Scifì

Share Button

Sito Etnanatura: Scifì.

Nel 1987 a Scifí durante alcuni scavi effettuati poco prima dell’arrivo in paese, nei pressi del cimitero cittadino, si notarono alcuni segni del passato sepolto ormai da quasi un millennio di sedimenti. La storia vuole ricondurre a questi resti del passato l’antico monastero dei santi apostoli Pietro e Paolo d’Agró. L’attuale monastero dei Santi Apostoli Pietro e Paolo D’Agró infatti, fatto “ricostruire” dai Normanni nel XII secolo, all’origine si trovava sulla sponda destra della fiumara, proprio dove é sorto Scifí.

Continua a leggere
Share Button

Grotte del Ginnasio

Share Button

Sito Etnanatura: Grotte del Ginnasio.

Il ginnasio é un ambiente scavato nella roccia di etá ellenistico-romana e riportato alla luce solo di recente. Esso é costituito da due sale comunicanti e corredate di sedili laterali. La stanza sulla destra presenta una parete franata ed é dotata di vasche per abluzioni. L’ambiente di sinistra é il meglio conservato nonchè il piú interessante. In esso si notano ancora delle incisioni in greco che designavano i posti a sedere. In corrispondenza delle lettere PRE si indicavano i posti degli anziani, presbyteroi. sotto la scritta NEO i giovani o neoteroi. L’ambiente probabilmente veniva utilizzato come aula assembleare in cui la comunitá si ritrovava.
Fonte Wikipedia

Continua a leggere
Share Button

Tempio di Apollo Siracusa

Share Button

Sito Etnanatura: Tempio di Apollo.

«…Bisogna adesso per ritrovare questo famoso tempio, il primo che sia stato innalzato a Siracusa, penetrare nella camera di un privato di nome Danieli, via Resalibra, dove nello spazio tra il letto ed il muro, ci sono ancora due capitelli sui loro fusti, che sono stati intaccati per ingrandire la stanza. Le colonne sono sotterrate per piú di metá della loro altezza e sono talmente vicine l’una all’altra, che i capitelli non hanno che qualche pollice di distacco. Nel procedere ad alcune riparazioni e scavando una cisterna il proprietario ha trovato altri due fusti di colonne, l’una dell’angolo e l’altra del lato occidentale…»
(Dominique Vivant Denon, Voyage en Sicile, 1788)

Continua a leggere
Share Button

Catacombe della Larderia

Share Button

Sito Etnanatura: Catacombe della Larderia.

“All’inizio della Cava si eleva un piccolo rilievo che contiene la piú grande grotta sepolcrale della Sicilia: essa é lunga 23 tese; é composta di tre navate parallele: quella centrale é la piú lunga; quelle laterali hanno delle piccole grotte, tutte piú o meno piene di loculi. Io ne ho contati 450; sono disposti in tutti i sensi, di ogni grandezza e per ogni etá… Queste tre navate hanno un solo ingresso.”

(Jean Houel, Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Lipari et de Malta, 1782/87)

Continua a leggere
Share Button

Catacombe cava Palombieri

Share Button

Sito Etnanatura: Catacombe di cava Palombieri,

Inserita nel circuito RETE2000 con la sigla SIC ITA090017 per le sue particolaritá florofaunistiche e vasta 546H, Cava Palombieri conserva tracce di una piccola necropoli sicula poi adattata in epoca tardo romana con tombe a forno e ad arcosolio e rifacimenti successivi bizantini. La presenza di due menorot uno a sette ed uno a nove braccia, incisi ai lati dell’ingresso testimonia una presenza ebraica.

 

Continua a leggere
Share Button

Plemmirio

Share Button

Sito Etnanatura: Plemmirio

Il Plemmirio si sviluppa su un perimetro di 14,35 km di costa lungo la parte orientale della Penisola della Maddalena, con una superficie di 2.429 ettari di mare protetto. Il territorio è di grande rilevanza dal punto di vista della flora e della fauna, ma anche da un punto di vista storico. Crocevia per il passaggio delle navi e dei bastimenti di Cartaginesi, Romani e Greci, l’area del Plemmirio ospita nei fondali diversi colli d’anfora e reperti di varie epoche, compresi quelli dell’ultima guerra mondiale. Nel 2017 è stato scoperto lungo le acque della riserva il relitto di un bombardiere inglese Vickers Wellington della seconda guerra mondiale a 36 metri di profondità. L’aereo venne abbattuto alle 2 del mattino del 9 luglio 1943 durante l’operazione Husky.

Sito Etnanatura: Plemmirio

Share Button

Medio_Alcantara

Share Button

Sito Etnanatura: Medio Alcantara.

Gurne dell’Alcantara.
Il fiume Alcantara, nella sua incessante azione erosiva operata per millenni sulle colate laviche, ha creato una serie di laghetti dalla forma rotondeggiante conosciute con il nome di “Gurne” o “Vulli”. Questa particolare tipologia di laghi di natura lavica caratterizza il corso dell’Alcantara in un tratto limitato che si estende (escludendo i due Vulli in prossimità di Mojo Alcantara, meno importanti rispetto agli altri) prevalentemente nel territorio del Comune di Francavilla di Sicilia (Me), tra la contrada Santa Caterina e l’omonimo ponte, fino all’abitato di fondaco Motta, frazione di Motta Camastra (Me). Le Gurne dell’Alcantara sono sedici. La loro larghezza varia tra i 5 ed i 30 metri di diametro mentre la profondità varia tra i 5 e i 10 metri massimi, che si raggiungono solo in prossimità delle cascate.

Continua a leggere
Share Button

La civiltà della pietra fra l’Alcantara e l’Agro

Share Button
Continua a leggere
Share Button

Ramulia

Share Button

Sito Etnanatura: Ramulia.

Lungo il sentiero si ritrovano alcuni palmenti scavati nella roccia e un sito caratterizzato dalla presenza di un cerchio di pietre. Non abbiamo trovato notizie attendibili riferite alla datazione di questi manufatti anche se potrebbero risalire anche a periodi prestorici.

Continua a leggere
Share Button

Castello di Mola

Share Button

Sito Etnanatura: Castello di Mola.

La fortificazione assieme a quella della vicina rocca di Taormina faceva parte della catena difensiva peloritana composta dai manieri di Castiglione, Francavilla, Tripi, Montalbano, Castroreale, Santa Lucia, Milazzo e Ficarra, rappresentando per i diversi conquistatori nelle varie epoche, il punto nevralgico da espugnare per assumere il controllo del territorio. Con la sua posizione spazia sull’intera costa ionica, con le coste calabre e lo Stretto di Messina a settentrione, e l’Etna che domina l’orizzonte a mezzogiorno

Continua a leggere
Share Button