La Timpa?

Share Button

Acireale, 5 Novembre 2023

La situazione dei sentieri della Timpa di Acireale è a dir poco disastrosa. Molti di essi sono o inaccessibili o preclusi per rischio di crolli; le strade di collegamento sono piene di spazzatura come testimoniano le nostre foto di via Madonna delle Grazie.

Continua a leggere
Share Button

Aci sant’Antonio

Share Button

https://www.etnanatura.it/paginaunacitta.php?citta=Aci%20SantAntonio

Spesso molti tesori, ancorché piccoli ma ugualmente preziosi, rimangono nascosti anche se magari li abbiamo sotto gli occhi. L’abitudine fa velo alla curiosità e alla bellezza.

“Proprio così – rispose accendendosi una sigaretta e sprofondando nella poltrona – lei vede ma non osserva. C’è una grande differenza.”

Così fa dire Arthur Conan Doyle a Sherlock Holmes in “Uno scandalo in Boemia (A Scandal in Bohemia)”, il primo dei 56 racconti che vedono protagonista il geniale investigatore.

Quante volte anche noi “vediamo” ma non “osserviamo”!

Oggi vogliamo ritrovare con voi tanti piccoli tesori della cittadina di Aci sant’Antonio.

Continua a leggere
Share Button

“Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola”, triste storia di un sito archeologico.

Share Button

“Eccezionale, fantastico, magico” , non risparmia gli aggettivi l’ispirato corrispondente catenoto di un giornale locale. E così il titolo “Un magico tributo a Battiato…” e nel sottotitolo “grande successo e pienone di pubblico … una rinascita”! (il punto esclamativo è nostro). Qualcun altro/a è andato/a oltre ricordando l’Araba Fenice, uccello mitologico che rinasce dalle ceneri (non è stato scomodato Dante “che la fenice more e poi rinasce”, ma poco ci mancava). Un successo!

Continua a leggere
Share Button

La Sicilia bruciata.

Share Button

E’ tragico il consuntivo incendi di questa estate. Mezza Sicilia bruciata fra l’indifferenza e l’impotenza di una classe politica inetta e ignorante. Sono bruciati i boschi, i limoneti, le aree urbane senza che si riuscisse a intervenire efficacemente, anche perché l’emergenza non può essere improvvisata. Un’attenta programmazione avrebbe senz’altro, se non evitato, per lo meno limitato al minimo i danni. Ovviamente da questo scempio non si sono salvate le aree archeologiche. Ci chiediamo quanti assessori regionali, sindaci, presidenti di regione e di aree protette si siano dimessi riconoscendo i loro errori? La risposta è semplice: NESSUNO! A noi che non siamo fatalisti non resta che incrociare le dita e sperare per il futuro nel fato benigno ma, ovviamente, rimaniamo profondamente scettici.

Continua a leggere
Share Button

Infatati

Share Button

Da piazza Bonadis a Catania la fiaba di “Infatati” si allarga e abbraccia tutta la Sicilia, da Palermo, a Malfa, all’Etna. Fiaba dicevamo perché i personaggi, i luoghi e le situazioni vivono il mondo dolce dei ricordi, dei sogni e delle speranze. I paesaggi e le persone si confondono in un’osmosi che ne sfuma i contorni: l’Uomo, nel racconto di Paolina Campo, diventa Natura e risulta impossibile individuare i confini fra i personaggi e l’ambiente.

Continua a leggere
Share Button

In ricordo di Peppino Impastato

Share Button

«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre.

Continua a leggere
Share Button

Il cielo di Marzo

Share Button

L’evento del mese si verifica nelle notti dall’uno al tre con una congiunzione stretta fra Giove e Venere, ad Ovest di prima serata, nella costellazione dei Pesci.

MA merita attenzione anche il transito di Marte nella costellazione del Toro nelle vicinanze di Aldebaran e della magnifica costellazione di Orione. Più verso sud splende Sirio nel Cane Maggiore.

 

Continua a leggere
Share Button

Il cielo di Febbraio.

Share Button

Nei primi giorni di Gennaio sarà ancora visibile la cometa C/2022 E3 (ZTF), altrimenti nota come “la cometa dei Neanderthal”, che raggiungerà il perigeo, cioè il punto più vicino al pianeta Terra, nella notte fra il 1 e il 2 Gennaio. La possiamo ritrovare a Nord fra l’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore, leggermente più in alto, sotto Capella dell’Auriga. La luminosità è al limite della visibilità ad occhio nudo quindi un cielo senza inquinamento luminoso, lontano dalle grandi città, e un buon binocolo ci possono aiutare. La cometa ha un periodo di circa 50.000 anni pertanto sarà sicuramente l’ultima occasione per poterla osservare.

Continua a leggere
Share Button

Il cielo di Gennaio 2023

Share Button

Saturno nel Capricorno tramonta ad Ovest sempre più presto sino a risultare invisibile alla fine del mese.

Anche Giove lo ritroviamo in prima serata ad Ovest nella costellazione dei Pesci.

Marte, dal caratteristico colore rosso, è più in alto nella costellazione  del Toro.

Venere sarà visibile al tramonto soprattutto alla fine del mese. Giorno 22 sarà in congiunzione con Saturno e giorno 23 si aggiungerà anche la Luna.

Protagonisti del cielo notturno rimangono Orione con Sirio e Procione rispettivamente nel Cane Maggiore e nel Cane minore.

Continua a leggere
Share Button

Il cielo di Natale 2022

Share Button

Splendida notte di stelle (e pianeti) la notte di Natale. In assenza della luce lunare il cielo si riempirà della luce degli astri.

Ad Est in prima serata troviamo Marte nella costellazione del Toro con l’ammasso aperto delle Pleiadi, più in basso Orione e la splendida Sirio.

Continua a leggere
Share Button