Piana delle ficarre

Share Button

Porta_dei_Saraceni_12-08-2013 11-13-07A dispetto del nome, Piana della ficarra è una ripida mulattiera che collega Taormina a Castelmola. Secondo un’antica tradizione sarebbe stata usata dai Saraceni, comandati dall’Emiro Ibrahim-Ibn-Ahmed, per entrare e assediare Taormina nel 902. Vi proponiamo una variante che permette di raggiungere Taormina dal mare di Schisò per poi continuare verso Castelmola, al ritorno dal Belvedere di Taormina potete percorrere il sentiero dei pescatori che presenta un panorama mozzafiato sull’isola Bella. Lungo il sentiero potete visitare il sito archeologico di Cocolonazzo di Mola, una necropoli protostorica a “grotticella artificiale” del X-VII sec. A. C., di notevole importanza per la conoscenza degli insediamenti abitativi arcaici antecedenti la colonizzazione greca. Quindi incontrerete la porta dei Saraceni, splendido arco che ricorda l’assedio saraceno, ancora più in alto incontrate un secondo arco medioevale, probabile cappella votiva. Quasi alla fine del sentiero si trova la piccola chiesa di san Biagio, la più antica del comprensorio taorminese, aggrappata ad uno sperone di roccia, dal quale si ammira tutto il golfo di Taormina, l’Etna e, nelle giornate limpide, la Calabria.

Sentiero Piana della Ficarra

Sentiero via dei pescatori

Share Button

Lascia un commento