link Link Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Allevamento Borbonico 3.32 4.96 Link Link Archeologia-Romani

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Paterno
    Etichette
Chiesa del Carmine Paterno (#chiesadelcarminepaterno) - Chiesa del Carmine Paterno: mappa(#chiesadelcarminepaternomappa) - Chiesa del Carmine Paterno: foto(#chiesadelcarminepaternofoto) - Paterno(#paterno) - Chiese(#chiese) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento)
    Numero visite
Totale (*): 679 - nel 2025: 413 - nel mese di Aprile: 173 - Oggi: 3 - (*) Da Settembre 2024
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky